| 
				III 
				SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. - MARTEDÌ
				
 V. O Dio, vieni a salvarmi.
 R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
 
 Gloria al Padre e al Figlio
 e allo Spirito Santo.
 Come era nel principio, e ora e sempre
 nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.
 
 TERZA Inno
 O Spirito Paraclito,
 uno col Padre e il Figlio,
 discendi a noi benigno
 nell'intimo dei cuori.
 
 Voce e mente si accordino
 nel ritmo della lode,
 il tuo fuoco ci unisca
 in un'anima sola.
 
 O luce di sapienza,
 rivelaci il mistero
 del Dio trino ed unico,
 fonte d'eterno amore. Amen.
 
 Oppure:
 L'ora terza risuona
 nel servizio di lode:
 con cuore puro e ardente
 preghiamo il Dio glorioso.
 
 Venga su noi, Signore,
 il dono dello Spirito,
 che in quest'ora discese
 sulla Chiesa nascente.
 
 Si rinnovi il prodigio
 di quella Pentecoste,
 che rivelò alle genti
 la luce del tuo regno.
 
 Sia lode al Padre e al Figlio
 e allo Spirito Santo,
 al Dio trino e unico,
 nei secoli sia gloria. Amen.
 
 SESTA Inno
 Glorioso e potente Signore,
 che alterni i ritmi del tempo,
 irradi di luce il mattino
 e accendi di fuochi il meriggio,
 
 tu placa le tristi contese,
 estingui la fiamma dell'ira,
 infondi vigore alle membra,
 ai cuori concedi la pace.
 
 Sia gloria al Padre ed al Figlio,
 sia onore al Santo Spirito,
 all'unico e trino Signore
 sia lode nei secoli eterni. Amen
 
 Oppure:
 L'ora sesta c'invita
 al servizio divino:
 inneggiamo al Signore
 con fervore di spirito.
 
 In quest'ora sul Golgota,
 vero agnello pasquale,
 Cristo paga il riscatto
 per la nostra salvezza.
 
 Dinanzi alla sua gloria
 anche il sole si oscura:
 risplenda la sua grazia
 nell'intimo dei cuori.
 
 Sia lode al Padre e al Figlio,
 e allo Spirito Santo,
 al Dio trino ed unico
 nei secoli sia gloria. Amen.
 
 NONA Inno
 Signore, forza degli esseri,
 Dio immutabile, eterno,
 tu segni i ritmi del mondo:
 i giorni, i secoli, il tempo.
 
 Irradia di luce la sera,
 fa' sorgere oltre la morte,
 nello splendore dei cieli,
 il giorno senza tramonto.
 
 Sia lode al Padre altissimo,
 al Figlio e al Santo Spirito,
 com'era nel principio,
 ora e nei secoli eterni. Amen.
 
 Oppure:
 L'ora nona ci chiama
 alla lode di Dio:
 adoriamo cantando
 l'uno e trino Signore.
 
 San Pietro che in quest'ora
 salì al tempio a pregare,
 rafforzi i nostri passi
 sulla via della fede.
 
 Uniamoci agli apostoli
 nella lode perenne
 e camminiamo insieme
 sulle orme di Cristo.
 
 Ascolta, Padre altissimo,
 tu che regni in eterno,
 con il Figlio e lo Spirito
 nei secoli dei secoli. Amen.
 
 1^ Antifona
 L'amore è la pienezza della legge.
 
 SALMO 118, 97-104   XIII (Mem)
 Quanto amo la tua legge, Signore; *
 tutto il giorno la vado meditando.
 Il tuo precetto mi fa più saggio dei miei nemici, *
 perché sempre mi accompagna.
 
 Sono più saggio di tutti i miei maestri, *
 perché medito i tuoi insegnamenti.
 Ho più senno degli anziani, *
 perché osservo i tuoi precetti.
 
 Tengo lontano i miei passi da ogni via di male, *
 per custodire la tua parola.
 Non mi allontano dai tuoi giudizi, *
 perché sei tu ad istruirmi.
 
 Quanto sono dolci al mio palato le tue parole: *
 più del miele per la mia bocca.
 Dai tuoi decreti ricevo intelligenza, *
 per questo odio ogni via di menzogna.
 
 Gloria al Padre e al Figlio *
 e allo Spirito Santo.
 Come era nel principio, e ora e sempre, *
 nei secoli dei secoli. Amen.
 
 1^ Antifona
 L'amore è la pienezza della legge.
 
 2^ Antifona
 Ricorda la tua Chiesa, Signore:
 è tua da sempre.
 
 SALMO 73, 1-12  (I)  Lamento per la distruzione del tempio
 Non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo (Mt 10, 28).
 
 O Dio, perché ci respingi per sempre, *
 perché divampa la tua ira
 contro il gregge del tuo pascolo?
 
 Ricordati del popolo *
 che ti sei acquistato nei tempi antichi.
 Hai riscattato la tribù che è tuo possesso, *
 il monte Sion, dove hai preso dimora.
 
 Volgi i tuoi passi a queste rovine eterne: *
 il nemico ha devastato tutto nel tuo santuario.
 
 Ruggirono i tuoi avversari nel tuo tempio, *
 issarono i loro vessilli come insegna.
 
 Come chi vibra in alto la scure *
 nel folto di una selva,
 con l'ascia e con la scure *
 frantumavano le sue porte.
 
 Hanno dato alle fiamme il tuo santuario, *
 hanno profanato e demolito
 la dimora del tuo nome;
 
 pensavano: «Distruggiamoli tutti»; *
 hanno bruciato tutti i santuari di Dio nel paese.
 
 Non vediamo più le nostre insegne, †
 non ci sono più profeti *
 e tra di noi nessuno sa fino a quando.
 
 Fino a quando, o Dio, insulterà l'avversario, *
 il nemico continuerà a disprezzare il tuo nome?
 Perché ritiri la tua mano *
 e trattieni in seno la destra?
 
 Eppure Dio è nostro re dai tempi antichi, *
 ha operato la salvezza nella nostra terra.
 
 Gloria al Padre e al Figlio *
 e allo Spirito Santo.
 Come era nel principio, e ora e sempre, *
 nei secoli dei secoli. Amen.
 
 2^ Antifona
 Ricorda la tua Chiesa, Signore:
 è tua da sempre.
 
 3^ Antifona
 Sorgi, o Dio, difendi la tua causa.
 
 SALMO 73, 13-23  (II)   Lamento per la distruzione del 
				tempio
 Non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo (Mt 10, 
				28).
 
 Tu con potenza hai diviso il mare, *
 hai schiacciato la testa dei draghi sulle acque.
 
 Al Leviatàn hai spezzato la testa, *
 lo hai dato in pasto ai mostri marini.
 Fonti e torrenti tu hai fatto scaturire, *
 hai inaridito fiumi perenni.
 
 Tuo è il giorno e tua è la notte, *
 la luna e il sole tu li hai creati.
 Tu hai fissato i confini della terra, *
 l'estate e l'inverno tu li hai ordinati.
 
 Ricorda: il nemico ha insultato Dio, *
 un popolo stolto ha disprezzato il tuo nome.
 
 Non abbandonare alle fiere la vita di chi ti loda, *
 non dimenticare mai la vita dei tuoi poveri.
 Sii fedele alla tua alleanza; *
 gli angoli della terra sono covi di violenza.
 
 L'umile non torni confuso, *
 l'afflitto e il povero lodino il tuo nome.
 
 Sorgi, Dio, difendi la tua causa, *
 ricorda che lo stolto ti insulta tutto il giorno.
 Non dimenticare lo strepito dei tuoi nemici; *
 il tumulto dei tuoi avversari cresce senza fine.
 
 Gloria al Padre e al Figlio *
 e allo Spirito Santo.
 Come era nel principio, e ora e sempre, *
 nei secoli dei secoli. Amen.
 
 3^ Antifona
 Sorgi, o Dio, difendi la tua causa.
 
 Alle altre Ore salmodia  complementare
 
 TERZA Lettura Breve   Ger 22, 3
 Dice il Signore: Praticate il diritto e la giustizia, liberate 
				l'oppresso dalle mani dell'oppressore, non fate violenza e non 
				opprimete il forestiero, l'orfano e la vedova, e non spargete 
				sangue innocente in questo luogo.
 
 V. Nella giustizia Dio giudica il mondo,
 R. nel diritto egli giudica i popoli.
 
 Orazione
 Dio onnipotente ed eterno, che all'ora terza hai effuso sugli 
				apostoli il tuo Spirito Paraclito, dona anche a noi la fiamma 
				viva del tuo amore, perché ti rendiamo buona testimonianza 
				davanti a tutti gli uomini. Per Cristo nostro Signore.
 
 SESTA Lettura Breve   Dt 15, 7-8
 Se vi sarà qualche tuo fratello bisognoso nella tua città, non 
				indurirai il tuo cuore e non chiuderai la mano davanti al tuo 
				fratello bisognoso, anzi gli aprirai la mano e gli presterai 
				quanto occorre alla necessità in cui si trova.
 
 V. Il desiderio degli umili tu ascolti, Signore:
 R. tendi il tuo orecchio, conferma il nostro cuore.
 
 Orazione
 O Dio, che hai rivelato all'apostolo Pietro la volontà di 
				riunire tutti i popoli nell'unica Chiesa, benedici il nostro 
				lavoro quotidiano e fa' che serva al tuo disegno universale di 
				salvezza. Per Cristo nostro Signore.
 
 NONA Lettura Breve   Pro 22, 22-23
 Non depredare il povero, perché egli è povero, e non affliggere 
				il misero in tribunale, perché il Signore difenderà la 
				loro causa e spoglierà della vita coloro che li hanno spogliati.
 
 V. Dio libera chi non trova aiuto,
 R. egli salva la vita dei suoi poveri.
 
 Orazione
 O Dio, che mandasti il tuo angelo al centurione Cornelio per 
				indicargli la via della salvezza, donaci di collaborare alla 
				redenzione di tutti gli uomini, perché, riuniti nella tua 
				Chiesa, possiamo giungere fino a te nella gloria. Per Cristo 
				nostro Signore.
 
 R. Amen.
 Benediciamo il Signore.
 R. Rendiamo grazie a Dio.
 |