XIII SETTIMANA DEL T.O. ANNO DISPARI
- LUNEDÌ
Antifona d'Ingresso Sal 46,2
Popoli tutti, battete le mani,
acclamate a Dio con voci di gioia.
Omnes gentes, pláudite mánibus,
iubiláte Deo in voce exsultatiónis.
Colletta
O Dio, che ci hai reso figli della luce con il tuo Spirito di
adozione, fa' che non ricadiamo nelle tenebre dell'errore, ma
restiamo sempre luminosi nello splendore della verità. Per il
nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e
regna con te, nell'unità dello Spirito Santo...
Deus, qui, per adoptiónem grátiæ, lucis nos esse fílios voluísti,
præsta, quæsumus, ut errórum non involvámur ténebris, sed in
splendóre veritátis semper maneámus conspícui. Per Dóminum.
LITURGIA DELLA PAROLA
Prima Lettura Gn 18,
16-33
Davvero sterminerai il giusto con l'empio?
Dal libro della Gènesi
Quegli uomini [ospiti di Abramo] si alzarono e andarono a
contemplare Sòdoma dall’alto, mentre Abramo li accompagnava per
congedarli.
Il Signore diceva: «Devo io tenere nascosto ad Abramo quello che
sto per fare, mentre Abramo dovrà diventare una nazione grande e
potente e in lui si diranno benedette tutte le nazioni della
terra? Infatti io l’ho scelto, perché egli obblighi i suoi figli
e la sua famiglia dopo di lui a osservare la via del Signore e
ad agire con giustizia e diritto, perché il Signore compia per
Abramo quanto gli ha promesso».
Disse allora il Signore: «Il grido di Sòdoma e Gomorra è troppo
grande e il loro peccato è molto grave. Voglio scendere a vedere
se proprio hanno fatto tutto il male di cui è giunto il grido
fino a me; lo voglio sapere!».
Quegli uomini partirono di là e andarono verso Sòdoma, mentre
Abramo stava ancora alla presenza del Signore.
Abramo gli si avvicinò e gli disse: «Davvero sterminerai il
giusto con l’empio? Forse vi sono cinquanta giusti nella città:
davvero li vuoi sopprimere? E non perdonerai a quel luogo per
riguardo ai cinquanta giusti che vi si trovano? Lontano da te il
far morire il giusto con l’empio, così che il giusto sia
trattato come l’empio; lontano da te! Forse il giudice di tutta
la terra non praticherà la giustizia?». Rispose il Signore: «Se
a Sòdoma troverò cinquanta giusti nell’ambito della città, per
riguardo a loro perdonerò a tutto quel luogo».
Abramo riprese e disse: «Vedi come ardisco parlare al mio
Signore, io che sono polvere e cenere: forse ai cinquanta giusti
ne mancheranno cinque; per questi cinque distruggerai tutta la
città?». Rispose: «Non la distruggerò, se ve ne troverò
quarantacinque».
Abramo riprese ancora a parlargli e disse: «Forse là se ne
troveranno quaranta». Rispose: «Non lo farò, per riguardo a quei
quaranta».
Riprese: «Non si adiri il mio Signore, se parlo ancora: forse là
se ne troveranno trenta». Rispose: «Non lo farò, se ve ne
troverò trenta».
Riprese: «Vedi come ardisco parlare al mio Signore! Forse là se
ne troveranno venti». Rispose: «Non la distruggerò per riguardo
a quei venti».
Riprese: «Non si adiri il mio Signore, se parlo ancora una volta
sola: forse là se ne troveranno dieci». Rispose: «Non la
distruggerò per riguardo a quei dieci».
Come ebbe finito di parlare con Abramo, il Signore se ne andò e
Abramo ritornò alla sua abitazione.
Salmo Responsoriale Dal Salmo 102
Misericordioso e pietoso è il Signore.
Benedici il Signore, anima mia,
quanto è in me benedica il suo santo nome.
Benedici il Signore, anima mia,
non dimenticare tutti i suoi benefici.
Egli perdona tutte le tue colpe,
guarisce tutte le tue infermità,
salva dalla fossa la tua vita,
ti circonda di bontà e misericordia.
Misericordioso e pietoso è il Signore,
lento all’ira e grande nell’amore.
Non è in lite per sempre,
non rimane adirato in eterno.
Non ci tratta secondo i nostri peccati
e non ci ripaga secondo le nostre colpe.
Perché quanto il cielo è alto sulla terra,
così la sua misericordia è potente su quelli che lo temono.
Canto al Vangelo Sal 94
Alleluia, alleluia.
Oggi non indurite il vostro cuore,
ma ascoltate la voce del Signore.
Alleluia.
+ Vangelo
Mt 8, 18-22
Seguimi.
Dal vangelo secondo Matteo
In quel tempo, vedendo la folla attorno a sé, Gesù ordinò di
passare all’altra riva.
Allora uno scriba si avvicinò e gli disse: «Maestro, ti seguirò
dovunque tu vada». Gli rispose Gesù: «Le volpi hanno le loro
tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo
non ha dove posare il capo».
E un altro dei suoi discepoli gli disse: «Signore, permettimi di
andare prima a seppellire mio padre». Ma Gesù gli rispose: «Seguimi,
e lascia che i morti seppelliscano i loro morti».
Sulle Offerte
O Dio, che per mezzo dei segni sacramentali compi l'opera della
redenzione, fa' che il nostro servizio sacerdotale sia degno del
sacrificio che celebriamo. Per Cristo nostro Signore.
Deus, qui mysteriórum tuórum dignánter operáris efféctus, præsta,
quæsumus, ut sacris apta munéribus fiant nostra servítia. Per
Christum.
Antifona alla Comunione Sal 102,1
Anima mia, benedici il Signore:
tutto il mio essere benedica il suo santo nome.
Bénedic, ánima mea, Dómino,
et ea quæ intra me sunt nómini sancto eius..
Oppure:
Gv 17,20-21
«Padre, prego per loro,
perché siano una cosa sola,
e il mondo creda che tu mi hai mandato»,
dice il Signore.
Pater, pro eis rogo, ut ipsi in nobis unum sint,
ut credat mundus
quia tu me misísti, dicit Dóminus.
Dopo la Comunione
La divina Eucaristia, che abbiamo offerto e ricevuto, Signore,
sia per noi principio di vita nuova, perché, uniti a te
nell'amore, portiamo frutti che rimangano per sempre. Per Cristo
nostro Signore.
Vivíficet nos, quæsumus, Dómine, divína quam obtúlimus et
súmpsimus hóstia, ut, perpétua tibi caritáte coniúncti, fructum
qui semper máneat afferámus. Per Christum. |