![]() |
www.maranatha.it/mobile |
MESSALE
ROMANO & |
![]() |
MESSALE F.E. |
PROPRIO DELLA S. MESSA tratto
dal Missale Romanum a.D. 1962 promulgatum e
traduzione italiana delle letture secondo la traduzione proposta
dalle CEI |
13 GIUGNO SANT'ANTONIO DA PADOVA
INTRÓITUS Eccli. 15, 5. In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum. Ps. 91,2. Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. Glória Patri.
Nel seno della Chiesa il Signore gli ha dischiuso la bocca, lo riempì di sapienza e d’intelligenza ; lo rivestì di un manto di gloria. È buona cosa rendere al tuo nome, o altissimo.
ORÁTIO Ecclésiam tuam, Deus, beáti Antónii Confessóris tui sollémnitas votiva lætíficet: ut spirituálibus semper muniátur auxíliis et gáudiis pérfrui mereátur ætérnis. Per Dóminum.
La festa del beato Antonio, tuo Confessore e dottore, allieti, o Dio, la tua chiesa, affinché sie sempre soccorsa dagli aiuti spirituali e meriti di gustare le gioie eterne. Per il nostro Signore.
EPISTOLA Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Timotheum. 2. Tim. 4, 1-8.
Caríssime: Testíficor coram Deo, et Jesu Christo, qui
judicatúrus est vi vos et mórtuos, per advéntum ipsíus et regnum
ejus: prǽdica verbum, insta opportúne, importune: árgue, óbsecra,
íncrepa in omni patiéntia, et doctrína. Erit enim tempus, cum
sanam doctrínam non sustinébunt, sed ad sua desidéria,
coacervábunt sibi magistros, pruriéntes áuribus, et a veritáte
quidem audítum avértent, ad fábulas autem converténtur. Tu vero
vígila, in ómnibus labóra, opus fac Evangelístæ, ministérium
tuum ímpie.
Sóbrius esto. Ego enim jam delíbor, et tempus resolutiónis meæ
instat. Bonum certámen certávi, cursum consummávi, fidem servávi.
In réliquo repósita est mihi coróna justítiæ, quam reddet mihi
Dóminus in illa die, justus judex: non solum autem mihi, sed et
iis, qui díligunt advéntum ejus.
Ti
scongiuro davanti a Dio e a Cristo Gesù che verrà a giudicare i
vivi e i morti, per la sua manifestazione e il suo regno:
annunzia la parola, insisti in ogni occasione opportuna e non
opportuna, ammonisci, rimprovera, esorta con ogni magnanimità e
dottrina. Verrà giorno, infatti, in cui non si sopporterà più la
sana dottrina, ma, per il prurito di udire qualcosa, gli uomini
si circonderanno di maestri secondo le proprie voglie,
rifiutando di dare ascolto alla verità per volgersi alle favole.
Tu però vigila attentamente, sappi sopportare le sofferenze,
compi la tua opera di annunziatore del vangelo, adempi il tuo
ministero. Quanto a me, il mio sangue sta per essere sparso in
libagione ed è giunto il momento di sciogliere le vele. Ho
combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho
conservato la fede. Ora mi resta solo la corona di giustizia che
il Signore, giusto giudice, mi consegnerà in quel giorno; e non
solo a me, ma anche a tutti coloro che attendono con amore la
sua manifestazione.
GRADUALE Ps. 36, 30-31. Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium. Lex Dei ejus in corde ipsíus: et non supplantabúntur gressus ejus.
Ps. 36, 30-31. Il giusto parla con sapienza, la sua lingua proferisce cose giuste. Egli conserva in cuore la legge del suo Dio e i suoi passi non vacillano.
ALLELÚIA Allelúja, allelúja. Eccli. 45, 9. Amávit eum Dóminus et ornávit eum: stolam glóriæ índuit eum. Allelúja.
Allelúja, allelúja. Eccli. 45, 9.Il Signore lo amò e lo ricolmò di doni; lo rivestì di un manto di gloria. Allelúja.
EVANGÉLIUM Sequéntia sancti Evangélii secúndum Matthǽum. Matth. 5, 13-19.
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal
terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Ad níhilum valet
ultra, nisi ut mittátur foras, et conculcétur ab homínibus. Vos
estis lux mundi. Non potest cívitas abscóndi supra montem pósita.
Neque accéndunt lucérnam, et ponunt eam sub módio, sed super
candelábrum, ut lúceat ómnibus qui in domo sunt. Sic lúceat lux
vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et
gloríficent Patrem vestrum, qui in coelis est. Nolíte putáre,
quóniam veni sólvere legem aut prophétas: non veni sólvere, sed
adimplére. Amen, quippe dico vobis, donec tránseat coelum et
terra, jota unum aut unus apex non præteríbit a lege, donec
ómnia fiant. Qui ergo solvent unum de mandátis istis mínimis, et
docúerit sic hómines, mínimus vocábitur in regno coelórum: qui
autem fécerit et docúerit, hic magnus vocábitur in regno
coelórum.
In quel
tempo Gesù disse ai suoi discepoli: Voi siete il sale della
terra; ma se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si
potrà render salato? A null'altro serve che ad essere gettato
via e calpestato dagli uomini. Voi siete la luce del mondo; non
può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si
accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il
lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella
casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché
vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre
che è nei cieli. Non pensate che io sia venuto ad abolire la
Legge o i Profeti; non son venuto per abolire, ma per dare
compimento. In verità vi dico: finché non siano passati il cielo
e la terra, non passerà neppure un iota o un segno dalla legge,
senza che tutto sia compiuto. Chi dunque trasgredirà uno solo di
questi precetti, anche minimi, e insegnerà agli uomini a fare
altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi
invece li osserverà e li insegnerà agli uomini, sarà considerato
grande nel regno dei cieli.
ANTÍPHONA AD OFFERTÓRIUM Ps. 91, 13. Justus ut palma florébit: sicut cedrus, quæ in Líbano est multiplicábitur.
Ps. 91, 13. Il giusto crescerà come palma, si ergerà come il cedro del Libano.
SECRÉTA Præsens oblátio fiat, Dómine, pópulo tuo salutáris: pro quo dignátus es Patri tuo te vivéntem hóstiam immoláre: Qui cum eódem Deo Patre et Spíritu Sancto vivis et regnas Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
Questa offerta, o Signore, arrechi salvezza al tuo popolo, per il quale ti degnasti immolarti la Padre tuo, quale ostia vivente: tu che sei Dio e vivi e regni.
PREFAZIO COMUNE
COMMÚNIO Luc. 12, 42. Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.
Luc. 12, 42. Egli è il servitore fedele e avvenuto che il Signore ha messo a capo della sua famiglia perchè distribuisca a ciascuno il pane necessario nel tempo opportuno.
POSTCOMMÚNIO Divínis, Dómine, munéribus satiáti: quǽsumus; ut, beáti Antónii Confessóris tui méritis et intercessióne, salutáris sacrifícii sentiámus efféctum. Per Dóminum.
Saziati dei dono divini, ti preghiamo, o Signore, che per i meriti e l’intercessione del beato Antonio, tuo Confessore e Dottore, sperimentiamo i frutti del sacrificio di salvezza. Per il nostro Signore. |
|