![]() |
www.maranatha.it/mobile |
MESSALE
ROMANO & |
![]() |
MESSALE F.E. |
PROPRIO DELLA S. MESSA tratto
dal Missale Romanum a.D. 1962 promulgatum e
traduzione italiana delle letture secondo la traduzione proposta
dalle CEI |
DOMENICA IN ALBIS
OTTAVA DI PASQUA MESSA STAZIONALE Alla BASILICA di San Pancrazio
INTRÓITUS I Petri 2, 2 - Quasi modo géniti infántes, allelúia: rationábile, sine dolo lac concupíscite, allelúia, allelúia, allelúia. Ps. 80, 2 - Exsultáte Deo, adiutóri nostro: iubiláte Deo Iácob. Glória Patri… I Petr. 2, 2 - Quasi modo géniti …
I Pietro 2, 2 - Quali neonati, allelúia: bramate il latte spirituale e puro, allelúia, allelúia, allelúia. Sal. 80, 2 - Esultate in Dio, nostra forza: giubilate nel Dio di Giacobbe. Gloria al Padre… I Pietro 2, 2 - Quali neonati …
S. MESSA con GLÓRIA
ORÁTIO
Præsta,
quæsumus, omnípotens Deus: ut, qui paschália festa perégimus;
hæc, te largiénte, móribus et vita teneámus. Per Dóminum nostrum
Iesum Christum Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat in unitáte
Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sæcula sæculórum.
Concédici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che, avendo
celebrate le feste pasquali, ne conserviamo, per tua grazia, lo
spírito nei costumi e nella vita. Per nostro Signore Gesù
Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con Te nell’unità
dello Spirito Santo, per tutti i sécoli dei sécoli.
EPISTOLA Léctio Epístolæ B. Ioánnis Ap.,I,5, 4-10
Caríssimi: Omne, quod natum
est ex Deo, vincit mundum: et hæc est victória, quæ vincit
mundum, fides nostra. Quis est, qui vincit mundum, nisi qui
credit, quóniam Iesus est Fílius Dei? Hic est qui venit per
aquam et sánguinem, Iesus Christus: non in aqua solum, sed in
aqua et sánguine. Et Spíritus est, qui testificátur, quóniam
Christus est véritas. Quóniam tres sunt, qui testimónium dant in
coelo: Pater, Verbum et Spíritus Sanctus: et hi tres unum sunt.
Et tres sunt, qui testimónium dant in terra: Spíritus, et aqua,
et sánguis: et hi tres unum sunt. Si testimónium hóminum
accípimus, testimónium Dei maius est: quóniam hoc est
testimónium Dei, quod maius est, quóniam testificátus est de
Fílio suo. Qui credit in
Fílium Dei, habet testimónium Dei in se.
Fratelli
tutto ciò che è nato da Dio vince il mondo; e questa è la
vittoria che ha sconfitto il mondo: la nostra fede. E chi è che
vince il mondo se non chi crede che Gesù è il Figlio di Dio?
Questi è colui che è venuto con acqua e sangue, Gesù Cristo; non
con acqua soltanto, ma con l'acqua e con il sangue. Ed è lo
Spirito che rende testimonianza, perché lo Spirito è la verità.
Poiché tre sono quelli che rendono testimonianza: lo Spirito,
l'acqua e il sangue, e questi tre sono concordi. Se accettiamo
la testimonianza degli uomini, la testimonianza di Dio è
maggiore; e la testimonianza di Dio è quella che ha dato al suo
Figlio. Chi crede nel Figlio di Dio, ha questa testimonianza in
sé. Chi non crede a Dio, fa di lui un bugiardo, perché non crede
alla testimonianza che Dio ha reso a suo Figlio.
ALLELÚIA Allelúia, allelúia. Matt. 28, 7 - In die resurrectiónis meæ, dicit Dóminus, præcédam vos in Galilæam. Allelúia. Io. 20, 26 - Post dies octo, iánuis cláusis, stetit Iesus in médio discipulórum suórum, et dixit: Pax vobis. Allelúia.
Allelúia, allelúia. Matteo 28, 7 - Nel giorno della mia resurrezione, dice il Signore, vi precederò in Galilea. Allelúia. Giovanni. 20, 26 - Otto giorni dopo, essendo chiuse le porte, Gesù venne in mezzo ai suoi discépoli e disse: La pace sia con voi. Allelúia.
EVANGÉLIUM Sequéntia S. Evangélii secundum Ioánnem, 20, 19-31
In illo
témpore: Cum sero esset die illo, una sabbatórum, et fores
essent cláusæ, ubi erant discípuli congregáti propter metum
Iudæórum: venit Iesus, et stetit in médio et dixit eis: Pax
vobis. Et cum hoc dixísset, osténdit eis manus, et latus. Gavísi
sunt ergo discípuli, viso Dómino. Dixit ergo eis íterum: Pax
vobis. Sicut misit me Pater, et ego mitto vos. Hæc cum dixísset,
insufflávit, et dixit eis: Accípite Spíritum Sanctum: quórum
remiséritis peccata, remittúntur eis: et quórum retinuéritis,
reténta sunt. Thomas áutem unus ex duódecim, qui dícitur Dídymus,
non erat cum eis, quando venit Iesus. Dixérunt ergo ei álii
discípuli: Vídimus Dóminum. Ille áutem dixit eis: Nisi vídero in
mánibus eius fixúram clavórum, et mittam dígitum meum in locum
clavórum, et mittam manum meam in latus eius, non credam.
Et post dies octo, íterum
erant discípuli eius intus: et Thomas cum eis. Venit Iesus
iánuis cláusis, et stetit in médio, et dixit: Pax vobis. Deinde
dicit Thomæ: Infer dígitum tuum huc, et vide manus meas, et
affer manum tuam, et mitte in latus meum: et noli esse
incrédulus, sed fidélis. Respóndit Thomas et dixit ei: Dóminus
meus, et Deus meus. Dixit ei Iesus: Quia vidísti me, Thoma,
credidísti: beati qui non vidérunt, et credidérunt.
Multa quídem et ália signa fecit
Iesus in conspéctu discipulórum suórum, quæ non sunt scripta in
libro hoc. Hæc áutem scripta sunt, ut credátis, quia Iesus est
Christus Fílius Dei: et ut credéntes, vitam habeátis in nómine
eius.
La sera
di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, mentre erano
chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per
timore dei Giudei, venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse:
"Pace a voi!". Detto questo, mostrò loro le mani e il costato. E
i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di
nuovo: "Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch'io mando
voi". Dopo aver detto questo, alitò su di loro e disse:
"Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno
rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi".
Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro
quando venne Gesù. Gli dissero allora gli altri discepoli:
"Abbiamo visto il Signore!". Ma egli disse loro: "Se non vedo
nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto
dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non
crederò". Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e
c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, si
fermò in mezzo a loro e disse: "Pace a voi!". Poi disse a
Tommaso: "Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la
tua mano, e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo
ma credente!". Rispose Tommaso: "Mio Signore e mio Dio!". Gesù
gli disse: "Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che
pur non avendo visto crederanno!". Molti altri segni fece Gesù
in presenza dei suoi discepoli, ma non sono stati scritti in
questo libro. Questi sono stati scritti, perché crediate che
Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio e perché, credendo, abbiate
la vita nel suo nome.
ANTÍPHONA AD OFFERTÓRIUM Matt. 28, 2, 5 et 6 - Ángelus Dómini descéndit de coelo, et dixit muliéribus: Quem quæritis, surréxit sicut dixit, allelúia.
Matteo 28, 2, 5 e 6 - L’Ángelo del Signore discese dal cielo, e disse alle donne: Colui che cercate è risorto, come aveva detto, allelúia.
SECRÉTA Súspice múnera, Dómine, quæsumus, exsultántis Ecclésiæ: et cui causam tanti gáudi præstitísti, perpétuæ fructum concéde lætítiæ. Per Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sæcula sæculórum.
Accetta, o Signore, Te ne preghiamo, i doni della tua Chiesa esultante, e come le procurasti motivo di tanta gioia, accòrdale il frutto di una perpétua letízia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive regna con Te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i sécoli dei sécoli.
PREFAZIO DI PASQUA: In hoc potíssimum
COMMÚNIO Io. 20, 27 - Mitte manum tuam, et cognósce loca clavórum, allelúia: et noli esse incrédulus, sed fidélis, allelúia, allelúia.
Giovanni 20, 27 - Stendi la mano e méttila nella fessura dei chiodi, allelúia: e non essere piú incrédulo, ma credente, allelúia, allelúia.
POSTCOMMÚNIO Quæsumus, Dómine Deus noster: ut sacrosáncta mystéria, quæ pro reparatiónis nostræ munímine contulísti: et præsens nobis remédium esse fácias, et futúrum. Per Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sæcula sæculórum.
Fa, Te
ne preghiamo, o Signore Dio nostro, che i sacrosanti misteri, da
Te conferiti per fortificarci nella grazia della nostra
rigenerazione, ci siano rimédio per il presente e per il futuro.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive
e regna con Te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i
sécoli dei sécoli. |
|