![]() |
www.maranatha.it/mobile |
MESSALE
ROMANO & |
![]() |
MESSALE V.O. |
PROPRIO DELLA S. MESSA tratto
dal Missale Romanum a.D. 1962 promulgatum e
traduzione italiana delle letture secondo la traduzione proposta
dalle CEI |
25 DICEMBRE
S. MESSA DELLA
MEZZANOTTE
ALL'ALTARE DEL SANTO PRESEPIO
situato sotto al Presbiterio della
Altar Maggiore ove vi è la Santa Reliquia del Presepe di Nostro
Signore Gesù Cristo INTRÓITUS Ps. 2, 7- Dóminus dixit ad me: Fílius meus es tu, ego hódie génui te. Ps. ibid., 1 Quare fremuérunt gentes: et pópuli meditáti sunt inánia?. Glória Patri… Ps. 2, 7- Dóminus dixit ad me:
Sal. 2, 7 - Il Signore disse a me: tu sei mio figlio, io oggi ti ho generato. Sal. 2, 1 - Perché si agitano le genti: e i popoli ordiscono vani disegni ? Gloria al Padre… Isaia 9, 6 - Il Signore disse a me…
S. MESSA CON GLÓRIA
ORÁTIO
Deus, qui hanc sacratíssimam noctem
veri lúminis fecísti illustratióne claréscere: da, quæsumus;
ut, cujus lucis mystéria in terra cognóvimus, ejus quoque
gáudiis in cælo perfruámur: Qui tecum vivit et regnat, in
unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sæcula sæculórum.
O Dio, che questa notta
sacratissima hai rischiarato coi fulgori della vera Luce,
concedici, Te ne preghiamo, che di Colui del quale abbiamo
conosciuto in terra i misteriosi splendori, partecipiamo pure i
gaudii in cielo: Egli che è Dio, e vive e regna con Te
nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i sécoli dei sécoli.
EPISTOLA Léctio Epístolæ B. Pauli Ap. ad Titum, 2, 11-15
Caríssime: Appáruit grátia Dei
Salvatóris nostri ómnibus homínibus, erúdiens nos, ut abnegántes
impietátem, et sæculária desidéria, sóbrie, et juste, et pie
vivámus in hoc sæculo, exspectántes beátam spem, et advéntum
glóriæ magni Dei et Salvatóris nostri Jesu Christi: qui dedit
semetípsum pro nobis: ut nos redímeret ab omni iniquitáte, et
mundáret sibi pópulum acceptábilem, sectatórem bonórum óperum.
Hæc lóquere, et exhortáre: in Christo Jesu Dómino nostro.
Fratelli, è apparsa infatti la grazia
di Dio, apportatrice di salvezza per tutti gli uomini, che ci
insegna a rinnegare l'empietà e i desideri mondani e a vivere
con sobrietà, giustizia e pietà in questo mondo, nell'attesa
della beata speranza e della manifestazione della gloria del
nostro grande Dio e salvatore Gesù Cristo; il quale ha dato se
stesso per noi, per riscattarci da ogni iniquità e formarsi un
popolo puro che gli appartenga, zelante nelle opere buone.
Questo devi insegnare, raccomandare e rimproverare con tutta
autorità. Nessuno osi disprezzarti!
GRADUALE Ps. 109, 3 et 1- Tecum princípium in die virtútis tuæ: in splendóribus sanctórum, ex útero ante lucíferum génui te. Dixit Dóminus Dómino meo: Sede a dextris meis: donec ponam inimícos tuos, scabéllum pedum tuórum.
Sal. 109, 3 e 1 - Con te è il principato dal giorno della tua nascita: nello splendore dei santi, dal mio seno ti ho generato, prima della stella del mattino. Disse il Signore al mio Signore: Siedi alla mia destra: finché ponga i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piedi.
Allelúia, allelúia. Dóminus dixit ad me: Fílius meus es tu, ego hódie génui te. Allelúia.
Allelúia, allelúia. Sal. 2, 7 - Il Signore disse a me: Tu sei mio Figlio, io oggi ti ho generato. Allelúia.
EVANGÉLIUM
Sequéntia
In illo témpore: Exiit edíctum a
Cæsare Augústo, ut describerétur univérsus orbis. Hæc descríptio
prima facta est præside Syriæ Cyríno: et ibant omnes ut
profiteréntur sínguli in suam civitátem. Ascéndit autem et
Ioseph a Galilæa de civitáte Názareth, in Iudæam civitátem
David, quæ vocátur Béthlehem: eo quod esset de domo et família
David, ut profiterétur cum María desponsáta sibi uxóre prægnánte.
Factum est autem,
cum essent ibi, impléti sunt dies ut páreret. Et péperit fílium
suum primogénitum, et pannis eum invólvit et reclinávit eum in
præsépio: quia non erat eis locus in diversório. Et pastóres
erant in regióne eádem vigilántes, et custodiéntes vigílias
noctis super gregem suum. Et ecce Angelus Dómini stetit iuxta
illos, et cláritas Dei circumfúlsit illos, et timuérunt timóre
magno. Et dixit illis Angelus: Nolíte timére: ecce enim
evangelízo vobis gáudium magnum, quod erit omni pópulo: quia
natus est vobis hódie Salvátor, qui est Christus Dóminus, in
civitáte David. Et hoc vobis signum: Inveniétis infántem pannis
involútum, et pósitum in præsépio. Et súbito facta est cum
Angelo multitúdo milítiæ cæléstis, laudántium Deum, et
dicéntium: Glória in altíssimis Deo, et in terra pax in
homínibus bonæ voluntátis.
In quei giorni un decreto di Cesare
Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra.
Questo primo censimento fu fatto quando era governatore della
Siria Quirinio. Andavano tutti a farsi registrare, ciascuno
nella sua città. Anche Giuseppe, che era della casa e della
famiglia di Davide, dalla città di Nazaret e dalla Galilea salì
in Giudea alla città di Davide, chiamata Betlemme, per farsi
registrare insieme con Maria sua sposa, che era incinta. Ora,
mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni
del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse
in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c'era posto
per loro nell'albergo. C'erano in quella regione alcuni pastori
che vegliavano di notte facendo la guardia al loro gregge. Un
angelo del Signore si presentò davanti a loro e la gloria del
Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande
spavento, ma l'angelo disse loro: "Non temete, ecco vi annunzio
una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi vi è nato
nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore.
Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce,
che giace in una mangiatoia". E subito apparve con l'angelo una
moltitudine dell'esercito celeste che lodava Dio e diceva:
"Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini
che egli ama".
SI DICE IL CREDO
ANTÍPHONA AD OFFERTÓRIUM Ps. 95, 11 et 13 - Læténtur cæli, et exsúltet terra ante fáciem Dómini: quóniam venit.
Sal. 95, 11 e 13 - Si allietino i cieli, ed esulti la terra al cospetto del Signore: poiché Egli è venuto. Sal. 95, 11 e 13 - Si allietino i cieli, ed esulti la terra al cospetto del Signore: poiché Egli è venuto.
SECRÉTA
Accépta tibi sit, Dómine, quæsumus, hodiérnæ
festivitátis oblátio: ut, tua grátia largiénte, per hæc
sacrosáncta commércia, in illíus inveniámur forma, in quo
tecum est nostra substántia: Qui tecum vivit et regnat in
unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sæcula sæculórum.
Ti sia gradita, o Signore, Te ne
preghiamo, l’offerta dell’odierna solennità: affinché, aiutati
dalla tua grazia, mediante questi sacrosanti scambi, siamo
ritrovati conformi a Colui nel quale la nostra sostanza è unita
alla Tua: Egli che è Dio, e vive regna con Te, nell’unità dello
Spirito Santo, per tutti i sécoli dei sécoli.
PREFAZIO E COMMUNICANTES DI NATALE
COMMÚNIO Ps. 109, 3 - In splendóribus sanctórum, ex útero ante lucíferum génui te. Sal. 97, 3 - Nello splendore dei santi, dal mio seno ti ho generato, prima della stella del mattino.
POSTCOMMÚNIO
Da nobis, quæsumus, Dómine Deus noster: ut, qui Nativitátem
Dómini nostri Jesu Christi mystériis nos frequentáre gaudémus; dignis
conversatiónibus ad ejus mereámur perveníre consórtium: Qui
tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per
ómnia sæcula sæculórum.
Concedici, Te ne preghiamo, o
Signore Dio nostro, che celebrando con giubilo, mediante questi
sacri misteri, la nascita del Signore nostro Gesù Cristo,
meritiamo con una vita santa di pervenire al suo consorzio: Lui
che è Dio, e vive e regna con Te, nell’unità dello Spirito
Santo, per tutti i sécoli dei sécoli.
SECONDA MESSA DETTA
DELL'AURORA CON LA COMMEMORAZIONE DI SANT'ANASTATIA, MARTIRE INTRÓITUS Isai. 9, 2 et 6 - Lux fulgébit hódie super nos: quia natus est nobis Dóminus: et vocábitur Admirábilis, Deus, Princeps pacis, Pater futúri sæculi: cujus regni non erit finis. Ps. 92, 1 Dóminus regnávit, decórem indútus est: indútus est Dóminus fortitúdinem, et præcínxit se. Glória Patri.. Isai. 9, 2 et 6 - Lux fulgébit hódie super nos…
Isaia. 9, 2 e 6 - La luce splenderà oggi su di noi: poiché ci è nato il Signore: e si chiamerà Ammirabile, Dio, Principe della pace, Padre per sempre: e il suo regno non avrà fine. Sal. 92, 1 - Il Signore regna, si ammanta di maestà: Il Signore si ammanta di fortezza, e si cinge di potenza. Gloria al Padre… Isaia 9, 6 - La luce splenderà oggi…
S. MESSA CON GLÓRIA
ORÁTIO
Da nobis, quæsumus, omnípotens Deus:
ut, qui nova incarnáti Verbi tui luce perfúndimur; hoc in
nostro respléndeat ópere, quod per fidem fulget in mente. Per
eúmdem Dóminum nostrum Iesum Christum Fílium tuum, qui tecum
vívit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia
sæcula sæculórum.
Da, quæsumus, omnípotens Deus: ut,
qui beátæ Anastásiæ Mártyris tuæ solémnia cólimus; ejus apud
te patrocínia sentiámus. Per Dóminum nostrum Iesum Christum
Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat in unitáte Spíritus
Sancti, Deus, per ómnia sæcula sæculórum.
Concedici, Te ne preghiamo, o Dio
onnipotente: che, essendo inondati dalla nuova luce del Tuo
Verbo incarnato, risplenda nelle nostre opere ciò che per virtù
della fede brilla nella nostra mente. Per lo stesso Signore
nostro Gesú Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con Te
nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i sécoli dei sécoli.
Concedici, Te ne preghiamo, o Dio
onnipotente: che, celebrando la solennità della Tua Martire
Anastasia, possiamo godere presso di Te il beneficio del suo
patrocinio. Il nostro Signore Gesú Cristo, tuo Figlio, che è
Dio, e vive e regna con Te nell’unità dello Spirito Santo, per
tutti i sécoli dei sécoli.
EPISTOLA Léctio Epístolæ b. Páuli Ap. ad Titum, 3, 4-7
Caríssime: Appáruit benígnitas et
humánitas Salvatóris nostri Dei: non ex opéribus justítiæ, quæ
fécimus nos, sed secúndum suam misericórdiam salvos nos fecit,
per lavácrum regeneratiónis et renovatiónis Spíritus Sáncti,
quem effúdit in nos abúnde per Iesum Christum Salvatórem
nostrum: ut iustificáti grátia ipsíus, herédes simus secúndum
spem vitæ ætérnæ: in Christo Iesu Dómino nostro.
Fratelli, anche noi un tempo eravamo insensati, disobbedienti, traviati, schiavi di ogni sorta di passioni e di piaceri, vivendo nella malvagità e nell'invidia, degni di odio e odiandoci a vicenda. Quando però si sono manifestati la bontà di Dio, salvatore nostro, e il suo amore per gli uomini, egli ci ha salvati non in virtù di opere di giustizia da noi compiute, ma per sua misericordia mediante un lavacro di rigenerazione e di rinnovamento nello Spirito Santo, effuso da lui su di noi abbondantemente per mezzo di Gesù Cristo, salvatore nostro, perché giustificati dalla sua grazia diventassimo eredi, secondo la speranza, della vita eterna. M. - Deo grátias.
GRADUALE Ps. 117, 26, 27 et 23 - Benedíctus qui venit in nómine Dómini: Deus Dóminus, et illúxit nobis. A Dómino factum est istud: et est mirábile in óculis nostris.
Sal. 117, 26, 27 et 23 - Benedetto Colui che viene nel nome del Signore: Il Signore è Dio e ci ha illuminati. Questa è opera del signore: ed è mirabile ai nostri occhi.
ALLELÚIA Allelúia, allelúia. Ps. 92, 1 - Dóminus regnavit, decórem índuit: índuit Dóminus fortitúdinem, et præcínxit se virtúte. Allelúia.
Allelúia, allelúia. Sal. 92, 1 - Il Signore regna, si ammanta di maestà: Il Signore si ammanta di fortezza, e si cinge di potenza. Allelúia.
EVANGÉLIUM
Sequéntia
In illo témpore: Pastóres loquebántur
ad ínvicem: Transeámus usque Béthlehem, et videámus hoc verbum,
quod factum est, quod Dóminus osténdit nobis.
Et venérunt festinántes: et
invenérunt Maríam, et Joseph, et infántem pósitum in præsépio.
Vidéntes autem cognovérunt de verbo, quod dictum erat illis de
púero hoc. Et omnes, qui audiérunt, miráti sunt: et de his, quæ
dicta erant a pastóribus ad ipsos.
María autem conservábat ómnia verba
hæc, cónferens in corde suo.
Et revérsi sunt pastóres,
glorificántes et laudántes Deum in ómnibus, quæ audíerant, et
víderant, sicut dictum est ad illos.
In quel tempo, appena gli angeli si furono allontanati per tornare al cielo, i pastori dicevano fra loro: "Andiamo fino a Betlemme, vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere". Andarono dunque senz'indugio e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, che giaceva nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udirono, si stupirono delle cose che i pastori dicevano. Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore. I pastori poi se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com'era stato detto loro. M. - Laus tibi Christe.
SI DICE IL CREDO
ANTÍPHONA AD OFFERTÓRIUM Ps. 92, 1-2 - Deus firmávit orbem terræ, qui non commovébitur: paráta sedes tua, Deus, ex tunc, a sæculo tu es.
Sal. 92, 1-2 - Iddio ha consolidato la terra, che non vacillerà: il Tuo trono, o Dio, è stabile, fin dal principio, fin dall’eternità Tu sei.
SECRÉTA
Múnera nostra, quæsumus, Dómine, Nativitátis
hodiérnæ mystériis apta provéniant, et pacem nobis semper
infúndant: ut, sicut homo génitus idem refúlsit et Deus, sic
nobis hæc terréna substántia cónferat, quod divínum est. Per
eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum, qui tecum
vívit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia
sæcula sæculórum.
Accipe, quæsumus, Dómine, múnera
dignánter obláta: et beátæ Anastásiæ Mártyris tuæ suffragántibus
méritis, ad nostræ salútis auxílium proveníre concéde. Per
Dóminum nostrum Iesum Christum Fílium tuum, qui tecum vívit et
regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sæcula
sæculórum.
Le nostre offerte, o Signore,
riescano atte ai misteri dell’odierna Natività e ci infondano
pace duratura: affinché, come il Tuo Figlio nascendo uomo
rifulse quale Dio, così queste offerte terrene conferiscano a
noi ciò che è divino. Per lo stesso Signore nostro Gesú Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con Te nell’unità dello
Spirito Santo, per tutti i sécoli ei sécoli.
O Signore, Te ne preghiamo, accogli
favorevolmente i doni offerti: e concedi che, per i meriti della
beata Anastasia, Martire Tua, giovino a soccorso della nostra
salvezza. Per il nostro Signore Gesú Cristo, tuo Figlio, che è
Dio, e vive e regna con Te nell’unità dello Spirito Santo, per
tutti i sécoli dei sécoli.
PREFAZIO E COMMUNICANTES DI NATALE
COMMÚNIO Zach. 9, 9 - Exsúlta, fília Sion, lauda, fília Jerúsalem: ecce rex tuus venit sanctus, et salvátor mundi.
Zach. 9, 9 - Esulta, o figlia di Sion, giubila, o figlia di Gerusalemme: ecco che viene il tuo Re santo, il Salvatore del mondo.
POSTCOMMÚNIO
Ujus nos, Dómine, sacraménti semper
nóvitas natális instáuret: cujus Natívitas singuláris humánam
répulit vetustátem. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum
Christum, Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat in unitáte
Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sæcula sæculórum.
Satiásti, Dómine, famíliam tuam
munéribus sacris: ejus, quæsumus, semper interventióne nos
réfove, cujus solémnia celebrámus. Per Dóminum nostrum Iesum
Christum Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat in unitáte
Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sæcula sæculórum.
Ci restauri sempre, o Signore,la
rinnovata celebrazione del Natale di Colui la cui nascita
singolare scacciò l’umana decrepitezza. Per lo stesso Signore
nostro Gesú Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con Te
nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i sécoli dei sécoli.
Hai saziato, o Signore, la tua
famiglia con i sacri doni: confortaci sempre, Te ne preghiamo,
mediante l’intercessione della Santa di cui celebriamo la festa.
Per il nostro Signore Gesú Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive
e regna con Te nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i
sécoli dei sécoli.
TERZA SANTA MESSA DEL GIORNO AD TERTIAM MISSAM IN DIE NATIVITATIS DOMINI
Is. 9, 6 - Puer natus est nobis, et fílius datus est nobis: cuius impérium super húmerum eius: et vocábitur nomen eius, magni consílii Ángelus. Ps. 97, 1 - Cantáte Dómino cánticum novum: quia mirabília fecit. Glória Patri… Is. 9, 6 - Puer natus est nobis…
Isaia 9, 6 - Ci è nato un Bambino e ci è stato dato un Figlio, il cui impero poggia sugli òmeri suoi: il suo nome sarà Àngelo del buon consiglio. Sal. 97, 1 - Cantate al Signore un càntico nuovo: poiché ha fatto cose mirabili. Gloria al Padre… Isaia 9, 6 - Ci è nato un Bambino…
S. MESSA CON GLÓRIA
ORÁTIO
Concéde, quæsumus, omnípotens Deus: ut
nos Unigéniti tui nova per carnem natívitas líberet: quos sub
peccáti iugo vetústa sérvitus tenet. Per eúmdem Dóminum nostrum
Iesum Christum Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat in unitáte
Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sæcula sæculórum.
Concedici, Te ne preghiamo, o Dio
onnipotente, che la nuova nascita secondo la carne del tuo
Unigenito, liberi noi, che l’antica schiavitú tiene sotto il
gioco del peccato. Per lo stesso Signore nostro Gesú Cristo, tuo
Figlio, che è Dio, e vive e regna con Te nell’unità dello
Spirito Santo, per tutti i sécoli dei sécoli.
EPISTOLA Léctio Epístolæ ad Hebræos, 1, 1-12
Multifáriam, multísque modis olim Deus
lóquens pátribus in prophétis: novíssime diébus istis locútus
est nobis in Fílio, quem constítuit herédem universórum, per
quem fecit et sæcula: qui cum sit splendor glóriæ, et figúra
substántiæ eius, portánsque ómnia verbo virtútis suæ,
purgatiónem peccatórum fáciens, sedet ad déxteram maiestátis in
excélsis: tanto mélior Ángelis efféctus quanto defferéntius præ
illis nomen hereditávit. Cui enim dixit aliquándo Angelórum:
Fílius meus es tu, ego hódie génui te? Et rursum: Ego ero illi
in patrem, et ipse erit mihi in fílium? Et cum íterum introdúcit
primogénitum in orbem terræ, dicit: Et adórent eum ómnes Ángeli
Dei. Et ad ángelos
quidem dicit: Qui facit Ángelos suos spíritus, et minístros suos
flammam ignis. Ad Fílium áutem: Thronus tuus, Deus, in sæculum
sæculi: virga æquitátis, virga regni tui. Dilexísti iustítiam,
et odísti iniquitátem: proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo
exsultatiónis præ particípibus tuis. Et: Tu in princípio,
Dómine, terram fundásti: et ópera manuum tuárum sunt coeli. Ipsi
períbunt, tu áutem permanébis: et omnes ut vestiméntum
veteráscent: et velut amíctum mutábis eos, et mutabúntur: tu
áutem idem ipse es, et anni tui non defícient.
Dio, che aveva già parlato nei tempi antichi molte volte e in diversi modi ai padri per mezzo dei profeti, ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che ha costituito erede di tutte le cose e per mezzo del quale ha fatto anche il mondo. Questo Figlio, che è irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza e sostiene tutto con la potenza della sua parola, dopo aver compiuto la purificazione dei peccati si è assiso alla destra della mæstà nell'alto dei cieli, ed è diventato tanto superiore agli angeli quanto più eccellente del loro è il nome che ha ereditato. Infatti a quale degli angeli Dio ha mai detto: Tu sei mio figlio; oggi ti ho generato? E ancora: Io sarò per lui padre ed egli sarà per me figlio? E di nuovo, quando introduce il primogenito nel mondo, dice: Lo adorino tutti gli angeli di Dio. Mentre degli angeli dice: Egli fa i suoi angeli pari ai venti, e i suoi ministri come fiamma di fuoco, del Figlio invece afferma: Il tuo trono, Dio, sta in eterno e: Scettro giusto è lo scettro del tuo regno; hai amato la giustizia e odiato l'iniquità, perciò ti unse Dio, il tuo Dio, con olio di esultanza più dei tuoi compagni. E ancora: Tu, Signore, da principio hai fondato la terra e opera delle tue mani sono i cieli. Essi periranno, ma tu rimani; invecchieranno tutti come un vestito. Come un mantello li avvolgerai, come un abito e saranno cambiati; ma tu rimani lo stesso, e gli anni tuoi non avranno fine. M. - Deo grátias.
GRADUALE Ps. 97, 3 et 2 - Vidérunt omnes fines terræ salutáre Dei nostri: iubiláte Deo, omnis terra. Notum fecit Dóminus salutáre suum: ante conspéctum géntium revelávit iustítiam suam.
Sal. 97, 3 e 2 - Tutti i confini della terra vídero la salvezza del nostro Dio: tutta la terra acclàmi a Dio. Il Signore ci fece conoscere la sua salvezza: agli occhi delle genti rivelò la sua giustizia.
ALLELÚIA Allelúia, allelúia. Dies sanctificátus illúxit nobis: veníte, gentes, et adoráte Dóminum: quia hódie descéndit lux magna super terram. Allelúia.
Allelúia, allelúia. Un giorno sacro ci ha illuminati: venite, genti, e adorate il Signore: perché oggi discende gran luce sopra la terra. Allelúia.
EVANGÉLIUM
Inítium
In princípio erat Verbum,
et verbum erat apud Deum, et Deus erat Verbum. Hoc erat in
princípio apud Deum. Omnia per ipsum facta sunt: et sine ipso
factum est nihil, quod factum est: in ipso vita erat, et vita
erat lux hóminum: et lux in ténebris lucet, et ténebræ eam non
comprehendérunt. Fuit homo missus a Deo, cui nomen erat Ioánnes.
Hic venit in testimónium, ut testimónium perhibéret de lúmine,
ut omnes créderent per illum.
Non erat ille lux, sed ut
testimónium perhibéret de lúmine. Erat lux vera, quæ illúminat
omnem hóminem veniéntem in hunc mundum. In mundo erat, et mundus
per ipsum factus est, et mundus eum non cognóvit. In própria
venit, et sui eum non recepérunt. Quotquot áutem recepérunt eum,
dedit eis potestátem fílios Dei fíeri, his qui crédunt in nómine
eius: qui non ex sanguínibus, neque ex voluntáte carnis, neque
ex voluntáte viri, sed ex Deo nati sunt. (genufléxit) Et
Verbum caro factum est (surgit), et habitávit in nobis:
et vídimus glóriam eius, glóriam quasi Unigéniti a Patre, plenum
grátiæ et veritátis.
In principio era il Verbo, il Verbo
era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso
Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente
è stato fatto di tutto ciò che esiste. In lui era la vita e la
vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre, ma
le tenebre non l'hanno accolta. Venne un uomo mandato da Dio e
il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per rendere
testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di
lui. Egli non era la luce, ma doveva render testimonianza alla
luce. Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni
uomo. Egli era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di lui,
eppure il mondo non lo riconobbe. Venne fra la sua gente, ma i
suoi non l'hanno accolto. A quanti però l'hanno accolto, ha dato
potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo
nome, i quali non da sangue, né da volere di carne, né da volere
di uomo, ma da Dio sono stati generati. (Ci si genuflette)
E il Verbo si fece carne (ci si alza) e venne ad abitare
in mezzo a noi; e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di
unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità.
ANTÍPHONA AD OFFERTÓRIUM Ps. 88, 12 et 15 - Tui sunt coeli, et tua est terra, orbem terrárum, et plenitúdinem eius tu fundásti: iustítia et iudícium præparátio sedis tuæ.
Sal. 88, 12 e 15 - Tuoi sono i cieli, e tua è la terra: tu hai fondato il mondo e quanto vi si contiene: giustizia ed equità sono le basi del tuo trono.
SECRÉTA
Obláta, Dómine, múnera, nova Unigéniti
tui nativitáte sanctífica: nosque a peccatórum nostrórum máculis
emúnda. Per eúmdem Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum,
qui tecum vívit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per
ómnia sæcula sæculórum.
Santifica, o Signore, con la nuova
nascita del tuo Unigénito, i doni offerti, e puríficaci dalle
macchie dei nostri peccati. Per lo stesso Signore nostro Gesú
Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive regna con Te, nell’unità
dello Spirito Santo, per tutti i sécoli dei sécoli.
PREFAZIO E COMMUNICANTES DI NATALE COMMÚNIO PS. 97, 3 - Vidérunt omnes fines terræ salutáre Dei nostri.
Sal. 97, 3 - Tutti i confini della terra hanno visto la salvezza del nostro Dio.
POSTCOMMÚNIO
Præsta, quæsumus, omnípotens Deus: ut
natus hódie Salvátor mundi, sicut divínæ nobis generatiónis est
auctor: ita et immortalitátis sit ipse largítor. Qui tecum vívit
et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sæcula
sæculórum.
Fa, Te ne preghiamo, o Dio
onnipotente, che il Salvatore del mondo, oggi nato, come è
l’autore della nostra divina rigenerazione, cosí ci sia anche
datore dell’immortalità. Lui, che è Dio, e vive e regna con Te,
nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i sécoli dei sécoli.
SI OMETTE L’ULTIMO VANGELO |
|