![]() |
www.maranatha.it/mobile |
MESSALE
ROMANO & |
![]() |
MESSALE F.E. |
PROPRIO DELLA S. MESSA tratto
dal Missale Romanum a.D. 1962 promulgatum e
traduzione italiana delle letture secondo la traduzione proposta
dalle CEI |
VI DOMENICA INTRÓITUS Ps. 27, 8- 9 - Dóminus fortitúdo plebis suæ, et protéctor salutárium Christi sui est: salvum fac pópulum tuum, Dómine, et bénedic hæreditáti tuæ, et rege eos usque in sǽculum. Ps. 27, 1 - Ad te, Dómine, clamábo, Deus meus, ne síleas a me: nequándo táceas a me, et assimilábor descendéntibus in lacum. Glória Patri… Ps. 27, 8- 9 - Dóminus fortitúdo plebis suæ…
Sal. 27, 8-9 - Il Signore è la forza del suo popolo, e presidio salutare per il suo Unto: salva, o Signore, il tuo popolo, e benedici i tuoi figli, e govérnali fino alla fine dei secoli. Sal. 27, 1 - O Signore, Te invoco, o mio Dio: non startene muto con me, perché col tuo silenzio io non assomigli a coloro che discendono nella tomba. Gloria al Padre… Sal. 27, 8-9 - Il Signore è la forza del suo popolo…
ORÁTIO
Deus virtútum, cuius est totum quod
est óptimum: ínsere pectóribus nostris amórem tui nóminis, et
præsta in nobis religiónis augméntum; ut, quæ sunt bona, nútrias,
ac pietátis stúdio, quæ sunt nutríta, custódias. Per Dóminum
nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat
in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
O Dio onnipotente, cui appartiene
tutto quanto è ottimo: infondi nei nostri cuori l’amore del tuo
nome, e accresci in noi la virtú della religione; affinché
quanto di buono è in noi Tu lo nutra e, con la pratica della
pietà, conservi quanto hai nutrito. Per il nostro Signore Gesú
Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con Te, nell’unità
dello Spirito Santo, per tutti i sécoli dei sécoli.
EPISTOLA Léctio Epístolæ B. Pauli Ap. ad Romános, 6, 3-11
Fratres: Quicúmque baptizáti sumus in
Christo Iesu, in morte ipsíus baptizáti sumus. Consepúlti enim
sumus cum illo per baptísmum in mortem: ut quómodo Christus
surréxit a mórtuis per glóriam Patris, ita et nos in novitáte
vitæ ambulémus. Si
enim complantáti facti sumus similitúdini mortis eius: simul et
resurrectiónis érimus. Hoc sciéntes, quia vetus homo noster
simul crucifíxus est: ut destruátur corpus peccáti, et ultra non
serviámus peccáto. Qui enim mortuus est, iustificátus est a
peccáto. Si autem mórtui sumus cum Christo: crédimus quia simul
étiam vivémus cum Christo: sciéntes quod Christus resúrgens ex
mórtuis, iam non móritur, mors illi ultra non dominábitur. Quod
enim mórtuus est peccáto, mórtuus est semel: quod autem vivit,
vivit Deo. Ita et vos existimáte, vos mórtuos quidem esse
peccáto, vivéntes autem Deo, in Christo Iesu Dómino nostro.
Fratelli: Tutti noi che siamo stati
battezzati nel Cristo Gesú, siamo stati battezzati nella sua
morte. Dunque siamo stati sepolti con lui mediante il battesimo:
affinché come il Cristo resuscitò dai morti per la gloria del
Padre, cosí anche noi risorgiamo a vita nuova. Se infatti gli
siamo stati uniti per crescere con lui per la similitudine della
sua morte: ugualmente lo saremo per la similitudine della sua
resurrezione. Questo sappiamo: che il nostro uomo vecchio è
stato crocifisso con lui, affinché sia distrutto il corpo del
peccato e non serviamo piú il peccato. Chi infatti è morto è
giustificato dal peccato. Ora, se noi siamo morti con Cristo,
crediamo che vivremo con Cristo: sapendo che il Cristo
resuscitando dai morti non muore piú e che la morte non avrà piú
potere su di lui. Poiché la sua morte fu una morte al peccato
per sempre: ma la sua vita è una vita per Dio. Cosí anche voi
consideratevi morti al peccato, ma vivi, invece, per Dio, in
Gesú Cristo nostro Signore.
GRADUALE Ps. 89, 13 et 1 - Convértere, Dómine, aliquántulum, et deprecáre super servos tuos. Dómine, refúgium factus es nobis, a generatióne et progénie.
Sal. 89, 13 e 1 - Vòlgiti un po’ a noi, o Signore, e plàcati con i tuoi servi. O Signore, Tu sei il nostro rifugio, di generazione in generazione.
ALLELÚIA Allelúia, allelúia. Ps. 30, 2-3 - In te, Dómine, sperávi, non confúndar in ætérnum: in iustítia tua líbera me, et éripe me: inclína ad me áurem tuam, accélera ut erípias me. Allelúia.
Allelúia, allelúia. Sal. 30, 2-3 - In Te, o Signore, ho sperato, ch’io non sia confuso in eterno: nella tua giustizia líberami e allontanami dal male: porgi a me il tuo orecchio, affrettati a liberarmi Allelúia.
EVANGÉLIUM Sequéntia S. Evangélii secundum Marcum, 8, 1-9
In illo témpore: Cum turba multa
esset cum Iesu, nec habérent quod manducárent, convocátis
discípulis, ait illis: Miséreor super turbam: quia ecce iam
tríduo sústinent me, nec habent quod mandúcent: et si dimísero
eos ieiúnos in domum suam, defícient in via: quidam enim ex eis
de longe venérunt. Et respondérunt ei discípuli sui: Unde illos
quis póterit hic saturáre pánibus in solitúdine?
Et interrogávit eos: Quot
panes habétis? Qui dixérunt: Septem. Et præcépit turbæ
discúmbere super terram. Et accípiens septem panes, grátias
agens fregit, et dabat discípulis suis, et appónerent, et
apposuérunt turbæ. Et habébant piscículos paucos: et ipsos
benedíxit, et iussit appóni. Et manducavérunt, et saturáti sunt,
et sustulérunt quod superáverat de fragméntis, septem sportas.
Erant autem qui manducáverant quasi quátuor míllia: et dimísit
eos.
In quel tempo: Radunatasi molta folla
attorno a Gesú, e non avendo da mangiare, egli, chiamati i
discepoli, disse loro: Ho compassione di costoro, perché già da
tre giorni sono con me e non hanno da mangiare; e se li
rimanderò alle loro case digiuni, cadranno lungo la via, perché
alcuni di essi sono venuti da lontano. E gli risposero i suoi
discepoli: Come potremo saziarli di pane in questo deserto? E
chiese loro: Quanti pani avete? E risposero: Sette. E comandò
alla folla di sedersi a terra. E presi i sette pani, rese grazie
e li spezzò e li diede ai suoi discepoli per distribuirli, ed
essi li distribuirono alla folla. Ed avevano alcuni pesciolini,
e benedisse anche quelli e comandò di distribuirli. E
mangiarono, e si saziarono, e con i resti riempirono sette
ceste. Ora, quelli che avevano mangiato erano circa quattro
mila: e li congedò.
ANTÍPHONA AD OFFERTÓRIUM Ps. 16, 5 et 6-7 - Pérfice gressus meos in sémitis tuis, ut non moveántur vestígia mea: inclína áurem tuam, et exáudi verba mea: mirífica misericórdias tuas, qui salvos facis sperántes in te, Dómine.
Sal. 16, 5 e 6-7 - Rendi fermi i miei passi suoi tuoi sentieri, affinché i miei piedi non vacillino: porgi l’orecchio ed esaudisci la mia preghiera: fa risplendere le tue misericordie, o Signore, Tu che salvi quelli che sperano in Te.
SECRÉTA
Propitiáre,
Dómine,supplicatiónibus nostris: et has pópuli tui oblatiónes
benígnus assume: et ut nullíus sit írritum votum, nullíus vácua
postulátio, præsta: ut, quod fidéliter pétimus, efficáciter
consequámur. Per Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum,
qui tecum vívit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per
ómnia sǽcula sæculórum.
Sii propizio, o Signore, alle
nostre súppliche, e accogli benigno queste oblazioni del tuo
popolo; e, affinché di nessuno siano inutili i voti e vane le
preghiere, concedi che quanto fiduciosamente domandiamo
realmente lo conseguiamo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo
Figlio, che è Dio, e vive regna con Te, nell’unità dello Spirito
Santo, per tutti i sécoli dei sécoli.
PREFAZIO DELLA SS. TRINITÀ
COMMÚNIO Ps. 26, 6 - Circuíbo, et immolábo in tabernáculo eius hóstiam iubilatiónis: cantábo, et psalmum dicam Dómino.
Sal, 26, 6 - Circonderò, e immolerò sul suo tabernacolo un sacrificio di giubilo: canterò e inneggerò al Signore.
POSTCOMMÚNIO
Repléti sumus, Dómine,
munéribus tuis: tríbue, quǽsumus; ut eórum et mundémur efféctu,
et muniámur auxílio. Per Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium
tuum, qui tecum vívit et regnat in unitáte Spíritus Sancti,
Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
Colmàti, o Signore, dei tuoi doni,
concédici, Te ne preghiamo, che siamo mondati per opera loro e
siamo difesi per il loro aiuto. Per il nostro Signore Gesù
Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con Te, nell’unità
dello Spirito Santo, per tutti i sécoli dei sécoli. |
|