| 
               
				V SETTIMANA DEL T.O. ANNO PARI 
				- GIOVEDÌ  
				   
				Antifona d'Ingresso  Sal 94,6-7  
				Venite, adoriamo il Signore, 
				prostrati davanti a lui che ci ha fatti; 
				egli è il Signore nostro Dio. 
				  
				Ps 94,6-7 Veníte, adorémus Deum, et procidámus ante Dóminum,
				 
				qui fecit nos; quia ipse est Dóminus Deus noster. 
				  
				Colletta 
				 
				Custodisci sempre con paterna bontà la tua famiglia, Signore, e 
				poiché unico fondamento della nostra speranza è la grazia che 
				viene da te, aiutaci sempre con la tua protezione. Per il nostro 
				Signore... 
				 
				Famíliam tuam, quæsumus, Dómine, contínua pietáte custódi, ut, 
				quæ in sola spe grátiæ cæléstis innítitur, tua semper 
				protectióne muniátur. Per 
				Dóminum. 
				  
				LITURGIA DELLA PAROLA 
				 
				Prima Lettura   1 Re 11, 4-13 
				Poiché non hai osservato la mia alleanza ti strapperò via il 
				regno; ma una tribù la darò a tuo figlio, per amore di Davide. 
				 
				Dal primo libro dei Re 
				Quando Salomone fu vecchio, le sue donne gli fecero deviare il 
				cuore per seguire altri dèi e il suo cuore non restò integro con 
				il Signore, suo Dio, come il cuore di Davide, suo padre. 
				Salomone seguì Astarte, dea di quelli di Sidòne, e Milcom, 
				obbrobrio degli Ammoniti. Salomone commise il male agli occhi 
				del Signore e non seguì pienamente il Signore come Davide, suo 
				padre. 
				Salomone costruì un’altura per Camos, obbrobrio dei Moabiti, sul 
				monte che è di fronte a Gerusalemme, e anche per Moloc, 
				obbrobrio degli Ammoniti. Allo stesso modo fece per tutte le sue 
				donne straniere, che offrivano incenso e sacrifici ai loro dèi. 
				Il Signore, perciò, si sdegnò con Salomone, perché aveva deviato 
				il suo cuore dal Signore, Dio d’Israele, che gli era apparso due 
				volte e gli aveva comandato di non seguire altri dèi, ma 
				Salomone non osservò quanto gli aveva comandato il Signore. 
				Allora disse a Salomone: «Poiché ti sei comportato così e non 
				hai osservato la mia alleanza né le leggi che ti avevo dato, ti 
				strapperò via il regno e lo consegnerò a un tuo servo. Tuttavia 
				non lo farò durante la tua vita, per amore di Davide, tuo padre; 
				lo strapperò dalla mano di tuo figlio. Ma non gli strapperò 
				tutto il regno; una tribù la darò a tuo figlio, per amore di 
				Davide, mio servo, e per amore di Gerusalemme, che ho scelto».  
				 
				Salmo Responsoriale   Dal Salmo 105 
				Ricòrdati di noi, Signore, per amore del tuo popolo. 
				 
				Beati coloro che osservano il diritto 
				e agiscono con giustizia in ogni tempo. 
				Ricòrdati di me, Signore, per amore del tuo popolo, 
				visitami con la tua salvezza.  
				 
				I nostri padri si mescolarono con le genti 
				e impararono ad agire come loro. 
				Servirono i loro idoli 
				e questi furono per loro un tranello.  
				 
				Immolarono i loro figli 
				e le loro figlie ai falsi dèi. 
				L’ira del Signore si accese contro il suo popolo 
				ed egli ebbe in orrore la sua eredità.  
				 
				Canto al Vangelo   Gc 1,21 
				Alleluia, alleluia. 
				Accogliete con docilità la Parola che è stata piantata in voi 
				e può portarvi alla salvezza. 
				Alleluia. 
				 
				+ Vangelo   Mc 7, 24-30 
				I cagnolini sotto la tavola mangiano le briciole dei figli. 
				 
				Dal vangelo secondo Marco 
				In quel tempo, Gesù andò nella regione di Tiro. Entrato in una 
				casa, non voleva che alcuno lo sapesse, ma non poté restare 
				nascosto.  
				Una donna, la cui figlioletta era posseduta da uno spirito 
				impuro, appena seppe di lui, andò e si gettò ai suoi piedi. 
				Questa donna era di lingua greca e di origine siro-fenicia.  
				Ella lo supplicava di scacciare il demonio da sua figlia. Ed 
				egli le rispondeva: «Lascia prima che si sazino i figli, perché 
				non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini». 
				Ma lei gli replicò: «Signore, anche i cagnolini sotto la tavola 
				mangiano le briciole dei figli». Allora le disse: «Per questa 
				tua parola, va’: il demonio è uscito da tua figlia».  
				Tornata a casa sua, trovò la bambina coricata sul letto e il 
				demonio se n’era andato. 
				   
				Sulle Offerte 
				Il pane e il vino che hai creato, Signore, a sostegno della 
				nostra debolezza, diventino per noi sacramento di vita eterna. 
				Per Cristo nostro Signore. 
				  
				Dómine Deus noster, qui has pótius creatúras ad fragilitátis 
				nostræ subsídium condidísti, tríbue, quæsumus, ut étiam 
				æternitátis nobis fiant sacraméntum. Per Christum. 
				  
				Antifona alla Comunione  Sal 106,8-9 
				Rendiamo grazie al Signore per la sua misericordia,  
				per i suoi prodigi verso i figli degli uomini; egli sazia  
				il desiderio dell'assetato e ricolma di beni l'affamato. 
				   
				Confiteántur Dómino misericórdiæ eius, 
				et mirabília eius fíliis hóminum, 
				 quia satiávit ánimam inánem,  
				et ánimam 
				esuriéntem satiávit bonis. 
				   
				Oppure:  Mt 5,5-6 
				Beati coloro che piangono, perché saranno consolati. 
				Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia, 
				perché saranno saziati. 
				  
				Beáti qui lugent, quóniam ipsi consolabúntur.  
				Beáti qui esúriunt et sítiunt iustítiam, quóniam ipsi 
				saturabúntur. 
				   
				Dopo la Comunione 
				O Dio, che ci hai resi partecipi di un solo pane e di un solo 
				calice, fa' che uniti al Cristo in un solo corpo portiamo con 
				gioia frutti di vita eterna per la salvezza del mondo. Per 
				Cristo nostro Signore. 
				  
				Deus, qui nos de uno pane et de uno cálice partícipes esse 
				voluísti, da nobis, quæsumus, ita vívere, ut, unum in Christo 
				effécti, fructum afferámus pro mundi salúte gaudéntes. Per 
				Christum. 
				  |