| 
       | 
| Liturgia delle Ore - Vespri | 
TRIDUO
      PASQUALE
        DELLA PASSIONE E
      RISURREZIONE DEL
      SIGNORE
      
        
      VENERDÌ
      DELLA PASSIONE DEL SIGNORE
      VESPRI
      
      
      V. O Dio, vieni a
      salvarmi.
      R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
      
      Gloria al Padre e al Figlio
      e allo Spirito Santo.
      Come era nel principio, e ora e sempre
      nei secoli dei secoli. Amen. 
      
      Inno
      Ecco il vessillo della croce,
      mistero di morte e di gloria:
      l'artefice di tutto il creato
      è appeso ad un patibolo.
      
      Un colpo di lancia trafigge
      il cuore del Figlio di Dio:
      sgorga acqua e sangue, un torrente
      che lava i peccati del mondo.
      
      O albero fecondo e glorioso,
      ornato d'un manto regale,
      talamo, trono ed altare
      al corpo di Cristo Signore.
      
      O croce beata che apristi
      le braccia a Gesù redentore,
      bilancia del grande riscatto
      che tolse la preda all'inferno.
      
      Ave, o croce, unica speranza,
      in questo tempo di passione,
      accresci ai fedeli la grazia,
      ottieni alle genti la pace. Amen.
		
		Oppure:
		Vexílla 
		regis prodeunt;
		fulget crucis mystérium,
		quo carne carnis cónditor
		suspénsus 
		est patíbulo.
		 
		Quo, 
		vulnerátus
		ínsuper
		mucróne 
		diro lánceæ,
		ut nos laváret crímine,
		manávit 
		unda et sánguine. 
		 
		Arbor 
		decóra 
		et fúlgida,
		ornáta 
		regis púrpura,
		elécta digno stípite
		tam sancta membra tángere! 
		 
		Beáta, 
		cuius brácchiis 
		sæcli 
		pepéndit prétium:
		statéra facta córporis,
		prædam 
		tulítque 
		tártari.
		
		 
		Salve, 
		ara, salve, víctima,
		de passiónis glória,
		qua vita mortem pértulit
		et morte vitam réddidit. 
		 
		O crux 
		ave, spes única!
		hoc passiónis témpore! 
		piis adáuge grátiam,
		reísque 
		dele crímina. 
		 
		
		Te, fons salútis Trínitas,
		colláudet omnis spíritus:
		quos per crucis mystérium
		salvas, fove per sæcula. 
		
		Amen.
		
      	 
      1^ Antifona
      Guardate, popoli tutti,
      vedete il mio dolore.
      
      SALMO 115   
      
      
       
      
      Ho creduto anche
      quando dicevo: *
      «Sono troppo infelice».
      Ho detto con sgomento:
      *
      «Ogni uomo è inganno». 
      
      Che cosa renderò al Signore
      *
      per quanto mi ha dato?
      Alzerò il calice della salvezza
      *
      e invocherò il nome del Signore. 
      
      Adempirò i miei voti al Signore,
      *
      davanti a tutto il suo popolo.
      Preziosa agli occhi del Signore
      *
      è la morte dei suoi fedeli. 
      
      Sì, io sono il tuo servo, Signore,
      †
      io sono tuo servo, figlio della tua ancella;
      *
      hai spezzato le mie catene.
      
      A te offrirò sacrifici di lode
      *
      e invocherò il nome del Signore. 
      
      Adempirò i miei voti al Signore
      *
      e davanti a tutto il suo popolo,
      negli atri della casa del Signore,
      *
      in mezzo a te, Gerusalemme.
 
      
      
      Gloria al Padre e al Figlio *
      e allo Spirito Santo. 
      Come era nel principio, e ora e sempre *
      nei secoli dei secoli. Amen.
       
      1^ Antifona
      Guardate, popoli tutti,
      vedete il mio dolore.
      
      2^ Antifona
      Il mio spirito è nell'angoscia,
      il mio cuore è turbato fino alla morte.
      
      
      SALMO 142, 1-11
      
      
      Signore, ascolta la mia preghiera, †
      porgi l'orecchio alla mia supplica, 
      tu che sei fedele, *
      e per la tua giustizia rispondimi. 
      
      Non chiamare in giudizio il tuo servo: *
      nessun vivente davanti a te è giusto. 
      
      Il nemico mi perseguita, *
      calpesta a terra la mia vita, 
      mi ha relegato nelle tenebre *
      come i morti da gran tempo. 
      
      In me languisce il mio spirito, *
      si agghiaccia il mio cuore. 
      
      Ricordo i giorni antichi, †
      ripenso a tutte le tue opere, *
      medito sui tuoi prodigi. 
      
      A te protendo le mie mani, *
      sono davanti a te come terra riarsa. 
      Rispondimi presto, Signore, *
      viene meno il mio spirito. 
      
      Non nascondermi il tuo volto, *
      perché non sia come chi scende nella fossa. 
      Al mattino fammi sentire la tua grazia, *
      poiché in te confido. 
      
      Fammi conoscere la strada da percorrere, *
      perché a te si innalza l'anima mia. 
      Salvami dai miei nemici, Signore, *
      a te mi affido. 
      
      Insegnami a compiere il tuo volere, †
      perché sei tu il mio Dio. *
      Il tuo spirito buono mi guidi in terra piana. 
      
      Per il tuo nome, Signore, fammi vivere, *
      liberami dall'angoscia, per la tua giustizia.
      
      
      Gloria al Padre e al Figlio *
      e allo Spirito Santo. 
      Come era nel principio, e ora e sempre *
      nei secoli dei secoli. Amen.
       
      2^ Antifona
      Il mio spirito è nell'angoscia,
      il mio cuore è turbato fino alla morte.
      
      
      3^ Antifona
      Gesù, preso l'aceto, disse:
      Tutto è compiuto.
      E, chinato il capo, spirò.
      
      
      CANTICO  Fil 2, 6-11 
      Cristo Gesù, pur essendo di natura divina, *
      non considerò un tesoro geloso 
      la sua uguaglianza con Dio; 
      
      ma spogliò se stesso, †
      assumendo la condizione di servo *
      e divenendo simile agli uomini;
      
      apparso in forma umana, umiliò se stesso †
      facendosi obbediente fino alla morte *
      e alla morte di croce.
      
      Per questo Dio l'ha esaltato *
      e gli ha dato il nome 
      che è al di sopra di ogni altro nome; 
      
      perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi †
      nei cieli, sulla terra *
      e sotto terra; 
      
      e ogni lingua proclami 
      che Gesù Cristo è il Signore, *
      a gloria di Dio Padre.
      
      Gloria al Padre e al Figlio *
      e allo Spirito Santo. 
      Come era nel principio, e ora e sempre *
      nei secoli dei secoli. Amen.
       
      3^ Antifona
      Gesù, preso l'aceto, disse:
      Tutto è compiuto.
      E, chinato il capo, spirò.
      
      
      Lettura Breve   1 Pt 2, 21-25a
      Cristo patì per voi, lasciandovi un esempio, perché ne seguiate le orme: egli non commise peccato e non si trovò inganno sulla sua bocca (Is 53, 9), oltraggiato non rispondeva con oltraggi, e soffrendo non minacciava vendetta, ma rimetteva la sua causa a colui che giudica con giustizia. Egli portò i nostri peccati (Is 53, 4 ss.) nel suo corpo sul legno della croce, perché, non vivendo più per il peccato, vivessimo per la giustizia; dalle sue piaghe siete stati guariti (Is 53, 5).
      
      Invece del Responsorio 
      Breve si dice l'antifona:
      Cristo per noi si è fatto obbediente
      sino alla morte,
      e alla morte in croce.
      
      
      Antifona al Magnificat
      Noi che eravamo nemici,
      ora siamo riconciliati con Dio
      nella morte del suo Figlio.
      
      CANTICO DELLA BEATA VERGINE (Lc 1, 46-55)
      
      Esultanza dell'anima nel Signore
      
      L'anima mia magnifica il Signore *
      e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
      
      perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *
      D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
      
      Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
      e Santo è il suo nome:
      
      di generazione in generazione la sua misericordia *
      si stende su quelli che lo temono.
      
      Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
      ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
      
      ha rovesciato i potenti dai troni, *
      ha innalzato gli umili;
      
      ha ricolmato di beni gli affamati, *
      ha rimandato i ricchi a mani vuote.
      
      Ha soccorso Israele, suo servo, *
      ricordandosi della sua misericordia,
      
      come aveva promesso ai nostri padri, *
      ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
      
      Gloria al Padre e al Figlio *
      e allo Spirito Santo.
      
      Come era nel principio, e ora e sempre *
      nei secoli dei secoli. Amen.
      
      Antifona al Magnificat
      Noi che eravamo nemici,
      ora siamo riconciliati con Dio
      nella morte del suo Figlio.
      
      Come intercessioni è
      bene dire la Preghiera
      Universale.
      Si può tuttavia adottare il seguente formulario oppure pregare in
      silenzio per le intenzioni qui indicate.
      
      Intercessioni
      La Chiesa commemora con immenso amore la morte del Cristo, dal cui fianco squarciato è scaturita la vita del mondo. Uniti ai nostri fratelli di fede, sparsi su tutta la terra, rivolgiamo al Padre la nostra umile preghiera:
      Per la morte del tuo Figlio ascoltaci, Signore.
      
      Raduna la tua Chiesa.
      
      	Proteggi il nostro N.
      
      Santifica i ministri e tutti i fedeli del tuo popolo.
      
      Fa' crescere nei catecumeni il germe della fede e la conoscenza dei tuoi santi misteri.
      
      Riunisci i cristiani nell'unità della Chiesa.
      
      Guida alla pienezza della redenzione l'antico popolo eletto.
      
      Illumina i non cristiani con la luce del Vangelo.
      
      Aiuta gli atei a scoprire nell'uomo e nell'universo i segni del tuo amore.
      
      
       Padre nostro.
      Padre nostro, che sei nei cieli,
      sia santificato il tuo nome,
      venga il tuo regno,
      sia fatta la tua volontà,
      come in cielo così in terra.
       
      Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
      e rimetti a noi i nostri debiti
      come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
      e non ci indurre in tentazione,
      ma liberaci dal male.
      
      Orazione
      Guarda con amore, Padre, questa tua famiglia, per la quale il Signore nostro Gesù Cristo non esitò a consegnarsi nelle mani dei nemici e a subire il supplizio della croce. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
      
      Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita
      eterna.
      R. Amen.
      
      
      
PREGHIERA
      UNIVERSALE
      
      I. Per la santa Chiesa
      Preghiamo, fratelli carissimi, per la santa Chiesa di Dio: il Signore le
      conceda unità e pace, la protegga su tutta la terra, e doni a noi, in una
      vita serena e tranquilla, di render gloria a Dio Padre onnipotente. 
      Dio onnipotente ed eterno, che hai rivelato in Cristo la tua gloria a
      tutte le genti, custodisci l'opera della tua misericordia, perché la tua
      Chiesa, diffusa su tutta la terra, perseveri con saldezza di fede nella
      confessione del tuo nome. Per Cristo nostro Signore.
      
      II. Per il papa 
      Preghiamo il Signore per il nostro santo padre il papa 
		N.,: il Signore Dio 
		nostro, che lo ha scelto nell'ordine episcopale, gli conceda vita e 
		salute e lo conservi alla sua santa Chiesa, come guida e pastore del 
		popolo santo di Dio. 
      Dio onnipotente ed eterno, sapienza che reggi l'universo, ascolta la tua
      famiglia in preghiera, e custodisci con la tua bontà il papa che tu hai
      scelto per noi, perché il popolo cristiano, da te affidato alla sua guida
      pastorale, progredisca sempre nella fede. Per Cristo nostro Signore.
      
      III. Per tutti gli ordini sacri e per tutti i fedeli
      Preghiamo per il nostro vescovo N., 
		per tutti i vescovi presbiteri e i diaconi, per tutti coloro che 
		svolgono un ministero nella Chiesa e per tutto il popolo di Dio. 
      Dio onnipotente ed eterno che con il tuo Spirito guidi e santifichi tutto
      il corpo della Chiesa, accogli le preghiere che ti rivolgiamo perché
      secondo il dono della tua grazia tutti i membri della comunità nel loro
      ordine e grado ti possano fedelmente servire. Per Cristo nostro Signore.
      
      IV. Per i catecumeni
      Preghiamo per i [nostri] catecumeni: il Signore, Dio nostro, illumini i
      loro cuori e apra loro la porta della sua misericordia, perché mediante
      l'acqua del Battesimo ricevano il perdono di tutti i peccati e siano
      incorporati in Cristo Gesù, nostro Signore. 
      Dio onnipotente ed eterno, che rendi la tua Chiesa sempre feconda di nuovi
      figli, aumenta nei [nostri] catecumeni l'intelligenza della fede, perché,
      nati a vita nuova nel fonte battesimale, siano accolti fra i tuoi figli di
      adozione. Per Cristo nostro Signore.
      
      V. Per l'unità dei cristiani
      Preghiamo per tutti i fratelli che credono in Cristo; il Signore Dio
      nostro conceda loro di vivere la verità che professano e li raduni e li
      custodisca nell'unica sua Chiesa. 
      Dio onnipotente ed eterno, che riunisci i dispersi e li custodisci
      nell'unità, guarda benigno al gregge del tuo Figlio, perché coloro che
      sono stati consacrati da un solo Battesimo formino una sola famiglia nel
      vincolo dell'amore e della vera fede. Per Cristo nostro Signore.
      
      VI. Per gli ebrei
      Preghiamo per gli ebrei: il Signore Dio nostro, che li scelse primi fra
      tutti gli uomini ad accogliere la sua parola, li aiuti a progredire sempre
      nell'amore del suo nome e nella fedeltà alla sua alleanza. 
      Dio onnipotente ed eterno, che hai fatto le tue promesse ad Abramo e alla
      sua discendenza, ascolta la preghiera della tua Chiesa, perché il popolo
      primogenito della tua alleanza possa giungere alla pienezza della
      redenzione. Per Cristo nostro Signore.
      
      VII. Per i non cristiani
      Preghiamo per coloro che non credono in Cristo perché, illuminati dallo
      Spirito Santo, possano entrare anch'essi nella via della salvezza. 
      Dio onnipotente ed eterno, fa' che gli uomini che non conoscono il Cristo
      possano conoscere la verità camminando alla tua presenza in sincerità di
      cuore, e a noi tuoi fedeli concedi di entrare profondamente nel tuo
      mistero di salvezza e di viverlo con una carità sempre più grande tra
      noi, per dare al mondo una testimonianza credibile del tuo amore. Per
      Cristo nostro Signore.
      
      VIII. Per coloro che non credono in Dio
      preghiamo per coloro che non credono in Dio perché, vivendo con bontà e
      rettitudine di cuore, giungano alla conoscenza del Dio vero. 
      Dio onnipotente ed eterno, tu hai messo nel cuore degli uomini una così
      profonda nostalgia di te, solo quando ti trovano hanno pace: fa' che, al
      di là di ogni ostacolo, tutti riconoscano i segni della tua bontà e,
      stimolati dalla testimonianza della nostra vita, abbiano la gioia di
      credere in te, unico vero Dio e padre di tutti gli uomini. Per Cristo
      nostro Signore.
      
      IX. Per i governanti
      Preghiamo per coloro che sono chiamati a governare la comunità civile,
      perché il Signore Dio nostro illumini la loro mente e il loro cuore a
      cercare il bene comune nella vera libertà e nella vera pace. 
      Dio onnipotente ed eterno, nelle tue mani sono le speranze degli uomini e
      i diritti di ogni popolo: assisti con la tua sapienza coloro che ci
      governano, perché, con il tuo aiuto, promuovano su tutta la terra una
      pace duratura, il progresso sociale e la libertà religiosa. Per Cristo
      nostro Signore.
      
      X. Per i tribolati
      Preghiamo, fratelli carissimi, Dio Padre onnipotente, perché liberi il
      mondo da ogni disordine: allontani le malattie, scacci la fame, renda
      libertà ai prigionieri, giustizia agli oppressi, conceda sicurezza a chi
      viaggia, il ritorno ai lontani da casa, la salute agli ammalati, ai
      morenti la salvezza eterna. 
      Dio onnipotente ed eterno, conforto degli afflitti, sostegno dei
      tribolati, ascolta il grido dell'umanità sofferente, perché tutti si
      rallegrino di avere ricevuto nelle loro necessità il soccorso della tua
      misericordia. Per Cristo nostro Signore.
      
       
      
    
|  | |
| www.maranatha.it | |