BENEDIZIONI
DELLE PERSONE
IN FORMA BREVE
 

 
BENEDIZIONI DELLE PERSONE

 

 2551. Per utilità del ministro si propongono al termine del volu­me alcune formule brevi di benedizione delle persone, tratte dal Messale Romano e dai vari capitoli del Benedizionale.



I.
FORMULE BREVI


2552. In ogni circostanza il sacerdote o il diacono, dopo aver detto insieme ai presenti il Padre nostro, può benedire una o più persone, tenendo le mani stese o appoggiando una mano sul capo delle persone da benedire, con uno dei formulari qui proposti.

2553.

Il Signore vi benedica e vi protegga.                      
Nm 6,24-26

R. Amen.

Faccia risplendere il suo volto su di voi
e vi doni la sua misericordia.

R. Amen.

Rivolga su di voi il suo sguardo
e vi doni la sua pace.

R. Amen.

E la benedizione di Dio onnipotente,
Padre e Figlio X e Spirito Santo,
discenda su di voi, e con voi rimanga sempre.

R. Amen.


2554.

La pace di Dio, che sorpassa ogni sentimento        
Cfr Fil 4, 7
custodisca il vostro cuore e il vostro spirito
nella conoscenza e nell'amore di Dio

e del suo Figlio, il Signore nostro Gesù Cristo.

R. Amen.

E la benedizione di Dio onnipotente,
Padre e Figlio
X e Spirito Santo,
discenda su di voi, e con voi rimanga sempre.

R. Amen.


2555.

Il Dio di ogni consolazione
disponga nella sua pace i vostri giorni,
e vi conceda i doni della sua grazia.

R. Amen.

Vi liberi sempre da ogni pericolo
e confermi nel suo amore i vostri cuori.

R. Amen.

Vi colmi di fede, speranza e carità,
perché sia ricca di opere buone la vostra vita,
e possiate giungere alla gioia della. vita eterna.

R. Amen.

E la benedizione di Dio onnipotente,
Padre e Figlio
X e Spirito Santo,
discenda su di voi, e con voi rimanga sempre.

R. Amen.


2556.

Sostieni i tuoi fedeli, Signore,
con la santa benedizione:
dona loro la vittoria sul male
e compi i loro desideri di bene.
Per Cristo nostro Signore.

R. Amen.

E la benedizione di Dio onnipotente,
Padre e Figlio X e Spirito Santo,
discenda su di voi, e con voi rimanga sempre.

R. Amen.


2557. 
PER UNA PERSONA

Il Signore sia sopra di te per proteggerti
davanti a te per guidarti;
dietro di te per custodirti;
dentro di te per benedirti.
Nel nome del Padre e del Figlio
X e dello Spirito Santo.

R. Amen.


2558.
PER UN BAMBINO

Il Signore Gesù, che predilige i bambini,
benedica te,
N.,
e ti custodisca nel suo amore.
X

R. Amen.



2559.
PER UN ANZIANO

Dio onnipotente,
che tutti abbraccia nella sua provvidenza,
ti benedica e ti accompagni
in tutti i tuoi giorni,
con il suo paterno amore.
X

R. Amen.


2560. 
PER UN MALATO

Dio Padre ti protegga.

R. Amen.

Gesù Cristo, suo Figlio, ti guarisca.

R. Amen.

Dio Spirito Santo ti illumini e ti conforti. X

 
R. Amen.

Oppure:

Cristo Gesù, nostro unico Signore e Redentore,
ti benedica
X 
ti custodisca nel corpo e nell'anima,
ti doni serenità e salute.

R. Amen.

II. L'ANGELUS

2561. Da molti secoli la pietà cristiana ama ricordare, tre volte al giorno, il mistero dell'Incarnazione del Figlio di Dio e, nello stesso tempo, lodare la Vergine, come Madre di Cristo e dell'u­manità. La preghiera dell' Angelus, richiamata dal suono della campana, detta comunemente l'Ave Maria, e recitata dovunque l'attività lo consente, è lode e invocazione a Dio, per intercessione di Maria, nello svolgersi della vita quotidiana.


Testo italiano


2562.

L'Angelo del Signore portò l'annunzio a Maria.
- Ed ella concepì per opera dello Spirito Santo.
Ave Maria.

Eccomi, sono la serva del Signore.
- Si compia in me la tua parola.
Ave Maria.

E il Verbo si fece carne.
- E venne ad abitare in mezzo a noi.
Ave Maria.

V.  Prega per noi, santa Madre di Dio.
R.  Perché siamo resi degni delle promesse di Cristo.

Preghiamo.

Infondi nel nostro spirito la tua grazia, o Padre;
tu, che nell'annunzio dell'angelo
ci hai rivelato l'incarnazione del tuo Figlio,
per la sua passione e la sua croce
guidaci alla gloria della risurrezione.
Per Cristo nostro Signore.

R. Amen.
 

Gloria al Padre.

Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male
e ci conduca alla vita eterna.

R. Amen.

Se chi guida la preghiera è sacerdote o diacono può concludere dicendo:

Vi benedica Dio onnipotente,
Padre e Figlio X e Spirito Santo.

R. Amen.

 

2563. NEL TEMPO DI PASQUA

Regina dei cieli, rallegrati, alleluia:
Cristo, che hai portato nel grembo, alleluia,
è risorto, come aveva promesso, alleluia.
Prega il Signore per noi, alleluia.

V.  Rallegrati, Vergine Maria, alleluia.
R.  Il Signore è veramente risorto, alleluia.

Preghiamo.

O Dio, che nella gloriosa risurrezione del tuo Figlio
hai ridato la gioia al mondo intero,
per intercessione di Maria Vergine
concedi a noi di godere la gioia della vita senza fine.
Per Cristo nostro Signore.

R. Amen.

Gloria al Padre.

Conclusione come sopra. 



Testo latino

 
2564.

Angelus Domini nuntiavit Mariæ.
- Et concepit de Spiritu Sancto.
Ave Maria.


Ecce ancilla Domini.
- Fiat mihi secundum verbum tuum.
Ave Maria.

Et Verbum caro factum est.
- Et habitavit in nobis.
Ave Maria.

V. Ora pro nobis sancta Dei Genitrix.
R. Ut digni efficiamur promissionibus Christi.

Orémus.

Grátiam tuam, quæsumus, Dómine,
méntibus nostris inf
únde,
ut qui, angelo nuntiánte,
Christi Filii tui incarnati
ónem cognóvimus,
per passi
ónem eius et crucem
ad resurrecti
ónis glóriam perducámur.
Per eúmdem Christum Dominum nostrum.

R. Amen.

Gloria Patri.

Dóminus nos benedicat, et ab omni malo deféndat,
et ad vitam perdu
úcat ætérnam.

R. Amen.

Se chi guida la preghiera è sacerdote o diacono può concludere dicendo:

Benedícat vos omnípotens Deus,
Pater et F
ílius X et Spíritus Sanctus.

R. Amen.

 

2565. NEL TEMPO DI PASQUA

Regína cæli, lætáre, allelúia,
quia quem meru
ísti portáre, allelúia,
resurréxit sicut dixit, allelúia;
ora pro nobis Deum, allelúia.

R. Gaude et lætáre, Virgo María, allelúia.

R. Quia surréxit Dóminus vere, allelúia.

Orémus.

Deus, qui per resurrectiónem Fílii tui,
D
ómini nostri Iesu Christi,
mundum l
ætificáre dignatus es:
pr
æsta, quæsumus,
ut, per eius Genitr
ícem Virginem Maríam,
perpétu
æ capiámus gáudia vitæ
Per eúmdem Christum D
óminum nostrum.

R. Amen.

Gloria Patri.

Conclusione come sopra.
  

 
 

Indice Generale


  www.maranatha.it

HOME