PREGHIERE E CANTI
 

5 - LITANIE DEI SANTI
 

 
Premesse


CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

2512.  
Presentazione

L'invocazione dei santi, a cori alterni fra i ministri e l'assemblea, è una singolare forma di «oratio fidelium», espressione di uno dei più gioiosi articoli della nostra fede: la comunione dei santi.
Questa serie litanica per la scelta dei nomi attinge anzitutto alla memoria dei martiri, nel cui sangue è stata piantata la comunità cristiana; e manifesta la coscienza viva che il sangue dei martiri è seme di nuovi cristiani.
I testimoni della fede sono venerati e invocati dalle Chiese particolari nel «dies natalis» e nel luogo stesso dove essi per la forza dello Spirito, uniti a Cristo nella passione e nella gloria, proclamarono con il sangue il mistero pasquale.
Confortata dalla testimonianza dei martiri, la Chiesa pellegrina sulla terra affronta il buon combattimento della fede per condividere la stessa corona e implora la misericordia del Padre, che rivela nei deboli la sua potenza e dona agli inermi la forza del martirio.
Nel corso dei secoli la comunità cristiana estese la memoria liturgica ad altri suoi figli che, pur non avendo versato il sangue, testimoniarono in grado eroico gli impegni del Battesimo con un martirio spirituale e quotidiano.
Così entrarono in venerazione, insieme con i martiri, altri confessori della fede: pastori, asceti e vergini, che realizzarono l'idea originaria e costitutiva della santità battesimale come conformità a Cristo casto, povero e obbediente.
In sintesi, tutti i modelli della santità che la storia conosce attraverso i tempi, sono riconducibili a tre tipi che hanno in sé un immenso valore evangelizzante e testimoniante:
- l'effusione del sangue, come prova suprema di amicizia;
- la carità eroica, come vincolo di comunione in cui si edifica la Chiesa, e come diaconia che si apre a tutte le necessità dei fratelli;
- la vita verginale, come prodigio dello Spirito realizzato nella debolezza della natura umana.
Il più antico elenco dei santi si trova nel Canone Romano della Messa e la forma più veneranda di litania si collega alla celebrazione del Battesimo nella Veglia Pasquale.
Ogni litania è sempre preceduta dall'invocazione a Dio trino e unico e a Cristo Signore a cui segue la memoria della Santa Madre di Dio, «nella quale la Chiesa ammira ed esalta il frutto più eccelso della redenzione».
Nella struttura attuale delle litanie, alla invocazione degli angeli, si succedono le varie categorie dei santi della Chiesa universale e particolare: patriarchi, profeti, Apostoli ed evangelisti, discepoli, martiri, vergini, vescovi, dottori, presbiteri, diaconi, monaci e religiosi, laici. Seguono le invocazioni a Cristo nei suoi misteri e le suppliche per le diverse emergenze comunitarie e personali nella vita e nella storia.
In tal modo questa veneranda preghiera litanica unisce in comunione di supplica e di lode i membri della Chiesa itinerante a quelli che già contemplano il volto di Dio.
Tale comunione ha il momento più forte nell'Eucaristia quando i cieli e la terra, gli angeli, i santi e i viandanti si associano nella stessa lode per mezzo di Cristo Signore, nella unità dello Spirito Santo, a gloria di Dio Padre.


DAL «CALENDARIO ROMANO»

2513. La liturgia romana offre tre formulari per le Litanie dei santi:
a) un formulario più ampio, che si usa specialmente per le «Rogazioni»;
b) un formulario abbreviato, che deriva dal precedente, che si usa nella Veglia Pasquale e in diversi riti previsti dal Pontificale e
dal Rituale Romano;
c) un formulario breve che si trova nel rito per la raccomandazione dei moribondi.

2514. L'elenco dei santi nelle varie categorie risponde a un criterio universale sia per il tempo sia per le regioni.

2515. Il fine delle Litanie è indirizzare le suppliche del popolo cristiano a Cristo e ai Santi. L'espressione letteraria può tuttavia variare, non soltanto fra l'una o l'altra regione, ma anche nella stessa comunità. Per questa ragione si propongono più forme per le diverse parti delle litanie e insieme si dà facoltà di integrarle in alcune parti sia con l'inserzione del nome di santi propri della Chiesa particolare, o di qualche comunità o istituto (ad es. del patrono, del titolare, del fondatore, di santi maggiormente venerati), sia con l'aggiunta di speciali in vocazioni nelle suppliche tenendo conto delle diverse necessità e contingenze. Questo adattamento delle Litanie può esser fatto in primo luogo dalla Conferenza Episcopale, che può stabilire uno schema generale per tutta la regione. Per la stessa ragione può essere fatto dai singoli vescovi per la propria diocesi, dai parroci o dallo stesso sacerdote che presiede la celebrazione secondo la natura delle varie parti.
E necessario tuttavia tener presente che lo schema generale non può essere tagliato con delle omissioni, affinché non restino escluse le invocazioni generali.

2516. Le invocazioni che possono verificarsi come doppie quando le litanie vengono usate nei riti che sono inseriti nella Messa, è bene che siano soppresse e si scelgano al loro posto gli altri formulari.


1. LITANIE PER DIVERSE CIRCOSTANZE 
E NECESSITÀ


2517.
Nel Tempo di Pasqua e nelle domeniche le litanie si can­tano o si proclamano stando in piedi; negli altri giorni in ginocchio. In quest'ultimo caso il diacono o un altro ministro incaricato può dire Mettiamoci in ginocchio e alla fine, dopo l'orazione conclusiva, Alzatevi.

2518.
Ogni volta che nelle singole sezioni sono proposte più formule distinte dalle lettere A e B, si può scegliere tra l'una e l'altra.

2519.
Le litanie si possono cantare con la seguente melodia gregoriana o con un' altra adatta secondo l'uso locale.



I. SUPPLICHE A DIO

Signore, pietà
Cristo pietà
Signore, pietà

Oppure:

Kýrie, eléison
Christe eléison
Kýrie, eléison

Dio Padre, nostro creatore
Dio Figlio, nostro redentore
Dio Spirito, nostro santificatore

Santa Trinità, unico Dio e Signore

abbi pietà di noi
abbi pietà di noi
abbi pietà di noi

abbi pietà di noi


 
II. INVOCAZIONE DEI SANTI
 

Santa Maria,
Santa Madre di Dio 
Santa Vergine delle vergini 
 

Santi Michele, Gabriele e Raffaele
Santi angeli di Dio

prega per noi
prega per noi
prega per noi

pregate per noi
prega per noi

 

 

Patriarchi e profeti

Sant' Abramo
San Mosè
Sant'Elia
San Giovanni Battista
San Giuseppe
Santi patriarchi e profeti

prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
pregate per noi

 

 

Apostoli e discepoli

Santi Pietro e Paolo
Sant' Andrea
Santi Giovanni e Giacomo
San Tommaso
Santi Filippo e Giacomo
San Bartolomeo
San Matteo
Santi Simone e Giuda
San Mattia

San Luca
San Marco
San Barnaba
Santa Maria Maddalena
Santi discepoli del Signore

pregate per noi
prega per noi
pregate per noi
prega per noi
pregate per noi
prega per noi
prega per noi
pregate per noi
prega per noi

prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
pregate per noi

 

 

Martiri

Santo Stefano
Sant'Ignazio d'Antiochia
San Policarpo
San Giustino
San Lorenzo
San Cipriano
San Bonifacio
San Stanislao
San Tommaso Becket
Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro
San Paolo Miki
Santi Isacco
[Jogues]
          Giovanni [de
Brébeuf]  
San Pietro Chanel 
San Carlo Lwanga 
Sante Perpetua e Felicita
Sant' Agnese  
Santa Maria Goretti
Santi martiri di Cristo

prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
pregate per noi
prega per noi
 
pregate per noi
prega per noi
prega per noi
pregate per noi
prega per noi
prega per noi
pregate per noi

 

 

Vescovi e dottori

Santi Leone e Gregorio 
Sant' Ambrogio
San Girolamo
Sant' Agostino
Sant' Atanasio
Santi Basilio e Gregorio Nazianzeno
San Giovanni Crisostomo
San Martino
San Patrizio
Santi Cirillo e Metodio
San Carlo Borromeo
San Francesco
[di Sales]
San Pio Decimo

pregate per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
pregate per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
pregate per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi

 

  

Sacerdoti e religiosi

Sant' Antonio
San Benedetto
San Bernardo
San Francesco
San Domenico
San Tommaso d'Aquino
Sant'Ignazio di Loyola
San Francesco Saverio
San Vincenzo de' Paoli
San Giovanni Maria [Vianney]
San Giovanni Bosco
Santa Caterina da Siena
Santa Teresa di Gesù
Santa Rosa da Lima

prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi

 

 

Laici

San Luigi
Santa Monica
Sant'Elisabetta d'Ungheria
Santi e Sante di Dio

prega per noi
prega per noi
 prega per noi
pregate per noi



III. INVOCAZIONI A CRISTO
 

Nella tua misericordia
Da ogni male
Da ogni peccato
Dalle insidie del diavolo
Dall' odio e dalla violenza
Dalla malvagità e dall'ingiustizia
Dalla morte eterna 
 
Per la tua incarnazione 
Per la tua nascita
Per il tuo santo battesimo
Per il tuo digiuno nel deserto
Per la tua passione e la tua croce
 
Per la tua morte e sepoltura
Per la tua santa risurrezione
Per la tua gloriosa ascensione
Per il dono dello Spirito Santo
Per la tua venuta nella gloria
 
Cristo, Figlio del Dio vivo
Tu che sei venuto in questo mondo
Tu che fosti appeso alla croce
Tu che per noi ti consegnasti alla morte
Tu che giacesti nel sepolcro
Tu che sui disceso agli inferi
Tu che sei risorto dai morti
Tu che sei asceso al cielo
Tu che hai mandato il tuo Spirito
      sugli Apostoli
Tu che siedi alla destra del Padre
Tu che verrai a giudicare i vivi e i morti

salvaci, Signore
salvaci, Signore
salvaci, Signore
salvaci, Signore
salvaci, Signore
salvaci, Signore
salvaci, Signore
 
salvaci, Signore
salvaci, Signore
salvaci, Signore
salvaci, Signore
salvaci, Signore
 
salvaci, Signore
salvaci, Signore
salvaci, Signore
salvaci, Signore
salvaci, Signore
 
abbi pietà di noi
abbi pietà di noi
abbi pietà di noi
abbi pietà di noi
abbi pietà di noi
abbi pietà di noi
abbi pietà di noi
abbi pietà di noi
 
abbi pietà di noi
abbi pietà di noi
abbi pietà di noi

 
 
IV. SUPPLICHE PER DIVERSE CIRCOSTANZE E NECESSITÀ
 

Perdona le nostre colpe
Guidaci a vera conversione
Benedici questo popolo a te consacrato
Ricompensa chi ci ha fatto del bene
Donaci i frutti della terra e del lavoro
Donaci la tua misericordia 
Innalza i nostri cuori al desiderio del cielo
Salvaci con tutti i fratelli dalla morte eterna
Concedi ai fedeli defunti il riposo eterno
Libera l'umanità dalla fame,
    dalla guerra e da ogni sciagura

Dona al mondo intero la giustizia e la pace

ascoltaci, Signore
ascoltaci, Signore
ascoltaci, Signore
ascoltaci, Signore
ascoltaci, Signore
ascoltaci, Signore
ascoltaci, Signore
ascoltaci, Signore
ascoltaci, Signore
 
ascoltaci, Signore
ascoltaci, Signore

  

  

(da farsi sempre)

Conforta e illumina la tua santa Chiesa
Proteggi il Papa, i vescovi, i presbiteri
    e tutti i ministri del Vangelo
Manda nuovi operai nella tua mèsse
Dona a tutti i cristiani l'unità nella fede
Conduci tutti gli uomini
    alla verità del Vangelo

ascoltaci, Signore
  
ascoltaci, Signore
ascoltaci, Signore
ascoltaci, Signore
  

ascoltaci, Signore

 

* Da aggiungere a scelta

Proteggi la nostra Chiesa N.
    con il suo vescovo N.
Sii presente in ogni casa e in ogni famiglia
Sorreggi e conforta gli anziani
    con la grazia del tuo Spirito
Dona ai giovani di crescere
    nella tua amicizia
Illumina con la tua sapienza i legislatori
e i governanti.
Difendi i perseguitati a causa della
    giustizia 
Ridona la patria agli esuli
Conforta i nostri fratelli infermi
    e sofferenti

Concedi a tutti i defunti la gioia

 
ascoltaci, Signore
ascoltaci, Signore
  
ascoltaci, Signore
 
ascoltaci, Signore
  
ascoltaci, Signore
  
  
ascoltaci, Signore
ascoltaci, Signore
 
ascoltaci, Signore
ascoltaci, Signore

 
 
V. CONCLUSIONE
 

Cristo, ascolta la nostra preghiera
Cristo esaudisci la nostra supplica

Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo





abbi pietà di noi

 
 
2520.  ORAZIONE

Preghiamo.

O Dio, nostro rifugio e nostra forza,
accogli l'umile preghiera della tua Chiesa;
tu che infondi in noi
la fiducia filiale nel tuo amore di Padre,
donaci di ottenere con pienezza
ciò che ti chiediamo con fede.

Per Cristo nostro Signore.


R. Amen.

Oppure:

Dio onnipotente e misericordioso,
guarda l'umanità sfinita per la sua debolezza mortale
e per intercessione dei tuoi santi
ravviva in lei la speranza
con la forza del tuo amore.

Per Cristo nostro Signore.

R. Amen.



2. LITANIE IN FORMA BREVE

 
2521. Le litanie si possono cantare con la seguente melodia gregoriana o con altra adatta secondo l'uso locale.

Signore, pietà
Cristo pietà
Signore, pietà

Oppure:

Kýrie, eléison
Christe eléison
Kýrie, eléison
 

Santa Maria, Madre di Dio
San Michele
Santi angeli di Dio
 
San Giovanni Battista
San Giuseppe
Santi patriarchi e profeti
 
Santi Pietro e Paolo
Sant' Andrea
San Giovanni

prega per noi
prega per noi
pregate per noi
 
prega per noi
prega per noi
pregate per noi
 
pregate per noi
prega per noi
prega per noi


___________________________________________________________________


Specialmente nell'ordinazione del vescovo si possono aggiungere anche i nomi di tutti gli altri Apostoli. In questo caso si omette l'invocazione Santi Apostoli ed evangelisti.
 

San Giacomo
San Tommaso 
Santi Filippo e Giacomo
San Bartolomeo
San Matteo
Santi Simone e Giuda
San Mattia

prega per noi
prega per noi
pregate per noi
prega per noi
prega per noi
pregate per noi
prega per noi

___________________________________________________________________
 
 

Santi Apostoli ed evangelisti
 
Santa Maria Maddalena
Santi discepoli del Signore

Santo Stefano 
Sant'Ignazio d'Antiochia
San Lorenzo
Sante Perpetua e Felìcita
Sant' Agnese 
Santi martiri di Cristo
San Gregorio
Sant' Agostino
Sant' Atanasio
San Basilio

San Martino
Santi Cirillo e Metodio
San Benedetto

San Francesco

San Domenico
San Francesco Saverio
San Giovanni Maria
[Vianney]
Santa Caterina da Siena

Santa Teresa di Gesù
 
Santi e sante di Dio
 
Nella tua misericordia
Da ogni male
Da ogni peccato
Dalla morte eterna
Per la tua incarnazione
Per la tua morte e risurrezione
Per il dono dello Spirito Santo
 
Noi, peccatori, ti preghiamo
Conforta e illumina la tua santa Chiesa
Proteggi il Papa, i vescovi, i presbiteri
    e tutti i ministri del Vangelo
Manda nuovi operai nella tua mèsse
Dona al mondo intero la giustizia e la pace
Aiuta e conforta tutti coloro
    che sono nella prova e nel dolore
Custodisci e conferma
    nel tuo santo servizio
    noi e tutto il popolo a te consacrato

pregate per noi
  
 prega per noi
pregate per noi

prega per noi
prega per noi
prega per noi
pregate per noi
prega per noi
pregate per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi

prega per noi
pregate per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
pregate per noi
  
salvaci, Signore
salvaci, Signore
salvaci, Signore
salvaci, Signore
salvaci, Signore
salvaci, Signore
salvaci, Signore
 
ascoltaci, Signore
ascoltaci, Signore
   
ascoltaci, Signore
ascoltaci, Signore
ascoltaci, Signore
  
ascoltaci, Signore
  
  
ascoltaci, Signore


___________________________________________________________________


INVOCAZIONI PARTICOLARI

Le invocazioni proprie per i vari riti di ordinazione e di benedizione si trovano nei rituali particolari. Si possono aggiungere anche altre invocazioni in sintonia con particolari celebrazioni o situazioni di persone o necessità del momento, eventualmente prese dal formulario .
___________________________________________________________________

 Gesù, Figlio del Dio vivente, ascolta la nostra supplica


3. LITANIE PER LE CELEBRAZIONI
CON I MALATI

 

2522. Le litanie si possono cantare con la melodia gregoriana o con altra adatta secondo l'uso locale. Quando lo si ritiene opportuno si potrà rispondere alle invocazioni prega/ate per lui [loro] e salvalo[li], Signore.


Signore, pietà
Cristo pietà
Signore, pietà


Oppure:

Kýrie, eléison
Christe eléison
Kýrie, eléison

 

Santa Maria, Madre di Dio
San Michele
Santi angeli di Dio
 
Coro universale dei Giusti
 
San Giovanni Battista
San Giuseppe
Santi patriarchi e profeti

prega per noi
prega per noi
pregate per noi
  
pregate per noi

prega per noi
prega per noi
pregate per noi

Santi Pietro e Paolo 
Sant' Andrea
San Giovanni
Santi apostoli ed evangelisti

Santa Maria Maddalena  
Santi discepoli del Signore
 

pregate per noi
prega per noi
prega per noi
pregate per noi

prega per noi 
pregate per noi
 

Santo Stefano
San Lorenzo 
Santa Lucia
Santa Maria Goretti 
Santi martiri di Cristo
 

prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
pregate per noi
 

San Silvestro
San Gregorio
Sant' Agostino
Santi Cirillo e Metodio
San Benedetto
  
San Francesco
San Camillo de' Lellis
San Giovanni di Dio
San Vincenzo de' Paoli
Santa Caterina da Siena
Santi e Sante di Dio
 

prega per noi
prega per noi
prega per noi
pregate per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
prega per noi
pregate per noi
 

Nella tua misericordia
Da ogni male
Da ogni peccato
Dalla morte eterna  
Per la tua incarnazione
Per la tua morte e risurrezione
Per il dono dello Spirito Santo
 

salvaci, Signore
salvaci, Signore
salvaci, Signore
salvaci, Signore
salvaci, Signore
salvaci, Signore
salvaci, Signore
 

Noi, peccatori, ti preghiamo
Guarda con bontà
    questi nostri fratelli infermi
Dona loro nuovo vigore
Lenisci le loro sofferenze e angosce

ascoltaci, Signore
 
ascoltaci, Signore
ascoltaci, Signore
ascoltaci, Signore

Fa' che mediante la comune preghiera
    con l'invocazione del tuo nome
    abbiano vita e salute

    

ascoltaci, Signore

Soccorri con la tua grazia tutti gli infermi
Sostieni con la tua forza
    quanti li assistono

ascoltaci, Signore
 
ascoltaci, Signore

Aiuta e conforta tutti coloro
    che sono nella prova e nel dolore

 
ascoltaci, Signore

 

 

Per un moribondo:

 

Perdona le sue debolezze e i suoi peccati
Il tuo angelo lo consoli
   nell'ora dell'agonia

ascoltaci, Signore

ascoltaci, Signore


Gesù Figlio del Dio vivente, ascolta la nostra supplica.

 
 

Indice Generale


  www.maranatha.it

HOME