| 
               
				XXXIV 
				DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO 
				 
				N. S. GESÙ CRISTO RE 
				DELL'UNIVERSO (s)  
				   
				V. O Dio, vieni a salvarmi. 
				R. Signore, vieni presto in mio aiuto. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio 
				e allo Spirito Santo. 
				Come era nel principio, e ora e sempre 
				nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia. 
				 
				TERZA Inno 
				O Spirito Paraclito, 
				uno col Padre e il Figlio, 
				discendi a noi benigno 
				nell'intimo dei cuori. 
				 
				Voce e mente si accordino 
				nel ritmo della lode, 
				il tuo fuoco ci unisca 
				in un'anima sola. 
				 
				O luce di sapienza, 
				rivelaci il mistero 
				del Dio trino ed unico, 
				fonte d'eterno amore. Amen. 
				 
				Oppure: 
				L'ora terza risuona 
				nel servizio di lode: 
				con cuore puro e ardente 
				preghiamo il Dio glorioso. 
				 
				Venga su noi, Signore, 
				il dono dello Spirito, 
				che in quest'ora discese 
				sulla Chiesa nascente. 
				 
				Si rinnovi il prodigio 
				di quella Pentecoste, 
				che rivelò alle genti 
				la luce del tuo regno. 
				 
				Sia lode al Padre e al Figlio 
				e allo Spirito Santo, 
				al Dio trino e unico, 
				nei secoli sia gloria. Amen.   
				 
				SESTA Inno 
				Glorioso e potente 
				Signore, 
				che alterni i ritmi del tempo, 
				irradi di luce il mattino 
				e accendi di fuochi il meriggio, 
				 
				tu placa le tristi contese, 
				estingui la fiamma dell'ira, 
				infondi vigore alle membra, 
				ai cuori concedi la pace. 
				 
				Sia gloria al Padre ed al Figlio, 
				sia onore al Santo Spirito, 
				all'unico e trino Signore 
				sia lode nei secoli eterni. Amen. 
				 
				Oppure: 
				L'ora sesta c'invita 
				al servizio divino: 
				inneggiamo al Signore 
				con fervore di spirito. 
				 
				In quest'ora sul Golgota, 
				vero agnello pasquale, 
				Cristo paga il riscatto 
				per la nostra salvezza. 
				 
				Dinanzi alla sua gloria 
				anche il sole si oscura: 
				risplenda la sua grazia 
				nell'intimo dei cuori. 
				 
				Sia lode al Padre e al Figlio, 
				e allo Spirito Santo, 
				al Dio trino ed unico 
				nei secoli sia gloria. Amen. 
				 
				NONA Inno 
				Signore, forza degli 
				esseri, 
				Dio immutabile, eterno, 
				tu segni i ritmi del mondo: 
				i giorni, i secoli, il tempo. 
				 
				Irradia di luce la sera, 
				fa' sorgere oltre la morte, 
				nello splendore dei cieli, 
				il giorno senza tramonto. 
				 
				Sia lode al Padre altissimo, 
				al Figlio e al Santo Spirito, 
				com'era nel principio, 
				ora e nei secoli eterni. Amen. 
				 
				Oppure: 
				L'ora nona ci chiama 
				alla lode di Dio: 
				adoriamo cantando 
				l'uno e trino Signore. 
				 
				San Pietro che in quest'ora 
				salì al tempio a pregare, 
				rafforzi i nostri passi 
				sulla via della fede. 
				 
				Uniamoci agli apostoli 
				nella lode perenne 
				e camminiamo insieme 
				sulle orme di Cristo. 
				 
				Ascolta, Padre altissimo, 
				tu che regni in eterno, 
				con il Figlio e lo Spirito 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				 
				TERZA Antifona 
				Nostro giudice è il Signore, 
				è nostra legge e nostro re; 
				egli ci salverà. 
				 
				SESTA Antifona 
				Fiumi d'acqua viva 
				sgorgheranno da Gerusalemme 
				e il Signore regnerà su tutta la terra. 
				 
				NONA Antifona 
				Grande sarà il suo dominio 
				e la pace non avrà fine. 
				 
				SALMO 117, 1-9  (I)  Canto di gioia e di vittoria 
				Gesù è la pietra che, scartata da voi costruttori, è diventata 
				testata d'angolo (At 4, 11) 
				 
				Celebrate il Signore, perché è buono; * 
				perché eterna è la sua misericordia.  
				 
				Dica Israele che egli è buono: * 
				eterna è la sua misericordia.  
				 
				Lo dica la casa di Aronne: * 
				eterna è la sua misericordia.  
				 
				Lo dica chi teme Dio: * 
				eterna è la sua misericordia.  
				 
				Nell'angoscia ho gridato al Signore, * 
				mi ha risposto, il Signore, e mi ha tratto in salvo.  
				 
				Il Signore è con me, non ho timore; * 
				che cosa può farmi l'uomo?  
				Il Signore è con me, è mio aiuto, * 
				sfiderò i miei nemici.  
				 
				E' meglio rifugiarsi nel Signore * 
				che confidare nell'uomo.  
				E' meglio rifugiarsi nel Signore * 
				che confidare nei potenti. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				 
				SALMO 117, 10-18  (II) Canto di gioia e di vittoria 
				Gesù è la pietra che, scartata da voi costruttori, è diventata 
				testata d'angolo (At 4, 11) 
				 
				Tutti i popoli mi hanno circondato, * 
				ma nel nome del Signore li ho sconfitti.  
				Mi hanno circondato, mi hanno accerchiato, * 
				ma nel nome del Signore li ho sconfitti.  
				 
				Mi hanno circondato come api, † 
				come fuoco che divampa tra le spine, * 
				ma nel nome del Signore li ho sconfitti.  
				 
				Mi avevano spinto con forza per farmi cadere, * 
				ma il Signore è stato mio aiuto.  
				Mia forza e mio canto è il Signore, * 
				egli è stato la mia salvezza.  
				 
				Grida di giubilo e di vittoria, * 
				nelle tende dei giusti:  
				 
				la destra del Signore ha fatto meraviglie, † 
				la destra del Signore si è alzata, * 
				la destra del Signore ha fatto meraviglie.  
				 
				Non morirò, resterò in vita * 
				e annunzierò le opere del Signore.  
				Il Signore mi ha provato duramente, * 
				ma non mi ha consegnato alla morte. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				 
				SALMO 117, 19-29   Canto di gioia e di vittoria 
				Gesù è la pietra che, scartata da voi costruttori, è diventata 
				testata d'angolo (At 4, 11). 
				 
				Apritemi le porte della giustizia: * 
				entrerò a rendere grazie al Signore.  
				E' questa la porta del Signore, * 
				per essa entrano i giusti.  
				 
				Ti rendo grazie, perché mi hai esaudito,  
				perché sei stato la mia salvezza.  
				 
				La pietra scartata dai costruttori * 
				è divenuta testata d'angolo;  
				ecco l'opera del Signore: * 
				una meraviglia ai nostri occhi.  
				 
				Questo è il giorno fatto dal Signore: * 
				rallegriamoci ed esultiamo in esso.  
				 
				Dona, Signore, la tua salvezza, * 
				dona, Signore, la vittoria!  
				 
				Benedetto colui che viene nel nome del Signore. 
				Vi benediciamo dalla casa del Signore;  
				 
				Dio, il Signore è nostra luce. † 
				Ordinate il corteo con rami frondosi * 
				fino ai lati dell'altare.  
				  
				Sei tu il mio Dio e ti rendo grazie, * 
				sei il mio Dio e ti esalto.  
				 
				Celebrate il Signore, perché è buono: * 
				eterna è la sua misericordia. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				 
				TERZA Antifona 
				Nostro giudice è il Signore, 
				è nostra legge e nostro re; 
				egli ci salverà. 
				 
				SESTA Antifona 
				Fiumi d'acqua viva 
				sgorgheranno da Gerusalemme 
				e il Signore regnerà su tutta la terra. 
				 
				NONA Antifona 
				Grande sarà il suo dominio 
				e la pace non avrà fine. 
				 
				
				
				Alle altre Ore salmodia  complementare
				 
				 
				TERZA Lettura Breve  Col 1, 12-13 
				Ringraziamo con gioia il Padre, che ci ha messi in grado di 
				partecipare alla sorte dei santi nella luce. E' lui infatti che 
				ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasferiti nel 
				regno del suo Figlio diletto. 
				 
				V. Cristo Signore regna per sempre, 
				R. benedice il suo popolo nella pace. 
				 
				SESTA Lettura Breve   Col 1, 16-18 
				Tutte le cose sono state create per mezzo di Cristo e in vista 
				di lui. Egli è prima di tutte le cose e tutte sussistono in lui. 
				Egli è anche il capo del corpo, cioè della Chiesa; il principio, 
				il primogenito di coloro che risuscitano dai morti, per ottenere 
				il primato su tutte le cose. 
				 
				V. Inneggiate al nostro re, inneggiate, 
				R. Cristo è il Signore di tutta la terra. 
				 
				NONA Lettura Breve   Col 1, 19-20 
				Piacque a Dio di fare abitare in Cristo ogni pienezza e per 
				mezzo di lui riconciliare a sé tutte le cose, rappacificando con 
				il sangue della sua croce, cioè per mezzo di lui, le cose che 
				stanno sulla terra e quelle nei cieli. 
				 
				V. Acclamate al Signore, nostro re. 
				R. Egli viene a giudicare la terra. 
				 
				Orazione 
				Dio onnipotente ed eterno, che hai voluto rinnovare tutte le 
				cose in Cristo tuo Figlio, re dell'universo, fa' che ogni 
				creatura, libera dalla schiavitù del peccato, ti serva e ti lodi 
				senza fine. Per il nostro Signore. 
				 
				R. Amen. 
				Benediciamo il Signore. 
				R. Rendiamo grazie a Dio.
                |