| 
               
				XXXIV 
				SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO - LUNEDÌ
				 
				
				 
				INVITATORIO 
				 
				V. Signore, apri le mie labbra 
				R. e la mia bocca proclami la tua lode. 
				  
				Antifona 
				Acclamiamo il Signore con canti di gioia! 
				   
				SALMO 94  Invito a lodare Dio 
				
				
				( Il Salmo 94 può essere sostituito dal 
				salmo 99 o 66 o 23 ) 
				Esortandovi a vicenda ogni giorno, finché dura « quest'oggi » 
				(Eb 3,13). 
				 
				Si enunzia e si ripete 
				l'antifona. 
				 
				Venite, applaudiamo al Signore, * 
				acclamiamo alla roccia della nostra salvezza. 
				Accostiamoci a lui per rendergli grazie, * 
				a lui acclamiamo con canti di gioia (Ant.). 
				 
				Poiché grande Dio è il Signore, * 
				grande re sopra tutti gli dèi. 
				Nella sua mano sono gli abissi della terra, * 
				sono sue le vette dei monti. 
				Suo è il mare, egli l'ha fatto, * 
				le sue mani hanno plasmato la terra (Ant.). 
				 
				Venite, prostràti adoriamo, * 
				in ginocchio davanti al Signore che ci ha creati. 
				Egli è il nostro Dio, e noi il popolo del suo pascolo, * 
				il gregge che egli conduce (Ant.). 
				 
				Ascoltate oggi la sua voce: † 
				« Non indurite il cuore, * 
				come a Merìba, come nel giorno di Massa nel deserto, 
				 
				dove mi tentarono i vostri padri: * 
				mi misero alla prova pur avendo visto le mie opere (Ant.). 
				 
				Per quarant'anni mi disgustai di quella generazione † 
				e dissi: Sono un popolo dal cuore traviato, * 
				non conoscono le mie vie; 
				  
				perciò ho giurato nel mio sdegno: * 
				Non entreranno nel luogo del mio riposo » (Ant.). 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen (Ant.). 
				  
				Inno 
				O Trinità beata, 
				oceano di pace, 
				la Chiesa a te consacra 
				la sua lode perenne. 
				 
				Padre d'immensa gloria, 
				Verbo d'eterna luce, 
				Spirito di sapienza 
				e carità perfetta. 
				 
				Rovéto inestinguibile 
				di verità e d'amore; 
				ravviva in noi la gioia 
				dell'agape fraterna. 
				 
				O principio e sorgente 
				della vita immortale, 
				rivelaci il tuo volto 
				nella gloria dei cieli. Amen. 
				 
				1^ Antifona 
				Porgi a me il tuo orecchio, Signore, 
				vieni presto a liberarmi. 
				 
				SALMO 30, 2-9   (I) Supplica fiduciosa nell'afflizione 
				Padre nelle tue mani consegno il mio spirito (Lc 23, 46). 
				 
				In te, Signore, mi sono rifugiato, † 
				mai sarò deluso; * 
				per la tua giustizia salvami.  
				 
				Porgi a me l'orecchio, * 
				vieni presto a liberarmi.  
				Sii per me la rupe che mi accoglie, * 
				la cinta di riparo che mi salva.  
				 
				Tu sei la mia roccia e il mio baluardo, * 
				per il tuo nome dirigi i miei passi.  
				Scioglimi dal laccio che mi hanno teso, * 
				perché sei tu la mia difesa.  
				 
				Mi affido alle tue mani; * 
				tu mi riscatti, Signore, Dio fedele.  
				Tu detesti chi serve idoli falsi, * 
				ma io ho fede nel Signore. 
				 
				Esulterò di gioia per la tua grazia, † 
				perché hai guardato alla mia miseria, * 
				hai conosciuto le mie angosce;  
				 
				non mi hai consegnato nelle mani del nemico, * 
				hai guidato al largo i miei passi. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				 
				1^ Antifona 
				Porgi a me il tuo orecchio, Signore, 
				vieni presto a liberarmi 
				 
				2^ Antifona 
				Fa' splendere il tuo volto sul tuo servo, 
				Signore. 
				 
				SALMO 30, 10-17   (II)  Supplica fiduciosa nell'afflizione 
				Padre nelle tue mani consegno il mio spirito (Lc 23, 46). 
				 
				Abbi pietà di me, Signore, sono nell'affanno; † 
				per il pianto si struggono i miei occhi, * 
				la mia anima e le mie viscere.  
				 
				Si consuma nel dolore la mia vita, * 
				i miei anni passano nel gemito;  
				inaridisce per la pena il mio vigore, * 
				si dissolvono tutte le mie ossa.  
				 
				Sono l'obbrobrio dei miei nemici,  
				il disgusto dei miei vicini, † 
				l'orrore dei miei conoscenti; * 
				chi mi vede per strada mi sfugge.  
				 
				Sono caduto in oblio come un morto, * 
				sono divenuto un rifiuto.  
				 
				Se odo la calunnia di molti, * 
				il terrore mi circonda;  
				quando insieme contro di me congiurano, * 
				tramano di togliermi la vita.  
				 
				Ma io confido in te, Signore; † 
				dico: «Tu sei il mio Dio, * 
				nelle tue mani sono i miei giorni».  
				 
				Liberami dalla mano dei miei nemici, * 
				dalla stretta dei miei persecutori:  
				fa’ splendere il tuo volto sul tuo servo, * 
				salvami per la tua misericordia. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				 
				2^ Antifona 
				Fa' splendere il tuo volto sul tuo servo, 
				Signore. 
				 
				3^ Antifona 
				Benedetto il Signore: 
				il suo amore per me ha fatto meraviglie. 
				 
				SALMO 30, 20-25   (III)  Supplica fiduciosa 
				nell'afflizione 
				Padre nelle tue mani consegno il mio spirito (Lc 23, 46). 
				 
				Quanto è grande la tua bontà, Signore! * 
				La riservi per coloro che ti temono,  
				ne ricolmi chi in te si rifugia * 
				davanti agli occhi di tutti.  
				 
				Tu li nascondi al riparo del tuo volto, * 
				lontano dagli intrighi degli uomini;  
				li metti al sicuro nella tua tenda, * 
				lontano dalla rissa delle lingue.  
				 
				Benedetto il Signore, † 
				che ha fatto per me meraviglie di grazia * 
				in una fortezza inaccessibile.  
				 
				Io dicevo nel mio sgomento: * 
				«Sono escluso dalla tua presenza».  
				Tu invece hai ascoltato la voce della mia preghiera * 
				quando a te gridavo aiuto.  
				 
				Amate il Signore, voi tutti suoi santi; † 
				il Signore protegge i suoi fedeli * 
				e ripaga oltre misura l'orgoglioso.  
				 
				Siate forti, riprendete coraggio, * 
				o voi tutti che sperate nel Signore. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				 
				3^ Antifona 
				Benedetto il Signore: 
				il suo amore per me ha fatto meraviglie. 
				 
				Versetto 
				V. Avviami nella tua verità e istruiscimi: 
				R. mio Dio, sei tu la mia salvezza. 
				 
				Prima Lettura 
				Dalla seconda lettera di san Pietro, apostolo 1, 1-11 
				 
				Fedeltà alla vocazione cristiana
				 
				Simon Pietro, servo e 
				apostolo di Gesù Cristo, a coloro che hanno ricevuto in sorte 
				con noi la stessa preziosa fede per la giustizia del nostro Dio 
				e salvatore Gesù Cristo: grazia e pace sia concessa a voi in 
				abbondanza nella conoscenza di Dio e di Gesù Signore nostro. 
				La sua potenza divina ci ha fatto dono di ogni bene per quanto 
				riguarda la vita e la pietà, mediante la conoscenza di colui che 
				ci ha chiamati con la sua gloria e potenza. Con queste ci ha 
				donato i beni grandissimi e preziosi che erano stati promessi, 
				perché diventaste per loro mezzo partecipi della natura divina, 
				essendo sfuggiti alla corruzione che è nel mondo a causa della 
				concupiscenza. Per questo mettete ogni impegno per aggiungere 
				alla vostra fede la virtù, alla virtù la conoscenza, alla 
				conoscenza la temperanza, alla temperanza la pazienza, alla 
				pazienza la pietà, alla pietà l'amore fraterno, all'amore 
				fraterno la carità. Se queste cose si trovano in abbondanza in 
				voi, non vi lasceranno oziosi né senza frutto per la conoscenza 
				del Signore nostro Gesù Cristo. Chi invece non ha queste cose è 
				cieco e miope, dimentico di essere stato purificato dai suoi 
				antichi peccati. Quindi, fratelli, cercate di render sempre più 
				sicura la vostra vocazione e la vostra elezione. Se farete 
				questo non inciamperete mai. Così infatti vi sarà ampiamente 
				aperto l'ingresso nel regno eterno del Signore nostro e 
				salvatore Gesù Cristo. 
				 
				Responsorio   Cfr. 2 Pt 1, 3. 4; Gal 3, 27 
				R. Il Signore vi ha chiamati con la sua gloria e potenza, vi ha 
				donato i beni grandissimi e preziosi che erano stati promessi, * 
				perché diventiate partecipi della natura divina. 
				V. Quanti siete stati battezzati in Cristo, vi siete rivestiti 
				di Cristo, 
				R. perché diventiate partecipi della natura divina. 
				 
				Seconda Lettura 
				Dai «Discorsi» di san Leone Magno, papa  
				(Disc. 92, 1. 2. 3; PL 54, 454-455) 
				 
				Quale la prestazione, tale il compenso 
				 
				Il Signore dice: «Se la vostra giustizia non supererà quella 
				degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli» 
				(Mt 5, 20). Ma come potrà abbondare la giustizia, se la 
				misericordia non trionfa sul giudizio? (cfr. Gc 2, 13). E' 
				giusto e conveniente che la creatura imiti il suo creatore, la 
				copia il suo modello, ad immagine e somiglianza del quale è 
				stata fatta. Orbene Dio fa consistere la riparazione e la 
				santificazione dei credenti nella remissione dei peccati. 
				Rimessi i peccati, cessa la severità della vendetta e viene 
				sospesa ogni punizione, il colpevole viene restituito 
				all'innocenza e la fine del peccato diventa inizio della nuova 
				santità. L'uomo deve fare come Dio. 
				La giustizia cristiana può superare quella degli scribi e dei 
				farisei, non svuotando la legge, ma rifiutandone ogni 
				interpretazione materiale. Perciò il Signore, proponendo ai 
				discepoli il modo di digiunare, disse: «Quando digiunate, non 
				assumete aria melanconica, come gli ipocriti, che si sfigurano 
				la faccia per far vedere agli uomini che digiunano. In verità vi 
				dico: Hanno già ricevuto la loro ricompensa» (Mt 6, 16). Quale 
				ricompensa, se non quella della lode, spesso si ostenta una 
				parvenza di giustizia, non ci si preoccupa della coscienza e si 
				va in cerca di una falsa rinomanza. Così l'iniquità, che già si 
				condanna da se stessa nascondendosi, si contenta poi di una 
				stima ipocrita. 
				A chi ama Dio è già sufficiente sapere di essere gradito a colui 
				che ama; e non brama ricompensa maggiore dell'amore stesso. 
				L'anima pura e santa è talmente felice di essere ripiena di lui, 
				che non desidera compiacersi in nessun altro oggetto al di fuori 
				di lui. 
				E' quanto mai vero, infatti, ciò che dice il Signore: «Là dov'è 
				il tuo tesoro, sarà anche il tuo cuore» (Mt 6, 21). Ma qual è il 
				tesoro dell'uomo se non la messe delle sue opere e il raccolto 
				delle sue fatiche? «Infatti ciascuno raccoglierà quello che avrà 
				seminato» (Gal 6, 7); e qual è la prestazione di ciascuno, tale 
				sarà anche il compenso che riceverà. Inoltre dove si ripone la 
				felicità del godimento, lì si concentra anche la preoccupazione 
				del cuore. Ma, essendo molteplici le specie di ricchezze e 
				diversi i motivi e le fonti di 
				piacere, per ognuno il tesoro consiste in ciò che forma 
				l'oggetto delle proprie aspirazioni. Però se queste tendono ai 
				beni terreni, anche se pienamente appagate, non rendono felici. 
				Portano alla felicità, invece, quelle orientate alle cose di 
				lassù. 
				Coloro, infatti, che aspirano alle cose celesti e non a quelle 
				della terra e non si protendono verso i beni caduchi, bensì 
				verso i beni eterni, hanno riposto le loro ricchezze 
				incorruttibili in quel bene di cui parla il profeta, dicendo: 
				«E' giunto il nostro tesoro e la nostra salvezza, sapienza e 
				scienza e pietà dal Signore: sono questi i tesori della 
				giustizia» (Is 33, 6 volg.). Per mezzo di questi beni, con 
				l'aiuto della grazia di Dio, anche i beni terreni si trasformano 
				in beni celesti. Effettivamente sono molti quelli che si servono 
				delle ricchezze, o giustamente ereditate o altrimenti acquisite, 
				come mezzi per esercitare la misericordia. 
				E quando, per sostenere i poveri, elargiscono il loro superfluo, 
				accumulano per sé ricchezze che non si perdono, perché ciò che 
				hanno messo da parte per i poveri non va più soggetto a perdita. 
				A ragione costoro hanno il loro cuore dove hanno posto il loro 
				tesoro, perché la loro più grande felicità sarà quella di 
				godersi le ricchezze conseguite e di accrescerle sempre di più 
				senza alcun timore che vadano perdute. 
				 
				Responsorio    Cfr. Gal 6, 9-10. 7 
				R. Non stanchiamoci di fare il bene; se non desistiamo, a suo 
				tempo mieteremo. * Fin che ne abbiamo l'occasione, operiamo il 
				bene. 
				V. Ciascuno raccoglierà quello che avrà seminato. 
				R. Fin che ne abbiamo l'occasione, operiamo il bene. 
				 
				Orazione 
				Ridesta, Signore, la volontà dei tuoi fedeli perché, 
				collaborando con impegno alla tua opera di salvezza, ottengano 
				in misura sempre più abbondante i doni della tua misericordia. 
				Per il nostro Signore. 
				 
				R. Amen. 
				Benediciamo il Signore. 
				R. Rendiamo grazie a Dio.   |