| 
               
				2 NOVEMBRE 
				COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI 
				  
				
				Ogni sacerdote può celebrare tre Sante 
				Messe. Chi ne celebrasse una solamente usa il testo della prima, 
				nella stessa maniera la prima Santa Messa viene utilizzata da 
				chi celebra in canto, al quale è data la possibilità di 
				anticipare la seconda e la terza. 
				 
				Prima Santa Messa 
				Seconda Santa Messa 
				Terza Santa Messa 
  
				 
				
				 
				PRIMA 
				SANTA MESSA 
				  
				
				INTRÓITUS 
				4 Esdr. 2, 34 et 35 
				- Requiem ætérnam dona eis, Dómine:  et lux perpétua lúceat eis. 
				 Ps. 64, 2-3 - Te decet hymnus,  Deus, in Sion, et tibi 
				reddétur votum in Jerúsalem:  exáudi oratiónem meam, ad te omnis 
				caro véniet. 4 Esdr. 2, 34 et 35 - Requiem 
				ætérnam. 
				  
				IV Esdra 2, 34 e 35 - L’eterno riposo dona loro, o Signore: e 
				splenda ad essi la luce perpetua. Sal. 64, 2-3 - A Te si 
				conviene l’inno in Sion, o Dio, e a Te si scioglie il voto in 
				Gerusalemme: a Te viene ogni carne, esaudisci la mia preghiera. 
				IV Esdra 2, 34 e 35 - L’eterno riposo dona loro, o Signore: e 
				splenda ad essi la luce perpetua. 
				  
				ORÁTIO 
				Fidélium, Deus, ómnium cónditor  et redémptor: animábus  famulórum 
				famularúmque tuárum  remissiónem cunctórum tribue peccatórum; 
				 ut indulgéntiam,  quan semper optavérunt,  piis 
				supplicatiónibus consequántur.  Per Dóminum nostrum Iesum 
				Christum,  Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat in unitáte 
				Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.  
				M. - Amen. 
				  
				O Dio, creatore e redentore di tutti i fedeli: concedi alle 
				ànime dei tuoi servi e delle tue serve la remissione di tutti i 
				peccati; affinché, per queste nostre pie súppliche, ottengano 
				l’indulgenza che hanno sempre desiderato: Tu che sei Dio e vivi 
				e regni con Dio Padre, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti 
				i sécoli dei sécoli.  
				M. - Amen. 
				  
				EPISTOLA 
				Léctio Epistolea b. Pauli Ap. ad Corínthios I. 15, 51-57 
				  
				Fratres: Ecce mystérium vobis dico: Omnes quídem resurgémus sed 
				non omnes immutábimur. In moménto, in ictu òculi, in novíssima 
				tuba: canet enim tuba, et mórtui resúrgent incorrúpti: et nos 
				immutábimur. Opórtet enim corruptíbile hoc indúere 
				incorruptiónem: et mortále hoc indúere immartalitátem.
				Cum áutem mortále hoc indúerit immortalitátem, 
				tunc fiet sermo, qui scriptus est: Absórpta est mors in victória.
				Ubi est, mors, victória tua? ubi est, 
				mors, stímulus tuus? Stímulus áutem mortis peccátum est: virtus 
				vero peccáti lex. Deo áutem grátias, qui dédit nobis victóriam 
				per Dóminum nostrum Iesum Christum..  
				M. - Deo grátias. 
				  
				Fratelli: ecco io vi annunzio un mistero: non tutti, certo, 
				moriremo, ma tutti saremo trasformati, in un istante, in un 
				batter d'occhio, al suono dell'ultima tromba; suonerà infatti la 
				tromba e i morti risorgeranno incorrotti e noi saremo 
				trasformati. È necessario infatti che questo corpo corruttibile 
				si vesta di incorruttibilità e questo corpo mortale si vesta di 
				immortalità. Quando poi questo corpo corruttibile si sarà 
				vestito d'incorruttibilità e questo corpo mortale d'immortalità, 
				si compirà la parola della Scrittura: La morte è stata ingoiata 
				per la vittoria. Dov'è, o morte, la tua vittoria? Dov'è, o 
				morte, il tuo pungiglione? Il pungiglione della morte è il 
				peccato e la forza del peccato è la legge. Siano rese grazie a 
				Dio che ci dà la vittoria per mezzo del Signore nostro Gesù 
				Cristo!  
				M. - Deo grátias. 
				  
				GRADUALE 
				4 Esdr. 2, 34 et 35 
				- Réquiem ætérnam dona eis, Dómine:  et lux perpétua lúceat eis. 
				 Ps. 111, 7 - In memória ætérna erit jústus:  ab 
				auditióne mala non timébit.   
				  
				IV Esdra 2, 34 e 35 - L’eterno riposo dona loro, o Signore: e 
				splenda ad essi la luce perpetua. Sal. 111, 7 - Il giusto 
				resterà in eterna memoria: non ha da temere cattiva fama. 
				  
				TRACTUS 
				Absólve, Dómine, ánimas ómnium  fidélium 
				defunctórum ab omni vínculo delictórum.  Et grátia tua illis 
				succurénte, mereántur evádere judícium ultiónis.  Et lucis 
				ætérnæ beatitúdine pérfrui. 
				  
				Líbera, o Signore, le ànime di tutti i fedeli defunti 
				da ogni pena di peccato. E col soccorso della tua grazia, 
				possano sfuggire alle pene meritate. E godere della beatitudine 
				della luce eterna. 
				  
				SEQUENTIA 
				1 DIES IRÆ, DIES ILLA solvet sæclum in 
				favílla: teste David cum Sibylla. 2 Quantus tremor est futúrus, 
				quando iudex est ventúrus, cuncta stricte discussúrus! 3 Tuba 
				mirum spargens sonum per sepúlcra regiónum, coget omnes ante 
				thronum. 4 Mors stupébit, et natura, cum resúrget creatúra, 
				iudicánti responsúra. 5 Liber scriptum proferétur, in quo totum 
				continétur, unde mundus iudicétur. 6 Iudex ergo cum sedébit, 
				quidquid latet, apparébit: nil inúltum remanébit. 7 Quid sum 
				miser tunc dictúrus? Quem patrónum rogatúrus, cum vix iustus sit 
				secúrus? 8 Rex treméndæ maiestátis, qui 
				salvándos salvas gratis, salva me fons pietátis. 9 Recordáre, 
				Iesu pie, quod sum causa tuæ viæ: ne me perdas illa die.  10 
				Quǽrens me, sedísti lassus: redemísti Crucem passus: tantus 
				labor non sit cassus. 11 Iuste iudex ultiónis, donum fac 
				remissiónis ante diem ratiónis. 12 Ingemísco, tamquam reus: 
				culpa rubet vultus meus: supplicánti parce, Deus. 13 Qui Maríam 
				absolvísti, et latrónem exaudísti, mihi quoque spem dedísti. 14 
				Preces meæ non sunt dignæ: sed tu bonus fac benígne, ne perénni 
				cremer igne. 15 Inter oves locum præsta, et ab hædis me 
				sequéstra, státuens in parte dextra. 16 Confutátis maledíctis, 
				flammis ácribus addíctis: voca me cum benedíctis. 17 Oro supplex 
				et acclínis, cor contrítum quasi cinis: gere curam mei finis. 18 
				Lacrimósa dies illa, qua resúrget ex favílla iudicándus homo 
				reus. 19 Huic ergo parce, Deus: pie Iesu Dómine, dona eis 
				réquiem. Amen. 
				  
				1 Giorno dell’ira, sarà quel giorno che solverà il secolo in 
				favilla: come attesta Davide e la Sibilla. 2 Quanto tremore ci 
				sarà, quando il Giudice verrà, e a tutti gran conto chiederà! 3 
				La tromba spargerà gran suono sui sepolcri di ogni luogo, 
				adunerà tutti innanzi al trono. 4 Stupiranno la morte e la 
				natura, al risorgere di ogni creatura, per dar conto al Giudice. 
				5 Il libro scritto sarà aperto, in esso tutto è già dettato, 
				onde il mondo sarà giudicato. 6 Quondo il Giudice siederà, ogni 
				cosa occulta apparirà: niente inulto rimarrà. 7 Allora, io 
				misero, che dirò? Qual difensore chiamerò, se a stento il giusto 
				sarà sicuro? 8 O Re di tremenda mæstà, che i salvandi salvi per 
				gratuità, salvami, o fonte di pietà. 9 Ricordati, o Gesù pio, 
				che son la causa del tuo venire: non mi perdere in quel giorno. 
				10 Per cercarmi tu fosti lasso: morendo in Croce mi redimisti: 
				tanto travaglio non sia casso. 11 Giudice giusto punitore, fammi 
				dono della remissione avanti il giorno del dar ragione. 12 Gemo, 
				per quanto sono reo, la colpa arrossa il volto mio: perdona, me 
				supplicante, o Dio. 13 O tu, che Maria assolvesti, e il ladrone 
				esaudisti, anche a me la speranza donasti. 14 Le mie preghiere 
				sono indegne, ma tu, buono, sii benigno, ch’io non arda nel 
				fuoco eterno. 15 Tra gli agnelli fammi luogo, e sepàrami dai 
				capri, ponendomi nella parte destra. 16 Saranno confutati i 
				maledetti, in cocenti fiamme avvolti: ma chiama me tra i 
				benedetti. 17 Ti prego, supplice e prostrato, col cuore contrito 
				e incenerito: cúrati di me nella mia fine. 18 Giorno di pianto 
				quello sarà, quando dal fuoco risorgerà il reo per essere 
				giudicato. 19 Allora, o Dio, di lui abbi pietà: o pio Signore 
				Gesù, dònagli riposo. Amen.  
				  
				EVANGÉLIUM 
				Sequéntia S. Evangélii secundum 
				Joánnem, 5, 25-29 
				  
				In illo témpore: Dixit Iesus turbis Iudæórum: 
				Amen, amen dico vobis, quia venit hora, et nunc est, quando 
				mórtui áudient vocem Fílii Dei: et qui audíerint, vivent. Sicut 
				enim Pater habet vitam in semetípso, sic dedit et Fílio habére 
				vitam in semetípso: et potestátem dedit ei iudícium fácere, quia 
				Fílius hóminis est. Nolíte mirári hoc, quia venit hora, in qua 
				omnes, qui in monuméntis sunt, áudient vocem Fílii Dei: et 
				procédent, qui bona fecérunt, in resurrectiónem vitæ: qui vero 
				mala egérunt, in resurrectiónem iudícii.  
				M. - Laus tibi Christe. 
				  
				In quel tempo Gesù disse, in verità, in verità vi dico: è venuto 
				il momento, ed è questo, in cui i morti udranno la voce del 
				Figlio di Dio, e quelli che l'avranno ascoltata, vivranno. Come 
				infatti il Padre ha la vita in se stesso, così ha concesso al 
				Figlio di avere la vita in se stesso; e gli ha dato il potere di 
				giudicare, perché è Figlio dell'uomo. Non vi meravigliate di 
				questo, poiché verrà l'ora in cui tutti coloro che sono nei 
				sepolcri udranno la sua voce e ne usciranno: quanti fecero il 
				bene per una risurrezione di vita e quanti fecero il male per 
				una risurrezione di condanna. 
				M. - Laus tibi Christe. 
				  
				ANTÍPHONA AD OFFERTÓRIUM 
				Dómine Jesu Christe, Rex glóriæ,  líbera ánimas 
				ómnium fidélium defunctórum  de pœnis inférni et de profúndo 
				lacu:  líbera eas de ore leónis, ne absórbeat eas tártarus,  ne 
				cadant in obscúrum:  sed sígnifer sanctus Míchaël repræséntet 
				eas in lucem sanctam: *  Quam olim Abrahæ promisísti, et sémini 
				ejus.  Hóstias et preces tibi, Dómine, laudis offérimus:  tu 
				súscipe pro animábus illis, quárum hódie memóriam fácimus:  fac 
				eas, Dómine, de morte transíre ad vitam.  Quam olim 
				Abrahæ promisísti, et sémini ejus. 
				  
				O Signore GesùCristo, Re di gloria, líbera le ànime di tutti 
				i fedeli defunti dalle pene dell’inferno e dalla fossa profonda: 
				líberale dalle fauci del leone, né le inghiotta il tartaro, né 
				cadano nelle tenebre: ma il vessillifero san Michele le conduca 
				alla luce santa: * Come un tempo promettesti ad Abramo e alla 
				sua discendenza. Ti offriamo, o Signore, ostie e preghiere di 
				lode: Tu ricévile a suffragio di queste ànime che oggi 
				commemoriamo: fa, o Signore, che esse pássino dalla morte alla 
				vita. Come un tempo promettesti ad Abramo e alla sua 
				discendenza. 
				  
				SECRÉTA 
				Hóstias, quǽsumus, Dómine, quas tibi pro animábus famulórum 
				famularúmque tuárum offérimus, propitiátus inténde: ut, quibus 
				fídei christiánæ méritum contulísti, dones et præmium. Per 
				Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum vívit et 
				regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula 
				sæculórum.  
				M. - Amen. 
				  
				Guarda propizio, Te ne preghiamo, o Signore, queste ostie che Ti 
				offriamo per le ànime dei tuoi servi e delle tue serve: 
				affinché, a coloro cui concedesti il merito della fede 
				cristiana, ne dia anche il premio. Per il nostro Signore Gesú 
				Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con Te, nell’unità 
				dello Spirito Santo, per tutti i sécoli dei sécoli.  
				M. Amen. 
				  
				PREFAZIO DEI DEFUNTI 
				Vere dignum et iústum est, ǽquum et salutáre, nos tibi semper, 
				et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne 
				Deus: per Christum Dóminum nostrum. In quo nobis spes beátæ 
				resurrectiónis effúlsit, ut quos contrístat certa moriéndi 
				condítio, eósdem consolétur futúræ immortalitátis promíssio. 
				Tuis enim fidélibus, Dómine, vita mutátur, non tóllitur, et 
				dissolúta terréstris huius incolátus domo, ætérna in coelis 
				habitátio comparátur. Et ideo com Ángelis et Archángelis, cum 
				Thronis et Dominatiónibus, cumque omni milítia coeléstis 
				exércitus, hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: † 
				Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus Deus Sábaoth. Pleni sunt coeli, 
				et terra glória tua. Hosánna in excélsis. † Benedíctus qui venit, 
				in nómine Dómini. Hosánna in excélsis. 
				  
				É veramente degno e giusto, equo e salutare, che noi sempre e 
				dovunque Ti rendiamo grazie: o Signore santo, Padre onnipotente, 
				eterno Idddio: per Christo nostro Signore. Nel quale ci rifulse 
				la speranza della beata resurrezione, cosí che coloro che 
				contrista la certezza della morte siano consolati dalla promessa 
				della futura immortalità. Poiché, o Signore, la vita dei tuoi 
				fedeli non viene distrutta, ma cambia, e, dissolta la casa di 
				questa dimora terrestre, acquista in cielo eterna abitazione. E 
				allora, con gli Ángeli e gli Arcangeli, con i Troni e le 
				Dominazioni, con tutta la milizia del celeste esercito, cantiamo 
				l’inno della tua gloria, senza fine dicendo: † Santo, Santo, 
				Santo il Signore Dio degli eserciti. i cieli e la terra sono 
				pieni della tua gloria. Osanna nel più alto dei cieli. † 
				Benedetto colui che viene, nel nome del Signore. Osanna nel più 
				alto dei cieli. 
				  
				COMMÚNIO 
				4 Esdr. 2, 35 et 34 - Lux ætérna lúceat eis, Dómine: * 
				 Cum Sanctis tuis in ætérnum: quia pius es.  Réquiem ætérnam 
				dona eis, Dómine:  et lux perpétua lúceat eis.  Cum Sanctis tuis 
				in ætérnum: quia pius es. 
				  
				IV Esdra 2, 35 e 34 - Splenda ad essi la luce perpetua, o 
				Signore: * Con i tuoi Santi in eterno: perché sei pietoso. 
				L’eterno riposo dona loro, o Signore: e splenda ad essi la luce 
				perpetua. Con i tuoi Santi in eterno: perché sei pietoso. 
				  
				POSTCOMMÚNIO 
				Animábus, quǽsumus, Dómine,  famulórum famularúmque tuárum  orátio 
				profíciat supplicántium:  ut eas et a peccátis ómnibus éxuas, 
				 et tuæ redemptiónis fácias esse partícipes:  Qui vivis et 
				regnas cum Deo Patre in unitate Spiritus Sancti, Deus,  per 
				omnia sæcula sæculorum.  
				M. Amen. 
				  
				Ti preghiamo, o Signore, le nostre supplici preghiere giovino 
				alle ànime dei tuoi servi e delle tue serve: affinché Tu le 
				purifichi da ogni colpa e le renda partecipi della tua 
				redenzione: Tu che sei Dio e vivi e regni con Dio Padre, 
				nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i sécoli dei sécoli.
				 
				M. Amen. 
  
				 
				
				 
				SECONDA 
				SANTA MESSA 
				  
				
				INTRÓITUS 
				4 Esdr. 2, 34 et 35 - Requiem ætérnam dona eis, Dómine:  
				et lux perpétua lúceat eis.  Ps. 64, 2-3 
				- Te decet hymnus,  Deus, in Sion, et tibi reddétur votum in 
				Jerúsalem:  exáudi oratiónem meam, ad te omnis caro véniet.
				4 Esdr. 2, 34 et 35 - Requiem ætérnam. 
				  
				IV Esdra 2, 34 e 35 - L’eterno riposo dona loro, o Signore: e 
				splenda ad essi la luce perpetua. Sal. 64, 2-3 - A Te si 
				conviene l’inno in Sion, o Dio, e a Te si scioglie il voto in 
				Gerusalemme: a Te viene ogni carne, esaudisci la mia preghiera. 
				IV Esdra 2, 34 e 35 - L’eterno riposo dona loro, o Signore: e 
				splenda ad essi la luce perpetua. 
				  
				ORÁTIO 
				Deus indulgentiárum Dómine:  da animábus famulórum famularúmque 
				 tuárum refrigérii sedem, quiétis beatitúdinem,  et líminis 
				claritátem. Per Dóminum nostrum Iesum Christum,  Fílium tuum, 
				qui tecum vívit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per 
				ómnia sǽcula sæculórum.  
				M. - Amen. 
				  
				LÉCTIO 
				Léctio Libri Machabeórum, II 12, 43-46 
				  
				In quei giorni, Giuda, l’eroe fortissimo, fece una colletta, con 
				tanto a testa, per circa duemila dramme d'argento, le inviò a 
				Gerusalemme perché fosse offerto un sacrificio espiatorio, 
				agendo così in modo molto buono e nobile, suggerito dal pensiero 
				della risurrezione. Perché se non avesse avuto ferma fiducia che 
				i caduti sarebbero risuscitati, sarebbe stato superfluo e vano 
				pregare per i morti. Ma se egli considerava la magnifica 
				ricompensa riservata a coloro che si addormentano nella morte 
				con sentimenti di pietà, la sua considerazione era santa e 
				devota. Perciò egli fece offrire il sacrificio espiatorio per i 
				morti, perché fossero assolti dal peccato. 
				M. - Deo grátias. 
				  
				GRADUALE 
				4 Esdr. 2, 34 et 35 - Réquiem ætérnam dona eis, Dómine:  
				et lux perpétua lúceat eis.  Ps. 111, 7 - In memória 
				ætérna erit jústus:  ab auditióne mala non timébit.   
				  
				IV Esdra 2, 34 e 35 - L’eterno riposo dona loro, o Signore: e 
				splenda ad essi la luce perpetua. Sal. 111, 7 - Il giusto 
				resterà in eterna memoria: non ha da temere cattiva fama. 
				  
				TRACTUS 
				Absólve, Dómine, ánimas ómnium  fidélium defunctórum ab omni 
				vínculo delictórum.  Et grátia tua illis succurénte, mereántur 
				evádere judícium ultiónis.  Et lucis ætérnæ beatitúdine pérfrui. 
				  
				Líbera, o Signore, le ànime di tutti i fedeli defunti da ogni 
				pena di peccato. E col soccorso della tua grazia, possano 
				sfuggire alle pene meritate. E godere della beatitudine della 
				luce eterna. 
				  
				SEQUENTIA 
				1 DIES IRÆ, DIES ILLA solvet sæclum in favílla: teste 
				David cum Sibylla. 2 Quantus tremor est futúrus, 
				quando iudex est ventúrus, cuncta stricte discussúrus! 3 Tuba 
				mirum spargens sonum per sepúlcra regiónum, coget omnes ante 
				thronum. 4 Mors stupébit, et natura, cum resúrget creatúra, 
				iudicánti responsúra. 5 Liber scriptum proferétur, in quo totum 
				continétur, unde mundus iudicétur. 6 Iudex ergo cum sedébit, 
				quidquid latet, apparébit: nil inúltum remanébit. 7 Quid sum 
				miser tunc dictúrus? Quem patrónum rogatúrus, cum vix iustus sit 
				secúrus? 8 Rex treméndæ maiestátis, qui salvándos salvas gratis, 
				salva me fons pietátis. 9 Recordáre, Iesu pie, quod sum causa 
				tuæ viæ: ne me perdas illa die.  10 Quǽrens me, sedísti lassus: 
				redemísti Crucem passus: tantus labor non sit cassus. 11 Iuste 
				iudex ultiónis, donum fac remissiónis ante diem ratiónis. 12 
				Ingemísco, tamquam reus: culpa rubet vultus meus: supplicánti 
				parce, Deus. 13 Qui Maríam absolvísti, et latrónem exaudísti, 
				mihi quoque spem dedísti. 14 Preces meæ non sunt dignæ: sed tu 
				bonus fac benígne, ne perénni cremer igne. 15 Inter oves locum 
				præsta, et ab hædis me sequéstra, státuens in parte dextra. 16 
				Confutátis maledíctis, flammis ácribus addíctis: voca me cum 
				benedíctis. 17 Oro supplex et acclínis, cor contrítum quasi 
				cinis: gere curam mei finis. 18 Lacrimósa dies illa, qua 
				resúrget ex favílla iudicándus homo reus. 19 Huic ergo parce, 
				Deus: pie Iesu Dómine, dona eis réquiem. Amen. 
				   
				1 Giorno dell’ira, sarà quel giorno che solverà il secolo in 
				favilla: come attesta Davide e la Sibilla. 2 Quanto tremore ci 
				sarà, quando il Giudice verrà, e a tutti gran conto chiederà! 3 
				La tromba spargerà gran suono sui sepolcri di ogni luogo, 
				adunerà tutti innanzi al trono. 4 Stupiranno la morte e la 
				natura, al risorgere di ogni creatura, per dar conto al Giudice. 
				5 Il libro scritto sarà aperto, in esso tutto è già dettato, 
				onde il mondo sarà giudicato. 6 Quondo il Giudice siederà, ogni 
				cosa occulta apparirà: niente inulto rimarrà. 7 Allora, io 
				misero, che dirò? Qual difensore chiamerò, se a stento il giusto 
				sarà sicuro? 8 O Re di tremenda mæstà, che i salvandi salvi per 
				gratuità, salvami, o fonte di pietà. 9 Ricordati, o Gesù pio, 
				che son la causa del tuo venire: non mi perdere in quel giorno. 
				10 Per cercarmi tu fosti lasso: morendo in Croce mi redimisti: 
				tanto travaglio non sia casso. 11 Giudice giusto punitore, fammi 
				dono della remissione avanti il giorno del dar ragione. 12 Gemo, 
				per quanto sono reo, la colpa arrossa il volto mio: perdona, me 
				supplicante, o Dio. 13 O tu, che Maria assolvesti, e il ladrone 
				esaudisti, anche a me la speranza donasti. 14 Le mie preghiere 
				sono indegne, ma tu, buono, sii benigno, ch’io non arda nel 
				fuoco eterno. 15 Tra gli agnelli fammi luogo, e sepàrami dai 
				capri, ponendomi nella parte destra. 16 Saranno confutati i 
				maledetti, in cocenti fiamme avvolti: ma chiama me tra i 
				benedetti. 17 Ti prego, supplice e prostrato, col cuore contrito 
				e incenerito: cúrati di me nella mia fine. 18 Giorno di pianto 
				quello sarà, quando dal fuoco risorgerà il reo per essere 
				giudicato. 19 Allora, o Dio, di lui abbi pietà: o pio Signore 
				Gesù, dònagli riposo. Amen.  
				  
				
				EVANGÉLIUM 
				Sequéntia S. Evangélii secundum 
				Joánnem, 6, 37-40 
				  
				In quel tempo Gesù disse: tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a 
				me; colui che viene a me, non lo respingerò, perché sono disceso 
				dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui 
				che mi ha mandato. E questa è la volontà di colui che mi ha 
				mandato, che io non perda nulla di quanto egli mi ha dato, ma lo 
				risusciti nell'ultimo giorno. Questa infatti è la volontà del 
				Padre mio, che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la 
				vita eterna; io lo risusciterò nell'ultimo giorno". 
				M. - Laus tibi Christe. 
				  
				ANTÍPHONA AD OFFERTÓRIUM 
				Dómine Jesu Christe, Rex glóriæ,  líbera ánimas 
				ómnium fidélium defunctórum  de pœnis inférni et de profúndo 
				lacu:  líbera eas de ore leónis, ne absórbeat eas tártarus,  ne 
				cadant in obscúrum:  sed sígnifer sanctus Míchaël repræséntet 
				eas in lucem sanctam: *  Quam olim Abrahæ promisísti, et sémini 
				ejus.  Hóstias et preces tibi, Dómine, laudis offérimus:  tu 
				súscipe pro animábus illis, quárum hódie memóriam fácimus:  fac 
				eas, Dómine, de morte transíre ad vitam.  Quam olim 
				Abrahæ promisísti, et sémini ejus. 
				  
				O Signore GesùCristo, Re di gloria, líbera le ànime di tutti 
				i fedeli defunti dalle pene dell’inferno e dalla fossa profonda: 
				líberale dalle fauci del leone, né le inghiotta il tartaro, né 
				cadano nelle tenebre: ma il vessillifero san Michele le conduca 
				alla luce santa: * Come un tempo promettesti ad Abramo e alla 
				sua discendenza. Ti offriamo, o Signore, ostie e preghiere di 
				lode: Tu ricévile a suffragio di queste ànime che oggi 
				commemoriamo: fa, o Signore, che esse pássino dalla morte alla 
				vita. Come un tempo promettesti ad Abramo e alla sua 
				discendenza. 
				  
				SECRÉTA 
				Propitiáre, Dómine, supplicatiónibus nostris,  pro animábus 
				famulórum famularúmque tuárum,  pro quibus tibi offérimus 
				sacrifícium laudis:  ut eas Sanctórum tuórum consórtio sociáre 
				dignéris.  Per Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, qui 
				tecum vívit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per 
				ómnia sǽcula sæculórum.  
				M. - Amen. 
				  
				PREFAZIO DEI DEFUNTI 
				  
				COMMÚNIO 
				4 Esdr. 2, 35 et 34 - Lux ætérna lúceat eis, Dómine: *  
				Cum Sanctis tuis in ætérnum: quia pius es.  Réquiem ætérnam dona 
				eis, Dómine:  et lux perpétua lúceat eis.  Cum Sanctis tuis in 
				ætérnum: quia pius es. 
				  
				IV Esdra 2, 35 e 34 - Splenda ad essi la luce perpetua, o 
				Signore: * Con i tuoi Santi in eterno: perché sei pietoso. 
				L’eterno riposo dona loro, o Signore: e splenda ad essi la luce 
				perpetua. Con i tuoi Santi in eterno: perché sei pietoso. 
				  
				POSTCOMMÚNIO 
				Prǽsta, quǽsumus, Dómine:  ut ánimæ famulórum famularúmque  tuárum 
				his purgátæ sacrifíciis,  indulgéntiam páriter et réquiem  cápiant 
				sempitérnam  Per Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, 
				qui tecum vívit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per 
				ómnia sǽcula sæculórum.  
				M. Amen. 
				  
				 
				
				 
				TERZA SANTA 
				MESSA 
				  
				
				INTRÓITUS 
				4 Esdr. 2, 34 et 35 - Requiem ætérnam dona eis, Dómine:  
				et lux perpétua lúceat eis.  Ps. 64, 2-3 
				- Te decet hymnus,  Deus, in Sion, et tibi reddétur votum in 
				Jerúsalem:  exáudi oratiónem meam, ad te omnis caro véniet.
				4 Esdr. 2, 34 et 35 - Requiem ætérnam. 
				  
				IV Esdra 2, 34 e 35 - L’eterno riposo dona loro, o Signore: e 
				splenda ad essi la luce perpetua. Sal. 64, 2-3 - A Te si 
				conviene l’inno in Sion, o Dio, e a Te si scioglie il voto in 
				Gerusalemme: a Te viene ogni carne, esaudisci la mia preghiera. 
				IV Esdra 2, 34 e 35 - L’eterno riposo dona loro, o Signore: e 
				splenda ad essi la luce perpetua. 
				  
				ORÁTIO 
				Deus, véniæ largítor et humánæ salutis amátor:  quǽsumus 
				cleméntiam tuam;  ut nostræ congregatiónis fratres,  propínquos 
				et benefactóres,  qui ex hoc sǽculo transiérunt,  beata María 
				semper Vírgine  intercedénte cum ómnibus Sanctis tuis,  ad 
				perpétuæ beatitúdinis  consórtium perveníre concédas.  Per 
				Dóminum Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat 
				in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. 
				 
				M. - Amen. 
				  
				LÉCTIO 
				Léctio Libri Apocalýpsis beati Johánnis 
				Apóstoli 14, 13 
				  
				In quei giorni io Givanni udii una voce dal cielo che diceva: 
				"Scrivi: Beati d'ora in poi, i morti che muoiono nel Signore. 
				Sì, dice lo Spirito, riposeranno dalle loro fatiche, perché le 
				loro opere li seguono". 
				M. - Deo grátias. 
				  
				GRADUALE 
				4 Esdr. 2, 34 et 35 - Réquiem ætérnam dona eis, Dómine:  
				et lux perpétua lúceat eis.  Ps. 111, 7 - In memória 
				ætérna erit jústus:  ab auditióne mala non timébit.   
				  
				IV Esdra 2, 34 e 35 - L’eterno riposo dona loro, o Signore: e 
				splenda ad essi la luce perpetua. Sal. 111, 7 - Il giusto 
				resterà in eterna memoria: non ha da temere cattiva fama. 
				  
				TRACTUS 
				Absólve, Dómine, ánimas ómnium  fidélium defunctórum ab omni 
				vínculo delictórum.  Et grátia tua illis succurénte, mereántur 
				evádere judícium ultiónis.  Et lucis ætérnæ beatitúdine pérfrui. 
				  
				Líbera, o Signore, le ànime di tutti i fedeli defunti da ogni 
				pena di peccato. E col soccorso della tua grazia, possano 
				sfuggire alle pene meritate. E godere della beatitudine della 
				luce eterna. 
				  
				SEQUENTIA 
				1 DIES IRÆ, DIES ILLA solvet sæclum in favílla: teste 
				David cum Sibylla. 2 Quantus tremor est futúrus, 
				quando iudex est ventúrus, cuncta stricte discussúrus! 3 Tuba 
				mirum spargens sonum per sepúlcra regiónum, coget omnes ante 
				thronum. 4 Mors stupébit, et natura, cum resúrget creatúra, 
				iudicánti responsúra. 5 Liber scriptum proferétur, in quo totum 
				continétur, unde mundus iudicétur. 6 Iudex ergo cum sedébit, 
				quidquid latet, apparébit: nil inúltum remanébit. 7 Quid sum 
				miser tunc dictúrus? Quem patrónum rogatúrus, cum vix iustus sit 
				secúrus? 8 Rex treméndæ maiestátis, qui salvándos salvas gratis, 
				salva me fons pietátis. 9 Recordáre, Iesu pie, quod sum causa 
				tuæ viæ: ne me perdas illa die.  10 Quǽrens me, sedísti lassus: 
				redemísti Crucem passus: tantus labor non sit cassus. 11 Iuste 
				iudex ultiónis, donum fac remissiónis ante diem ratiónis. 12 
				Ingemísco, tamquam reus: culpa rubet vultus meus: supplicánti 
				parce, Deus. 13 Qui Maríam absolvísti, et latrónem exaudísti, 
				mihi quoque spem dedísti. 14 Preces meæ non sunt dignæ: sed tu 
				bonus fac benígne, ne perénni cremer igne. 15 Inter oves locum 
				præsta, et ab hædis me sequéstra, státuens in parte dextra. 16 
				Confutátis maledíctis, flammis ácribus addíctis: voca me cum 
				benedíctis. 17 Oro supplex et acclínis, cor contrítum quasi 
				cinis: gere curam mei finis. 18 Lacrimósa dies illa, qua 
				resúrget ex favílla iudicándus homo reus. 19 Huic ergo parce, 
				Deus: pie Iesu Dómine, dona eis réquiem. Amen. 
				   
				1 Giorno dell’ira, sarà quel giorno che solverà il secolo in 
				favilla: come attesta Davide e la Sibilla. 2 Quanto tremore ci 
				sarà, quando il Giudice verrà, e a tutti gran conto chiederà! 3 
				La tromba spargerà gran suono sui sepolcri di ogni luogo, 
				adunerà tutti innanzi al trono. 4 Stupiranno la morte e la 
				natura, al risorgere di ogni creatura, per dar conto al Giudice. 
				5 Il libro scritto sarà aperto, in esso tutto è già dettato, 
				onde il mondo sarà giudicato. 6 Quondo il Giudice siederà, ogni 
				cosa occulta apparirà: niente inulto rimarrà. 7 Allora, io 
				misero, che dirò? Qual difensore chiamerò, se a stento il giusto 
				sarà sicuro? 8 O Re di tremenda mæstà, che i salvandi salvi per 
				gratuità, salvami, o fonte di pietà. 9 Ricordati, o Gesù pio, 
				che son la causa del tuo venire: non mi perdere in quel giorno. 
				10 Per cercarmi tu fosti lasso: morendo in Croce mi redimisti: 
				tanto travaglio non sia casso. 11 Giudice giusto punitore, fammi 
				dono della remissione avanti il giorno del dar ragione. 12 Gemo, 
				per quanto sono reo, la colpa arrossa il volto mio: perdona, me 
				supplicante, o Dio. 13 O tu, che Maria assolvesti, e il ladrone 
				esaudisti, anche a me la speranza donasti. 14 Le mie preghiere 
				sono indegne, ma tu, buono, sii benigno, ch’io non arda nel 
				fuoco eterno. 15 Tra gli agnelli fammi luogo, e sepàrami dai 
				capri, ponendomi nella parte destra. 16 Saranno confutati i 
				maledetti, in cocenti fiamme avvolti: ma chiama me tra i 
				benedetti. 17 Ti prego, supplice e prostrato, col cuore contrito 
				e incenerito: cúrati di me nella mia fine. 18 Giorno di pianto 
				quello sarà, quando dal fuoco risorgerà il reo per essere 
				giudicato. 19 Allora, o Dio, di lui abbi pietà: o pio Signore 
				Gesù, dònagli riposo. Amen.  
				  
				EVANGÉLIUM 
				Sequéntia S. Evangélii secundum 
				Joánnem, 6, 51-55 
				  
				In quel tempo Gesù disse: Io sono il pane vivo, disceso dal 
				cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane 
				che io darò è la mia carne per la vita del mondo". Allora i 
				Giudei si misero a discutere tra di loro: "Come può costui darci 
				la sua carne da mangiare?". Gesù disse: "In verità, in verità vi 
				dico: se non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete 
				il suo sangue, non avrete in voi la vita. Chi mangia la mia 
				carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò 
				nell'ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio 
				sangue vera bevanda. 
				M. - Laus tibi Christe. 
				  
				ANTÍPHONA AD OFFERTÓRIUM 
				Dómine Jesu Christe, Rex glóriæ,  líbera ánimas ómnium fidélium 
				defunctórum  de pœnis inférni et de profúndo lacu:  líbera eas 
				de ore leónis, ne absórbeat eas tártarus,  ne cadant in obscúrum:  
				sed sígnifer sanctus Míchaël repræséntet eas in lucem sanctam: 
				*  Quam olim Abrahæ promisísti, et sémini ejus.  Hóstias et 
				preces tibi, Dómine, laudis offérimus:  tu súscipe pro animábus 
				illis, quárum hódie memóriam fácimus:  fac eas, Dómine, de morte 
				transíre ad vitam.  Quam olim Abrahæ promisísti, et sémini ejus. 
				  
				O Signore GesùCristo, Re di gloria, líbera le ànime di tutti 
				i fedeli defunti dalle pene dell’inferno e dalla fossa profonda: 
				líberale dalle fauci del leone, né le inghiotta il tartaro, né 
				cadano nelle tenebre: ma il vessillifero san Michele le conduca 
				alla luce santa: * Come un tempo promettesti ad Abramo e alla 
				sua discendenza. Ti offriamo, o Signore, ostie e preghiere di 
				lode: Tu ricévile a suffragio di queste ànime che oggi 
				commemoriamo: fa, o Signore, che esse pássino dalla morte alla 
				vita. Come un tempo promettesti ad Abramo e alla sua 
				discendenza. 
				  
				SECRÉTA 
				Deus, cujus misericórdiæ non est númerus,  súscipe propítius 
				preces humilitátis nostræ:  et animábus fratrum, propinquórum et 
				benefactórum nostrórum,  quibus tui nóminis dedísti confessiónem, 
				 per hæc sacraménta salútis nostræ,  cunctórum remissiónem 
				tríbue peccatórum.  Per Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium 
				tuum, qui tecum vívit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, 
				Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.  
				M. - Amen. 
				  
				PREFAZIO DEI DEFUNTI 
				  
				COMMÚNIO 
				4 Esdr. 2, 35 et 34 - Lux ætérna lúceat eis, Dómine: *  
				Cum Sanctis tuis in ætérnum: quia pius es.  Réquiem ætérnam dona 
				eis, Dómine:  et lux perpétua lúceat eis.  Cum Sanctis tuis in 
				ætérnum: quia pius es. 
				  
				IV Esdra 2, 35 e 34 - Splenda ad essi la luce perpetua, o 
				Signore: * Con i tuoi Santi in eterno: perché sei pietoso. 
				L’eterno riposo dona loro, o Signore: e splenda ad essi la luce 
				perpetua. Con i tuoi Santi in eterno: perché sei pietoso. 
				  
				POSTCOMMÚNIO 
				Prǽsta, quǽsumus, Dómine: ut ánimæ fratrum,  propinquórum et 
				benefactórum nostrórum,  pro quibus hoc sacrifícium laudis tuæ 
				obtúlimus majestáti;  per hujus virtútem sacraménti a peccátis 
				ómnibus expiátæ,  lucis perpétuæ, te miseránte, recípiant 
				beatitúdinem. Per Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, 
				qui tecum vívit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per 
				ómnia sǽcula sæculórum.  
				M. Amen.   |