36.
MARIA
VERGINE
MADRE DEL BELL'AMORE
Nel Messale Romano (ed. 1962),
in vigore fino alla promulgazione del Messale rinnovato secondo le norme
del Concilio Vaticano II (ed. 1970), nella sezione intitolata Pro
aliquibus locis, alla data 9 maggio (un tempo 31 maggio), si trova una
messa della beata Vergine Maria Regina di tutti i santi e Madre del
bell'amore (pp. 157-158). L'espressione «madre del puro amore»
si trova nel Siracide 24,24 «Io sono
la madre del bell'amore e del timore, della conoscenza e della santa
speranza» -, e dal secolo X è usata
frequentemente nelle messe in onore della Madonna. La Chiesa, celebrando
il mistero e la funzione della beata Vergine Maria, secondo la
tradizione sia orientale che occidentale, contempla con gioia la sua
bellezza spirituale. La bellezza e lo splendore della santità e della
verità di Dio, «fonte dell'eterna
bellezza» (cfr Colletta 2) ed anche
immagine della bontà e della fedeltà di Cristo, il più bello «tra
i figli degli uomini» (Colletta 1;
Sal 44 [45], 3). La beata Vergine per tre motivi è detta «bella»,
cioè amabile e pura: perché, essendo «piena
di grazia» (Vangelo, Lc 1, 28) e «arricchita
dei doni dello Spirito» (Colletta 3),
«è rivestita della gloria del Figlio e
adornata di ogni virtù» (Colletta
2); perché nel modo più puro amò appassionatamente Dio, il suo
mirabile Figlio e tutti gli uomini, di un amore cioè verginale,
sponsale e materno; perché fu splendidamente partecipe del mistero
della concezione e della nascita di Cristo, nonché della sua morte e
risurrezione (cfr Prefazio), aderendo con la dolcezza e la forza
dell'amore in perfetta sintonia al disegno salvifico di Dio. Per
celebrare la bellezza spirituale di santa Maria, il formulario usa
figure e immagini, bibliche e patristiche, spesso proposte dalla sacra
liturgia. Nella Vergine Maria che è «tutta
bella» e «senza
macchia» (cfr Salmo Responsoriale, Ct
4, 7), si trovano, portate a perfezione, le egregie virtù delle donne
dell'Antico Testamento: la bellezza e l'amore della Sposa, del Cantico
(cfr Antifona d'ingresso 2, Ct 6,10; Salmo Responsoriale); la bellezza e
la saggezza di Giuditta (cfr Antifona alla Comunione 1, Gdt 11, 21); lo
splendore e la grazia della Regina, sposa del Re messianico (cfr
Antifona alla Comunione 2, Sal 44[45], 3). La «via
della bellezza» è il cammino della
perfezione cristiana; i fedeli che la percorrono «insieme
con Maria» (Orazione sulle offerte)
sono aiutati «a progredire nella, via
del santo amore» (Orazione dopo la
Comunione) e si rivolgono a Dio, «perché
ripudiando la turpitudine del peccato (si innamorino) della bellezza
incorruttibile» (Colletta 3).
|
ANTIFONA
D'INGRESSO
Figlie di Sion,
venite e contemplate la vostra regina
che splende fra gli astri del mattino;
il sole e la luna ammirano la sua bellezza,
in lei si allietano tutti i figli di Dio.
Oppure :
cfr
Ct 6, 10; Lc 1,42
Tutta splendore sei, Figlia di Sion,
bella come la luna,
fulgida come il sole;
benedetta fra le donne.
COLLETTA
Dio d'eterna sapienza e d'infinito amore,
che dal talamo purissimo di Maria
hai fatto uscire lo Sposo della Chiesa,
Gesù Cristo tuo Figlio, il più bello tra i figli degli uomini,
per intercessione della sua gloriosa Madre,
dona letizia e pace a tutti i popoli
e fa' splendere la tua santità nei nostri cuori.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Oppure :
Guarda, o
Padre, all'umile tua serva,
la Vergine Maria, che sta davanti a te
rivestita della gloria del tuo Figlio
e adornata di ogni virtù e dono dello Spirito;
per sua intercessione, concedi a noi
di seguire ciò che è vero e giusto ai tuoi occhi,
per giungere alla fonte dell'eterna bellezza e del santo amore.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Oppure :
Interceda
per noi, o Padre, la gloriosa Vergine Maria,
che arricchita dei doni del tuo Spirito,
piacque a te e generò per noi il tuo Unigenito,
il più bello tra i figli degli uomini;
e ci ottenga la conversione del cuore,
perché ripudiando la turpitudine del peccato,
ci innamoriamo della bellezza incorruttibile.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
SULLE OFFERTE
Questa offerta consacrata al tuo nome, o Signore,
ci purifichi e ci rinnovi,
perché camminando sulla via della bellezza
insieme con Maria,
progrediamo nell'esperienza dello Spirito
e giungiamo alla visione beata del tuo volto.
Per Cristo nostro Signore.
PREFAZIO
Bellezza e splendore di Maria
V. Il Signore sia con voi.
R. E con il tuo spirito
V. In alto i nostri cuori.
R. Sono rivolti al Signore.
V. Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
R. È cosa buona e giusta.
A
E’ veramente
cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
*
rendere grazie sempre e in ogni
luogo
*
a te, Signore, Padre santo,
*
Dio onnipotente ed eterno.
**
B
Noi ti lodiamo e ti glorifichiamo
*
per la bellezza ineffabile
*
che splende nella beata Vergine
Maria.
**
Bella nella sua concezione,
*
immune da ogni macchia di
peccato
*
e tutta avvolta nel fulgore della
tua grazia.
**
Bella nel parto verginale,
*
in cui diede al mondo il Figlio,
splendore della tua gloria,
*
nostro fratello e salvatore.
**
Bella nella passione del Cristo,
*
imporporata dal suo sangue,
*
come mite agnella unita al
sacrificio del mitissimo agnello,
insignita di una nuova missione
materna.
**
Bella nella risurrezione del
Signore,
*
con il quale regna gloriosa,
*
partecipe del suo trionfo.
**
A
Per questo mistero di salvezza si allietano gli angeli e
nell'eternità adorano la gloria
del tuo volto.
*
Al loro canto concedi, o Signore,
*
che si uniscano le nostre umili
voci
*
nell'inno di lode:
**
Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo.
I cieli e la terra sono pieni della
tua gloria.
Osanna nell'alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome
del Signore.
Osanna nell'alto dei cieli.
ANTIFONA ALLA COMUNIONE cfr Gdt 11,21
Non c'è su tutta la terra
una creatura simile a lei
per la bellezza del suo volto
e la saggezza delle sue parole.
Oppure :
Sal 44,3
Sulle tue labbra è diffusa la grazia,
Dio ti ha benedetta per sempre.
DOPO LA COMUNIONE
Accompagna con la tua continua protezione,
Padre misericordioso,
i figli che hai nutrito alla mensa dei santi misteri;
e poiché ci hai dato in Maria Vergine lo specchio di ogni virtù,
aiutaci a progredire nella via del tuo santo amore.
Per Cristo nostro Signore.
LEZIONARIO
|