| 
       | 
| 
 PROPRIO DELLA S. MESSA tratto dal Missale Romanum a.D. 1962 promulgatum e traduzione italiana delle letture secondo la traduzione proposta dalle CEI 
		
		
		 
 
 
		
		
		XVI DOMENICA 
 INTRÓITUS Ps.85, 3 et 5 - Miserére mihi, Dómine, quóniam ad te clamávi tota die: quia tu, Dómine, suávis ac mitis es, et copiósus in misericórdia ómnibus invocántibus te. Ps. 85, 1 - Inclína, Dómine, áurem tuam mihi, et exáudi me: quóniam inops, et pauper sum ego. Glória Patri… Ps.85, 3 et 5 - Miserére mihi, Dómine,… 
 Sal. 85, 3 e 5 - Abbi pietà di me, o Signore, poiché tutto il giorno ti ho invocato: Tu, o Signore, che sei benigno e pieno di misericordia verso quelli che ti invocano. Sal. 85, 1 - Porgi l’orecchio verso di me, o Signore, ed esaudiscimi, perché sono misero e povero. Gloria al Padre… Sal. 85, 3 et 5 - Abbi pietà di me, o Signore,… 
 ORÁTIO 
		
		Tua nos, quǽsumus, Dómine, grátia 
		semper et prævéniat et sequátur: ac bonis opéribus iúgiter præstet esse 
		inténtos. Per Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum 
		vívit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula 
		sæculórum.  
 
		
		O Signore, Te 
		ne preghiamo, che la tua grazia sempre ci prevenga e segua, e faccia che 
		siamo sempre intenti alle opere buone. Per il nostro Signore Gesú 
		Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con Te, nell’unità dello 
		Spirito Santo, per tutti i sécoli dei sécoli.  
 EPISTOLA Léctio Epístolæ B. Pauli Ap. ad Ephésios, 3, 13-21 
 
		
		
		Fratres: Obsecro vos, ne deficiátis in tribulatiónibus meis pro vobis, 
		quæ est glória vestra. Huius rei grátia flecto génua mea ad Patrem 
		Dómini nostri Iesu Christi, ex quo omnis patérnitas in coelis et in 
		terra nominátur, ut det vobis secúndum divítias glóriæ suæ, virtúte 
		corroborári per Spíritum eius in interiórem hóminem, Christum habitáre 
		per fidem in córdibus vestris: in caritáte radicáti, et fundáti ut 
		possítis comprehéndere cum ómnibus sanctis, quæ sit latitúdo et 
		longitúdo, et sublímitas, et profúndum: scire étiam supereminéntem 
		sciéntiæ caritátem Christi, ut impleámini in omnem plenitúdem Dei. Ei 
		áutem, qui potens est omnia fácere superabundánter quam pétimus, aut 
		intellígimus secúndum virtútem, quæ operátur in nobis: ipsi glória in 
		Ecclésia, et in Christo Iesu, in omnes generatiónes sǽculi sæculórum.
		
		Amen.  
 
		
		Fratelli: Vi prego quindi di non perdervi d'animo per le mie 
		tribolazioni per voi; sono gloria vostra. Per questo, dico, io piego le 
		ginocchia davanti al Padre, dal quale ogni paternità nei cieli e sulla 
		terra prende nome, perché vi conceda, secondo la ricchezza della sua 
		gloria, di essere potentemente rafforzati dal suo Spirito nell'uomo 
		interiore. Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e così, 
		radicati e fondati nella carità, siate in grado di comprendere con tutti 
		i santi quale sia l'ampiezza, la lunghezza, l'altezza e la profondità, e 
		conoscere l'amore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza, perché siate 
		ricolmi di tutta la pienezza di Dio. A colui che in tutto ha potere di 
		fare molto più di quanto possiamo domandare o pensare, secondo la 
		potenza che già opera in noi, a lui la gloria nella Chiesa e in Cristo 
		Gesù per tutte le generazioni, nei secoli dei secoli! Amen.
		
		 
 GRADUALE Ps. 101, 16-17 - Timébunt gentes nomen tuum, Dómine, et omnes reges terræ glóriam tuam. Quóniam ædificávit Dóminus Sion et vidébitur in maiestáte sua. 
 Sal. 101, 16-17 - Le genti temeranno il tuo nome, o Signore, e tutti i re della terra la tua gloria. Poiché il Signore ha edificato Sion e sarà veduto nella sua mæstà. 
 ALLELÚIA Allelúia, allelúia. Ps. 97, 1 - Cantáte Dómino cánticum novum: quia mirabília fecit Dóminus. Allelúia. 
 Allelúia, allelúia. Sal. 97, 1 - Cantate al Signore un cantico nuovo: perché Egli fece meraviglie. Allelúia. 
 EVANGÉLIUM Sequéntia S. Evangélii secundum Lucam, 14, 1-11 
 In illo témpore: Cum intráret Iesus in domum cuiúsdam príncipis pharisæórum sábbato manducáre panem, et ipsi observábant eum. Et ecce homo quidam hydrópicus erat ante illum. Et respóndens Iesus dixit ad legisperítos et pharisǽos, dicens: Si licet sábbato curáre? At illi tacuérunt. Ipse vero apprehénsum sanávit eum, ac dimísit. Et respóndens ad illos, dixit: Cuius vestrum ásinus, aut bos in púteum cadet, et non contínuo éxtrahet illum die sábbati? Et non póterant ad hæc respondére illi. 
		
		Dicébat áutem et ad invitátos 
		parábolam, inténdens quómodo primos accúbitus elígerent, dicens ad illos: 
		Cum invitátus fúeris ad núptias, non discúmbas in primo loco, ne forte 
		honorátior te sit invitátus ab illo, et véniens is, qui te et illum 
		vocávit, dicat tibi: Da huic locum: et tunc incípias cum rubóre 
		novíssimum locum tenere. Sed cum vocátus fúeris, vade, recúmbe in 
		novíssimo loco: ut, cum vénerit qui te invitávit, dicat tibi: Amíce, 
		ascénde supérius. 
		
		Tunc erit tibi glória coram simul discumbéntibus: quia omnis, qui se 
		exáltat, humiliábitur: et qui se humíliat, exaltábitur. 
		 
 In quel tempo: Essendo Gesù entrato in giorno di sabato nella casa di uno dei principali Farisei per prendere cibo, questi gli tenevano gli occhi addosso. Ed ecco che un idropico gli stava davanti. E Gesù prese a dire ai dottori della legge e ai Farisei: È lécito o no, risanare in giorno di sàbato? Ma quelli tacquero. Ed egli, toccatolo, lo risanò e lo rimandò. E disse loro: Chi di voi, se gli è caduto un asino o un bue nel pozzo, non lo trae súbito fuori in giorno di sàbato? Né a tali cose potevano replicargli. 
		
		Osservando come i convitati 
		scegliessero i primi posti, prese a dir loro questa parabola: Quando sei 
		invitato a nozze, non metterti al primo posto, perché potrebbe darsi che 
		una persona piú ragguardevole di te sia stata pure invitata, e allora 
		quegli che ha invitato te e lui può venire a dirti: Cedigli il posto. E 
		allora occuperai con vergogna l’ultimo posto. Ma quando sarai invitato, 
		va a metterti nell’ultimo posto, affinché, venendo chi ti ha invitato, 
		ti dica: Amico, vieni piú avanti. Allora ne avrai onore presso tutti i 
		convitati: perché chiunque si innalza, sarà umiliato, e chi si umilia, 
		sarà innalzato.  
 ANTÍPHONA AD OFFERTÓRIUM Ps. 39, 14 et 15 - Dómine, in auxílium meum réspice: confundántur et revereántur, qui quǽrunt ánimam meam, ut áuferant eam: Dómine, in auxílium meum réspice. 
 Sal. 39, 14 e 15 - Signore, vieni in mio aiuto: siano confusi e svergognati quelli che insidiano la mia vita per rovinarla: Signore, vieni in mio aiuto. 
 SECRÉTA 
		
		
		Munda nos, quǽsumus, Dómine, sacrifícii præséntis efféctu: et pérfice 
		miserátus in nobis: ut eius mereámur esse partícipes. Per Dóminum 
		nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat in 
		unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. 
		
		 
 
		
		Puríficaci, Te 
		ne preghiamo, o Signore, in virtú del presente sacrificio, e, nella tua 
		misericordia, fa sí che meritiamo di esserne partecipi. Per il nostro 
		Signore Gesú Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive regna con Te, 
		nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i sécoli dei sécoli.  
 PREFAZIO DELLA SS. TRINITÀ 
 COMMÚNIO Ps. 70, 16-17 et 18 - Dómine, memorábor iustítiæ tuæ solíus: Deus, docuísti me a iuventúte mea; et usque in senéctam et sénium, Deus, ne derelínquas me. 
 Sal. 70, 16-17 e 18 - O Signore, celebrerò la giustizia che è propria solo a Te. O Dio, che mi hai istruito fin dalla giovinezza, non mi abbandonare nell’estrema vecchiaia. 
 POSTCOMMÚNIO 
		
		
		Purífica, quǽsumus, Dómine, mentes nostras, benígnus, et rénova 
		coeléstibus sacraméntis: ut consequénter et córporum prǽsens páriter, et 
		futúrum capiámus auxílium. Per Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium 
		tuum, qui tecum vívit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per 
		ómnia sǽcula sæculórum.  
 
		
		O Signore, Te 
		ne preghiamo, purìfica benigno le nostre ànime con questi sacramenti, 
		affinché, di conseguenza, anche i nostri corpi ne traggano aiuto per il 
		presente e per il futuro. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, 
		che è Dio, e vive e regna con Te, nell’unità dello Spirito Santo, per 
		tutti i sécoli dei sécoli.  
 | 
|  | |
| www.maranatha.it | |