| 
       
        | 
  
| 
         
 PROPRIO DELLA S. MESSA tratto dal Missale Romanum a.D. 1962 promulgatum e traduzione italiana delle letture secondo la traduzione proposta dalle CEI 
		  
		
		 
		
		dopo l’Epifania 
 
 INTRÓITUS Ps. 96, 7-8 - Adoráte Deum, omnes Ángeli eius: audívit, et lætáta est Sion: et exsultavérunt fíliæ Iudæ. Ps. 96, 1 - Dóminus regnávit, exsúltet terra: læténtur ínsulæ multæ. Glória Patri… Ps. 96, 7-8 - Adoráte Deum, omnes Ángeli eius… 
 Sal. 96, 7-8 - Adorate Dio, voi tutti Angeli suoi: Sion ha udito e se ne è rallegrata: ed hanno esultato le figlie di Giuda. Sal. 96, 1 - Il Signore regna, esulti la terra: si rallegrino le molte genti. Gloria al Padre… Sal. 96, 7-8 - Adorate Dio, voi tutti Angeli suoi… 
 ORÁTIO 
		
		Deus, qui nos, in tantis perículis constitútos, pro humána scis 
		fragilitáte non posse subsístere: da nobis salútem mentis et córporis; 
		ut ea, quæ 
		
		pro peccátis nostris pátimur, te adjuvánte vincámus. Per Dóminum. 
		 
 O Dio, che ben conosci che, in mezzo a tanti grandi pericoli, noi non possiamo sussistere per l’umana nostra fragilità, concedici la salute dell’anima e del corpo, affinché possiamo superare col tuo aiuto ciò che soffriamo per i nostri peccati. Per il nostro Signore. 
 EPISTOLA Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Romános. Rom. 13, 8-10. 
 
		
		Fratres: Némini quidquam debeátis, nisi ut ínvicem diligátis: qui enim 
		díligit próximum, legem implévit. Nam: Non adulterábis, Non occídes, Non 
		furáberis, Non falsum testimónium dices, Non concupísces: et si quod est 
		áliud mandátum, in hoc verbo instaurátur: Díliges próximum tuum sicut 
		teípsum. Diléctio próximi malum non operátur. Plenitúdo ergo legis est 
		diléctio.  
 
		Fratelli: Non abbiate alcun debito con nessuno, se non quello di 
		un amore vicendevole; perché chi ama il suo simile ha adempiuto la 
		legge. Infatti il precetto: Non commettere adulterio, non uccidere, non 
		rubare, non desiderare e qualsiasi altro comandamento, si riassume in 
		queste parole: Amerai il prossimo tuo come te stesso. L'amore non fa 
		nessun male al prossimo: pieno compimento della legge è l'amore.  
 GRADUALE Ps. 101, 16-17. Timébunt gentes nomen tuum, Dómine, et omnes reges terræ glóriam tuam. Quóniam ædificávit Dóminus Sion, et vidébitur in majestáte sua. 
 Ps. 101, 16-17. Le nazioni temeranno il tuo nome, o Signore, e tutti i re della terra la tua gloria. Quando il Signore riedificherà Sion e si manifesterà nella sua gloria. 
 ALLELÚIA 
		
		
		Allelúja, allelúja.
		
		
		Ps. 96,1. 
		
		Dóminus regnávit, exsúltet terra: læténtur ínsulæ multæ.  
 
		
		Allelúja, allelúja. 
		Ps. 96,1.
		
		Il Signore 
		è re! Sussulti di letizia la terra, giubilino le numerose isole! 
		 
 EVANGÉLIUM 
 Sequéntia sancti Evangélii secúndum Matthǽum. Matth. 8, 23-27. 
 In illo témpore: Ascendénte Jesu in navículam, secúti sunt eum discípuli ejus: et ecce, motus magnus factus est in mari, ita ut navícula operirétur flúctibus, ipse vero dormiébat. Et accessérunt ad eum discípuli ejus, et suscitavérunt eum, dicéntes: Dómine, salva nos, perímus. Et dicit eis Jesus: Quid tímidi estis, módicæ fídei? Tunc surgens, imperávit ventis et mari, et facta est tranquíllitas magna. Porro hómines miráti sunt, dicéntes: Qualis est hic, quia venti et mare obédiunt ei? M. - Laus tibi Christe. 
 
		In quel tempo salito su una barca, i suoi discepoli lo seguirono. 
		Ed ecco scatenarsi nel mare una tempesta così violenta che la barca era 
		ricoperta dalle onde; ed egli dormiva. Allora, accostatisi a lui, lo 
		svegliarono dicendo: "Salvaci, Signore, siamo perduti!". Ed egli disse 
		loro: "Perché avete paura, uomini di poca fede?" Quindi levatosi, sgridò 
		i venti e il mare e si fece una grande bonaccia. I presenti furono presi 
		da stupore e dicevano: "Chi è mai costui al quale i venti e il mare 
		obbediscono?". 
		
		 
 ANTÍPHONA AD OFFERTÓRIUM Ps. 117, 16 et 17. Déxtera Dómini fecit virtutem, déxtera Dómini exaltávit me: non móriar, sed vivam, et narrábo ópera Dómini.. 
 Ps. 117, 16 et 17. La destra del Signore ha spiegato la sua forza, la destra del signore mi ha innalzato ; non morrò ma vivrò per narrare la opere del Signore. 
 SECRÉTA 
		
		Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut hujus sacrifícii munus oblátum 
		fragilitátem nostram ab omni malo purget semper et múniat. 
		
		Per Dóminum.  
 Concedi te ne preghiamo; o Dio onnipotente che l’offerta di questo sacrificio purifichi sempre da ogni male e difenda la nostra fragilità. Per il nostro Signore. 
 PREFAZIO DELLA SS. TRINITÀ 
 COMMÚNIO Luc. 4, 22. Mirabántur omnes de his, quæ procedébant de ore Dei. 
 Luc. 4, 22. Erano tutti meravigliati per le parole che uscivano dalla bocca di Dio. 
 POSTCOMMÚNIO 
		
		Múnera tua nos, Deus, a delectatiónibus terrenis expédiant: et 
		cæléstibus semper instáurent aliméntis. Per Dóminum. 
		 
 I tuoi doni, o Signore, ci distacchino dai piaceri terreni e ci fortifichino sempre con nutrimento celeste. Per il nostro Signore. 
		  | 
    
| 
       | 
  |
| www.maranatha.it | |