7 DICEMBRE
SANT'AMBROGIO
vescovo
e dottore della Chiesa (+397)
Memoria
LETTURE:
Sir
44,16-17.19-20.23; 45,1-4.15-16;
Sal
88;
Gv
10,11-18
Nato
a Treviri da famiglia romana cristiana ed educato a Roma, Ambrogio era
diventato governatore della Liguria e dell’Emilia. Recatosi a Milano per
impedire tumulti fra cattolici e ariani nell’elezione del nuovo vescovo,
venne improvvisamente acclamato lui vescovo dal popolo. Era ancora
catecumeno, ma dovette accettare. Ordinato otto giorni dopo, il 7 dicembre
374, si dimostrò pastore autentico. Lottò a tutt’uomo contro il
paganesimo, l’arianesimo, la disgregazione della società. Padre del
poveri, soccorritore di ogni oppresso, si oppose più volte con forza al
senato, all’imperatrice filoariana, all’imperatore Teodosio. Energico,
costante, con vivo senso del pratico e dell’effettuabile, aveva rare
doti di amministratore e d’uomo di governo. Nell’azione pastorale portò
idee chiare e fermezza, dirittura di mire e senso della misura, ma
soprattutto bontà e amore. Tempra di statista, avviò una politica
integralmente cristiana ed ebbe altissimo il senso della libertà della
Chiesa di fronte al potere imperiale e civile.
Riformò la liturgia, che da lui prese nome di «ambrosiana» e scrisse inni religiosi per il
popolo. Fu un vero apostolo della carità: tutti potevano ricorrere a lui
per qualunque bisogno, e giunse a vendere i vasi sacri per riscattare
degli schiavi, affermando: «Se
la Chiesa ha oro, non l’ha per custodirlo, ma per darlo a chi ne ha
bisogno» (De officiis, II, 136).
Sant’Agostino, che lo ascoltava entusiasta, fu da lui avviato alla
conversione e accolto nella Chiesa. Il segreto della predicazione
penetrante di Ambrogio sta in ampie e profonde meditazioni sulla sacra
Scrittura. Egli è uno dei quattro grandi dottori dell’Occidente, e un
vero «maestro di vita».
Della Preghiera eucaristica della Chiesa di Roma, Ambrogio nel suo
libro I Sacramenti mette in
rilievo la parte della Chiesa nell’offrire se stessa insieme a Cristo.
Se la Messa non ci trasforma in «offerte
vive, gradite al Padre»,
non porta il suo frutto in noi e nelle nostre comunità. Proprio perché
egli si è «offerto
completamente a Dio», ha potuto
farsi «tutto a tutti» in una straordinaria carità verso i
fratelli.
|
La
grazia delle tue parole conquisti il popolo
Dalle
«Lettere» di sant'Ambrogio, vescovo.
Hai ricevuto il sacerdozio e, stando a poppa della Chiesa,
tu guidi la nave sui flutti. Tieni saldo il timone della fede in modo che
le violente tempeste di questo mondo non possano turbare il suo corso.
Il
mare è davvero grande, sconfinato; ma non aver paura, perché «è lui
che l’ha fondata sui mari, e sui fiumi l’ha stabilita» (Sal
23, 2).
Perciò non senza motivo, fra le tante correnti del mondo,
la Chiesa resta immobile, costruita sulla pietra apostolica, e rimane sul
suo fondamento incrollabile contro l’infuriare del mare in tempesta.
È
battuta dalle onde ma non è scossa e, sebbene di frequente gli
elementi di questo mondo infrangendosi echeggino con grande fragore, essa
ha tuttavia un porto sicurissimo di salvezza dove accogliere chi è
affaticato. Se tuttavia essa è sbattuta dai flutti sul mare, pure sui
fiumi corre, su quei fiumi soprattutto di cui è detto: «Alzano i fiumi
la loro voce» (Sal 92,3). Vi sono infatti fiumi che sgorgano dal cuore di colui
che è stato dissetato da Cristo e ha ricevuto lo Spirito di Dio. Questi
fiumi, quando ridondano di grazia spirituale, alzano la loro voce.
Vi
è poi un fiume che si riversa sui suoi santi come un torrente.
Chiunque abbia ricevuto dalla pienezza di questo fiume, come
l’evangelista Giovanni, come Pietro e Paolo, alza la sua voce; e come
gli apostoli hanno diffuso la voce della predicazione evangelica con
festoso annunzio sino ai confini della terra, così anche questo fiume
incomincia ad annunziare il Signore. Ricevilo dunque da Cristo, perché
anche la tua voce si faccia sentire.
Raccogli l’acqua di Cristo, quell’acqua che loda il
Signore. Raccogli da più luoghi l’acqua che lasciano cadere le nubi dei
profeti. Chi raccoglie acqua dalle montagne e la convoglia verso di sé, o
attinge alle sorgenti, lui pure come le nubi la riversa su altri.
Riempine dunque il fondo della tua anima, perché il tuo terreno sia
innaffiato e irrigato da proprie sorgenti. Si riempie chi legge molto e
penetra il senso di ciò che legge; e chi si è riempito può irrigare
altri. La Scrittura dice: «Se le nubi sono piene di acqua, la rovesciano
sopra la terra» (Qo 11,3).
I tuoi sermoni siano
fluenti, puri, cristallini, si che il tuo insegnamento morale suoni
dolce alle orecchie della gente e la grazia delle tue parole conquisti
gli ascoltatori, perché ti seguano docilmente dove tu li conduci. Il tuo
dire sia pieno di sapienza. Anche Salomone afferma: Le labbra del
sapiente sono le armi della Sapienza (cfr.
Prv 15, 7), e altrove: Le tue labbra siano ben aderenti all’idea:
vale a dire, l’esposizione dei tuoi discorsi sia lucida, splenda
chiaro il senso senza bisogno di spiegazioni aggiunte; il tuo discorso si
sappia sostenere e difendere da se stesso e non esca da te parola vana o
priva di senso.
|
MESSALE
Antifona
d'Ingresso Dn
12,3
I saggi rifulgeranno
come lo splendore del firmamento;
coloro che insegneranno a molti la giustizia
brilleranno come stelle per sempre.
Cf. Qo 15,5 In
médio Ecclésiæ apéruit os eius,
et
implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus;
stolam glóriæ índuit eum.
Colletta
O Dio, che nel vescovo sant'Ambrogio ci hai dato un insigne maestro
della fede cattolica e un esempio di apostolica fortezza, suscita nella
Chiesa uomini secondo il tuo cuore, che la guidino con coraggio e
sapienza. Per il nostro Signore...
Deus,
qui beátum Ambrósium epíscopum cathólicæ fídei doctórem et apostólicæ
fortitúdinis exémplum effecísti, éxcita in Ecclésia tua viros secúndum
cor tuum, qui eam fórtiter et sapiénter gubérnent. Per Dóminum..
LITURGIA
DELLA PAROLA
Prima Lettura
Sir
44,16-17.19-20.23; 45,1-4.15-16;
Fu
amato da Dio e dagli uomini
Dal
libro del Siracide
Ecco il sommo sacerdote:
durante la sua vita piacque al Signore,
fu trovato perfetto e giusto,
al tempo dell’ira fu riconciliazione;
nessuno fu simile a lui nella gloria.
Egli custodì la legge dell'Altissimo, con lui entrò in alleanza.
Dio fece posare sul suo capo
la benedizione di tutti gli uomini e l'alleanza;
lo confermò nelle sue benedizioni.
Da lui fece sorgere un uomo di pietà,
che riscosse una stima universale e fu amato da Dio e dagli uomini.
Lo rese glorioso come i santi
e lo rese grande a timore dei nemici.
Per la sua parola fece cessare i prodigi
e lo glorificò davanti ai re;
gli diede autorità sul suo popolo
e gli mostrò una parte della sua gloria.
Lo santificò nella fedeltà e nella mansuetudine.
Stabilì con lui un’alleanza
perenne,
quella di presiedere al culto ed esercitare il sacerdozio
e benedire il popolo nel nome del Signore.
Il Signore lo scelse tra tutti i viventi
perché gli offrisse sacrifici,
incenso e profumo come memoriale
e perché compisse l'espiazione per il suo popolo.
Salmo
Responsoriale
Dal
Salmo 88
Sei
stato fedele, Signore, con il tuo servo.
Canterò
senza fine le grazie del Signore,
con la mia bocca annunzierò la tua fedeltà nei secoli,
perché hai detto:
«La mia grazia
rimane per sempre»;
la tua fedeltà è fondata nei cieli.
Dice
il Signore:
«Ho stretto
un'alleanza con il mio eletto,
ho giurato a Davide mio servo:
stabilirò per sempre la tua discendenza,
ti darò un trono che duri nei secoli».
Ho
trovato Davide, mio servo,
con il mio santo olio l'ho consacrato;
la mia mano è il suo sostegno,
il mio braccio è la sua forza.
La
mia fedeltà e la mia grazia saranno con lui
e nel mio nome si innalzerà la sua potenza.
Egli
mi invocherà: «Tu sei mio padre,
mio Dio e roccia della mia salvezza».
Canto
al Vangelo
Gv
10,14
Alleluia,
alleluia.
Io
sono il buon pastore, dice il Signore;
conosco
le mie pecore e le mie pecore conoscono me.
Alleluia.
Vangelo
Gv
10,11-18
Il
buon pastore offre la vita per le pecore
Dal
vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesù disse: «Io sono il buon pastore. Il
buon pastore offre la vita per le pecore. Il mercenario invece, che non è
pastore e al quale le pecore non appartengono, vede venire il lupo,
abbandona le pecore e fugge e il lupo le rapisce e le disperde; egli è un
mercenario e non gli importa delle pecore. Io sono il buon pastore,
conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, come il Padre conosce
me e io conosco il Padre; e offro la vita per le pecore. E ho altre pecore
che non sono di quest'ovile; anche queste io devo condurre; ascolteranno
la mia voce e diventeranno un solo gregge e un solo pastore. Per questo il
Padre mi ama: perché io offro la mia vita, per poi riprenderla di nuovo.
Nessuno me la toglie, ma la offro da me stesso, poiché ho il potere di
offrirla e il potere di riprenderla di nuovo. Questo comando ho ricevuto
dal Padre mio».
Sulle
Offerte
Venga su di noi, o Padre, il tuo Santo Spirito, nella celebrazione dei divini misteri, e ci riempia di quella luce evangelica che fece di sant'Ambrogio un ardente apostolo della fede. Per Cristo nostro
Signore.
Illa nos, quæsumus, Dómine, divína tractántes, Spíritus Sanctus fídei
luce perfúndat, qua beátum Ambrósium ad glóriæ tuæ propagatiónem iúgiter
collustrávit. Per Christum.
Antifona
alla Comunione
Cf
Gv 10,11
Il buon pastore dona la vita
per il suo gregge.
Qui meditábitur
in lege Dómini die ac nocte,
dabit fructum suum in témpore suo.
Dopo
la Comunione
O Dio, che ci hai rinnovati con la potenza misteriosa di questo sacramento,
fa' che alla scuola di sant'Ambrogio vescovo camminiamo da forti sulla via della salvezza, per giungere alla gioia del convito eterno. Per Cristo nostro Signore.
Huius sacraménti, Dómine, virtúte roborátos, fac nos beáti Ambrósii
documéntis ita profícere, ut, viríliter per tuas sémitas festinántes, ad
ætérni suavitátem convívii præparémur. Per Christum.
|