Liturgia di S. Filippo Neri, Sacerdote

Commento alle Letture tratto dal MESSALE DELL'ASSEMBLEA CRISTIANA - FESTIVO opera del CENTRO CATECHISTICO SALESIANO Leumann (Torino) Editori ELLE DI CI - ESPERIENZE - EDIZIONI O.R. - QUERINIANA

 

   

26 MAGGIO
SAN FILIPPO NERI

Sacerdote (1515-1595)

Memoria
 

LETTURE: Fil 4, 4-9; Sal 102; Gv 15,1-8
   

Fiorentino di nascita, romano di adozione, «Pippo buono», come lo chiamarono presto per il suo carattere ottimista e allegro, seppur vivace, si impegnò presto nella via della santità. Maturò la sua vocazione al sacerdozio in associazioni che si dedicavano alla preghiera e all’assistenza dei pellegrini, e degli ammalati poveri. Riunì attorno a sé, in un’atmosfera molto serena, un gruppo di giovani che aspiravano a una vita religiosa più intensa. Questi giovani formarono l’Oratorio, modellato sulle regole delle congregazioni di chierici regolari. Ascolto della Parola di Dio, canto (da qui prende il nome il genere musicale «Oratorio»), impegno concreto in opere di carità, crearono presto un ambiente che riuscì simpatico a numerosi giovani. Tra gli amici di san Filippo figurano i grandi «nomi » religiosi dell’epoca: Ignazio, Carlo, Camillo, Francesco di Sales, e tutti i papi contemporanei.

La vita religiosa più intensa, quella che sfocia nella carità verso i poveri, gli ammalati, gli umili, nasce da una spiritualità gioiosa. Ogni Liturgia Eucaristica anche nelle circostanze penitenziali o più dolorose, nasce dal «canto di gioia» del Prefazio, ci fa invocare Dio come Padre, e termina col banchetto al quale andiamo dichiarandoci «beati!» anche se peccatori.

 

  Rallegratevi nel Signore, sempre

Dai «Discorsi» di sant'Agostino, vescovo
(Disc. 171, 1-3. 5; PL 38, 933-935)

L'Apostolo ci comanda di rallegrarci, ma nel Signore, non nel mondo. «Chi dunque vuole essere amico del mondo si rende nemico di Dio» (Gc 4, 4), come ci assicura la Scrittura. Come un uomo non può servire a due padroni, così nessuno può rallegrarsi contemporaneamente nel mondo e nel Signore.
Quindi abbia il sopravvento la gioia nel Signore, finché non sia finita la gioia nel mondo. Cresca sempre più la gioia nel Signore, mentre la gioia nel mondo diminuisca sempre finché sia finita. E noi affermiamo questo, non perché non dobbiamo rallegrarci mentre siamo nel mondo, ma perché, pur vivendo in questo mondo, ci rallegriamo già nel Signore.
Ma qualcuno potrebbe obiettare: Sono nel mondo, allora, se debbo gioire, gioisco là dove mi trovo. Ma che dici? Perché sei nel mondo, non sei forse nel Signore? Ascolta il medesimo Apostolo che parla agli Ateniesi e negli Atti degli Apostoli dice del Dio e Signore nostro creatore: «In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo» (At 17, 28).
Colui che è dappertutto, dove non è? Forse che non ci esortava a questo quando insegnava: «Il Signore è vicino! Non angustiatevi per nulla»? (Fil 4, 5-6). 
E' una ineffabile realtà questa: ascese sopra tutti i cieli ed è vicinissimo a coloro che si trovano ancora sulla terra. Chi è costui, lontano e vicino al tempo stesso, se non colui che si è fatto prossimo a noi per la sua misericordia?
Tutto il genere umano è quell'uomo che giaceva lungo la strada semivivo, abbandonato dai ladri. Il sacerdote e il levita, passando, lo disprezzarono, ma un samaritano di passaggio gli si accostò per curarlo e prestargli soccorso. Lontano da noi, immortale e giusto, egli discese fino a noi, che siamo mortali e peccatori, per diventare prossimo a noi.
«Non ci tratta secondo i nostri peccati» (Sal 102, 10). Siamo infatti figli. E come proviamo questo? Morì per noi l'Unico, per non rimanere solo. Non volle essere solo, egli che è morto solo. L'unico Figlio di Dio generò molti figli di Dio. Si acquistò dei fratelli con il suo sangue. Rese giusti i reprobi. Donandosi, ci ha redenti; disonorato, ci onorò; ucciso, ci procurò la vita.
Perciò, fratelli, rallegratevi nel Signore, non nel mondo; cioè rallegratevi nella verità, non nel peccato; rallegratevi nella speranza dell'eternità, non nei fiori della vanità. Così rallegratevi: e dovunque e per tutto il tempo che starete in questo mondo, «il Signore è vicino! Non angustiatevi per nulla» (Fil 4, 5-6).
 

MESSALE

Antifona d'Ingresso  Sal 131,9
I tuoi sacerdoti, o Signore, si rivestano di giustizia,
e i tuoi santi esultino di gioia. Alleluia.

 

Rm 5,5 Cáritas Dei diffúsa est in córdibus nostris,

per inhabitántem Spíritum eius in nobis (T.P. allelúia).

 
Colletta

O Dio, che glorifichi i tuoi santi e li doni alla Chiesa come modelli di vita evangelica, infondi in noi il tuo Spirito, che infiammò mirabilmente il cuore di san Filippo Neri. Per il nostro Signore...

 

Deus, qui fidéles tibi servos sanctitátis glória sublimáre non desístis, concéde propítius, ut illo nos igne Spíritus Sanctus inflámmet, quo beáti Philíppi cor mirabíliter penetrávit. Per Dóminum

 
LITURGIA DELLA PAROLA


Prima Lettura
  Fil 4, 4-9
Ciò che è virtù e merita lode sia oggetto dei vostri pensieri.

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippesi
Fratelli, rallegratevi nel Signore, sempre; ve lo ripeto ancora, rallegratevi. La vostra affabilità sia nota a tutti gli uomini. Il Signore è vicino! 
Non angustiatevi per nulla, ma in ogni necessità esponete a Dio le vostre richieste, con preghiere, suppliche e ringraziamenti; e la pace di Dio, che sorpassa ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e i vostri pensieri in Cristo Gesù. 
In conclusione, fratelli, tutto quello che è vero, nobile, giusto, puro, amabile, onorato, quello che è virtù e merita lode, tutto questo sia oggetto dei vostri pensieri. 
Ciò che avete imparato, ricevuto, ascoltato e veduto in me, è quello che dovete fare. E il Dio della pace sarà con voi!  

   

Salmo Responsoriale 
Dal Salmo 102
Benedetto il Signore, fonte della gioia.

Benedici il Signore, anima mia, 
quanto è in me benedica il suo santo nome. 
Benedici il Signore, anima mia, 
non dimenticare tanti suoi benefici. 

Egli perdona tutte le tue colpe, 
guarisce tutte le tue malattie; 
salva dalla fossa la tua vita, 
ti corona di grazia e di misericordia. 

Buono e pietoso è il Signore, 
lento all'ira e grande nell'amore. 
Come un padre ha pietà dei suoi figli, 
così il Signore ha pietà di quanti lo temono, 
perché egli sa di che siamo plasmati.

La grazia del Signore è da sempre, 
dura in eterno per quanti lo temono; 
la sua giustizia per i figli dei figli, 
per quanti custodiscono la sua alleanza 
e ricordano di osservare i suoi precetti. 

   

Canto al Vangelo
   Gv 15,4.5
Alleluia, alleluia.

Rimanete in me e io in voi, dice il Signore;
chi rimane in me porta molto frutto.

Alleluia.

  

  

Vangelo   Gv 15,1-8
Chi rimane in me e io in lui, fa molto frutto.

Dal vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiolo. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo toglie e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. Voi siete già mondi, per la parola che vi ho annunziato. 
Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può far frutto da se stesso se non rimane nella vite, così anche voi se non rimanete in me. 
Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me e io in lui, fa molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e si secca, e poi lo raccolgono e lo gettano nel fuoco e lo bruciano. 
Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quel che volete e vi sarà dato. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli». 


Sulle Offerte

Accogli questo sacrificio di lode, Signore, e fa' che imitando san Filippo Neri siamo sempre lieti di donare la vita a gloria del tuo nome e a servizio dei fratelli. Per Cristo nostro Signore.

 

Hóstiam tibi laudis offeréntes, quæsumus, Dómine, ut, beáti Philíppi exémplo, ad tui nóminis glóriam proximíque servítium hílares nos semper præstémus. Per Christum.

 
Antifona alla Comunione
  Cf Gv 15,4-5
«Rimanete in me e io in voi» , dice il Signore.
«Chi rimane in me e io in lui,
porta molto frutto». Alleluia.

 

Jn 15,9 Sicut diléxit me Pater,

 et ego diléxi vos, dicit Dóminus; manéte

in dilectióne mea (T.P. allelúia).
 

Dopo la Comunione

O Dio, che ci hai fatto gustare le gioie della tua mensa, fa' che sull'esempio di san Filippo Neri abbiamo sempre fame e sete di te, che sei la vera vita. Per Cristo nostro Signore.

 

Cæléstibus, Dómine, pasti delíciis, quæsumus, ut, beáti Philíppi imitatióne, semper éadem, per quæ veráciter vívimus, appetámus. Per Christum.

 

 

Indice Generale Liturgie


  www.maranatha.it

SESTRI LEVANTE (Genoa) Italy     

 

HOME | benvenuti | liturgia | bibbia | voci dal deserto | immagini & webcam | chiese locali | testi & documenti | pensieri

san francesco & santa chiara | massime eterne | papas pefkis | l'arcivescovo lambruschini | banner exch | links