|
Liturgia di Sant'Agnese, vergine e martire |
Commento alle Letture tratto dal MESSALE DELL'ASSEMBLEA CRISTIANA - FESTIVO opera del CENTRO CATECHISTICO SALESIANO Leumann (Torino) Editori ELLE DI CI - ESPERIENZE - EDIZIONI O.R. - QUERINIANA |
|
|
21
GENNAIO
SANT'
AGNESE
Vergine
e Martire
(fine
sec. III, o inizio IV)
Memoria
|
LETTURE:
Rm 8,
31b-39;
Sal 125;
Mt 13, 44-46 |
Il
ben documentato martirio di Agnese, esaltata da sant’Ambrogio, supera i
confini della chiesa romana e diventa oggetto di «memoria»
da
parte della Chiesa universale. «A
imitazione del Cristo tuo Figlio, la santa martire Agnese ha reso gloria
al tuo nome e ha testimoniato con il sangue i tuoi prodigi, o Padre, che
riveli nei deboli la tua potenza e doni agli inermi la forza del
martirio, per Cristo nostro Signore»
(Prefazio
dei martiri). Il
culto della santa, già assai popolare nel quarto secolo, poggia
sull’età giovanissima della fanciulla (12 anni) e sull’esempio di
fortezza reso in un periodo in cui la cristianità di Roma e di
Cartagine era funestata da numerose defezioni. Il nome stesso di Agnese
(Agnella) ha un bel sapore biblico. Lei, che ha vinto per il sangue
dell’Agnello, ha realizzato in sé le nozze mistiche che l’Agnello
celebra con la Chiesa, sua sposa. |
Non ancora capace di soffrire e già matura per la vittoria Dal Trattato «Sulle vergini» di
sant'Ambrogio, vescovo
E' il giorno natalizio per il cielo di una vergine: seguiamone l'integrità.
E' il giorno natalizio di una martire: offriamo come lei il nostro sacrificio.
E' il giorno natalizio di sant'Agnese! |
MESSALE Antifona d'Ingresso Rallegriamoci ed esultiamo, perché il Signore ha
amato questa vergine santa e gloriosa.
Colletta Dio
onnipotente ed eterno, che scegli le creature miti e deboli per
confondere le potenze del mondo, concedi a noi, che celebriamo la
nascita al cielo di sant'Agnese vergine e martire, di imitare la sua
eroica costanza nella fede. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo
Figlio, che è Dio ...
LITURGIA DELLA PAROLA
Prima Lettura Rm 8, 31b-39 Né
morte né vita potrà mai separarci dall'amore di Dio. Fratelli, se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? Egli che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha dato per tutti noi, come non ci donerà ogni cosa insieme con lui?
Chi accuserà gli eletti di Dio? Dio giustifica. Chi condannerà? Cristo Gesù, che è morto, anzi, che è risuscitato, sta alla destra di Dio e intercede per noi?
Salmo
Responsoriale
Dal
Salmo 125
Quando il Signore ricondusse i prigionieri di Sion,
Canto al Vangelo Gv 15,9.5 Alleluia, alleluia. Rimanete nel mio amore,
dice il Signore; Alleluia.
Trovata
una perla, vende tutti i suoi averi e la compra. In quel tempo, Gesù disse
alla folla: «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, e vende tutti i suoi averi e compra quel campo.
Sulle Offerte Benedici,
Signore, i doni che ti offriamo nel ricordo di sant'Agnese, e rinnova
profondamente il nostro spirito perché, liberi dai fermenti del male,
viviamo una vita nuova nella luce del Vangelo. Per Cristo nostro Signore.
Antifona alla Comunione Mt 25, 4.6 Le cinque vergini
sagge presero l'olio in piccoli vasi
insieme con le lampade. A mezzanotte si levò
un grido: Ecco lo sposo che viene, andate
incontro a Cristo Signore.
Dopo la Comunione La
comunione alla mensa del corpo e sangue del tuo Figlio ci distolga,
Signore, dalla seduzione delle cose che passano, e sull'esempio di
sant'Agnese ci aiuti a crescere nel tuo amore per godere in cielo la
visione del tuo volto. Per Cristo nostro Signore.
|
|
|
www.maranatha.it | |