|
Messale * |
13 DICEMBRE
II
SETTIMANA DI AVVENTO -
MARTEDÌ
SANTA
LUCIA (m)
Vergine e martire
MESSALE
Antifona d'Ingresso
Questa santa lottò fino alla morte per la legge del Signore, non temette
le minacce degli empi, la sua casa era fondata sulla roccia.
Ecce iam séquitur Agnum pro nobis crucifíxum strénua virgo, pudóris
hóstia, víctima castitátis
Colletta
Riempi di gioia e di luce il tuo popolo, o Signore, per l'intercessione
gloriosa della santa vergine e martire Lucia, perché noi, che
festeggiamo la sua nascita al cielo, possiamo contemplare con i nostri
occhi la tua gloria. Per il nostro Signore...
Intercéssio nos, quæsumus, Dómine, sanctæ Lúciæ vírginis et mártyris
gloriósa confóveat, ut eius natalícia et temporáliter frequentémus, et
conspiciámus ætérna. Per Dóminum.
LITURGIA DELLA
PAROLA
Prima Lettura Sof 3, 1-2. 9-13
La salvezza messianica è promessa a tutti
poveri.
Dal libro del profeta Sofonìa
Così dice il
Signore:
«Guai alla città ribelle e impura,
alla città che opprime!
Non ha ascoltato la voce,
non ha accettato la correzione.
Non ha confidato nel Signore,
non si è rivolta al suo Dio».
«Allora io darò ai popoli un labbro puro,
perché invochino tutti il nome del Signore
e lo servano tutti sotto lo stesso giogo.
Da oltre i fiumi di Etiopia
coloro che mi pregano,
tutti quelli che ho disperso, mi porteranno offerte.
In quel giorno non avrai vergogna
di tutti i misfatti commessi contro di me,
perché allora allontanerò da te
tutti i superbi gaudenti,
e tu cesserai di inorgoglirti
sopra il mio santo monte.
Lascerò in mezzo a te
un popolo umile e povero».
Confiderà nel nome del Signore
il resto d’Israele.
Non commetteranno più iniquità
e non proferiranno menzogna;
non si troverà più nella loro bocca
una lingua fraudolenta.
Potranno pascolare e riposare
senza che alcuno li molesti.
Salmo Responsoriale
Dal Salmo 33
Il povero grida e il Signore
lo ascolta.
Benedirò il
Signore in ogni tempo,
sulla mia bocca sempre la sua lode.
Io mi glorio nel Signore:
i poveri ascoltino e si rallegrino.
Guardate a lui e sarete raggianti,
i vostri volti non dovranno arrossire.
Questo povero grida e il Signore lo ascolta,
lo salva da tutte le sue angosce.
Il volto del Signore contro i malfattori,
per eliminarne dalla terra il ricordo.
Gridano i giusti e il Signore li ascolta,
li libera da tutte le loro angosce.
Il Signore è vicino a chi ha il cuore spezzato,
egli salva gli spiriti affranti.
Il Signore riscatta la vita dei suoi servi;
non sarà condannato chi in lui si rifugia.
Canto al Vangelo
Alleluia, alleluia.
Vieni, Signore, non tardare:
perdona i peccati del tuo popolo.
Alleluia.
Vangelo
Mt 21, 23-27
Il battesimo di Giovanni da dove veniva?
Dal vangelo secondo Matteo.
In quel tempo,
Gesù entrò nel tempio e, mentre insegnava, gli si avvicinarono i capi
dei sacerdoti e gli anziani del popolo e dissero: «Con quale autorità
fai queste cose? E chi ti ha dato questa autorità?».
Gesù rispose loro: «Anch’io vi farò una sola domanda. Se mi rispondete,
anch’io vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di
Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?».
Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, ci
risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Se diciamo: “Dagli
uomini”, abbiamo paura della folla, perché tutti considerano Giovanni un
profeta».
Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». Allora anch’egli disse
loro: «Neanch’io vi dico con quale autorità faccio queste cose».
Sulle Offerte
I doni che ti presentiamo nel glorioso ricordo della santa martire Lucia
ti siano graditi, Signore, come fu preziosa ai tuoi occhi l'offerta
della sua vita. Per Cristo nostro Signore.
Múnera, quæsumus, Dómine, quæ in celebritáte beátæ Lúciæ deférimus,
ita grátiæ tuæ efficiántur accépta, sicut eius tibi plácitum éxstitit
passiónis certámen. Per Christum.
Prefazio dell'Avvento I
La
duplice venuta del Cristo
È
veramente cosa buona e giusta,
nostro
dovere e fonte di salvezza,
rendere
grazie sempre e in ogni luogo
a
te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno,
per
Cristo nostro Signore.
Al
suo primo avvento nell’umiltà della nostra natura umana
egli portò a compimento la promessa antica,
e
ci aprì la via dell’eterna salvezza.
Verrà
di nuovo nello splendore della gloria,
e
ci chiamerà a possedere il regno promesso
che
ora osiamo sperare vigilanti nell’attesa.
E
noi, uniti agli Angeli e alla moltitudine dei Cori celesti,
cantiamo con gioia l’inno della tua lode:
Santo,
Santo, Santo
...
Antifona alla Comunione
Mt 16,24
« Chi vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso,
prenda la sua croce e mi segua », dice il Signore.
Ap 7,17
Agnus, qui in médio throni est, dedúcet eos ad vitæ fontes aquárum
Dopo la Comunione
Signore, che hai glorificato santa Lucia con la corona della verginità e
del martirio, per la comunione a questo sacro convito donaci energia
nuova, perché superiamo la forza del male e raggiungiamo la gloria del
cielo. Per Cristo nostro Signore.
Deus, qui beátam Luciam pro gémina virginitátis et
martyrii victória inter Sanctos coronásti, da, quæsumus, per huius
virtútem sacraménti, ut, omne malum fórtiter superántes, cæléstem
glóriam consequámur. Per Christum.
|
|
www.maranatha.it |