|
|
|
PROPRIO DELLA S. MESSA tratto dal Missale Romanum a.D. 1962 promulgatum e traduzione italiana delle letture secondo
la traduzione
proposta dalle CEI Domenica 16 Settembre 2007
XVI Domenica dopo Pentecoste INTRÓITUS Ps.85, 3 et 5 - Miserére mihi, Dómine,quóniam ad te clamávi tota die: quia tu, Dómine, suávis ac mitis es, et copiósus in misericórdia ómnibus invocántibus te. Ps. 85, 1 - Inclína, Dómine, áurem tuam mihi, et exáudi me: quóniam inops, et pauper sum ego. Glória Patri… Ps.85, 3 et 5 - Miserére mihi, Dómine,…
ORÁTIO Tua nos, quaésumus, Dómine, grátia semper et praevéniat et sequátur: ac bonis opéribus iúgiter praestet esse inténtos. Per Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia saécula saeculórum. M. - Amen.
EPISTOLA Léctio Epístolae B. Pauli Ap. ad Ephésios, 3, 13-21
Fratelli, vi prego quindi di non perdervi d'animo per le mie tribolazioni per voi; sono gloria vostra. Per questo, dico, io piego le ginocchia davanti al Padre, dal quale ogni paternità nei cieli e sulla terra prende nome, perché vi conceda, secondo la ricchezza della sua gloria, di essere potentemente rafforzati dal suo Spirito nell'uomo interiore. Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e così, radicati e fondati nella carità, siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia l'ampiezza, la lunghezza, l'altezza e la profondità, e conoscere l'amore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza, perché siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio. A colui che in tutto ha potere di fare molto più di quanto possiamo domandare o pensare, secondo la potenza che già opera in noi, a lui la gloria nella Chiesa e in Cristo Gesù per tutte le generazioni, nei secoli dei secoli! Amen. M. - Deo grátias.
GRADUALE Ps. 101, 16-17 - Timébunt gentes nomen tuum, Dómine, et omnes reges terrae glóriam tuam. Quóniam aedificávit Dóminus Sion et vidébitur in maiestáte sua.
ALLELÚIA Allelúia, allelúia. Ps. 97, 1 - Cantáte Dómino cánticum novum: quia mirabília fecit Dóminus. Allelúia.
EVANGÉLIUM Sequéntia S. Evangélii secundum Lucam, 14, 1-11
In quel tempo: Essendo Gesú entrato in giorno di sabato in casa di uno dei capi dei farisei per pranzare e la gente stava ad osservarlo. Davanti a lui stava un idropico. Rivolgendosi ai dottori della legge e ai farisei, Gesù disse: "È lecito o no curare di sabato?". Ma essi tacquero. Egli lo prese per mano, lo guarì e lo congedò. Poi disse: "Chi di voi, se un asino o un bue gli cade nel pozzo, non lo tirerà subito fuori in giorno di sabato?". E non potevano rispondere nulla a queste parole. Osservando poi come gli invitati sceglievano i primi posti, disse loro una parabola: "Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più ragguardevole di te e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: Cedigli il posto! Allora dovrai con vergogna occupare l'ultimo posto. Invece quando sei invitato, và a metterti all'ultimo posto, perché venendo colui che ti ha invitato ti dica: Amico, passa più avanti. Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali. Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato". M. - Laus tibi Christe.
ANTÍPHONA AD OFFERTÓRIUM Ps. 39, 14 et 15 - Dómine, in auxílium meum réspice: confundántur et revereántur, qui quaérunt ánimam meam, ut áuferant eam: Dómine, in auxílium meum réspice.
SECRÉTA Munda nos, quaésumus, Dómine, sacrifícii praeséntis efféctu: et pérfice miserátus in nobis: ut eius mereámur esse partícipes. Per Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia saécula saeculórum. M. - Amen.
PREFAZIO DELLA SS. TRINITÀ
COMMÚNIO Ps. 70, 16-17 et 18 - Dómine, memorábor iustítiae tuae solíus: Deus, docuísti me a iuventúte mea; et usque in senéctam et sénium, Deus, ne derelínquas me.
POSTCOMMÚNIO Purífica, quaésumus, Dómine, mentes nostras, benígnus, et rénova coeléstibus sacraméntis: ut consequénter et córporum praésens páriter, et futúrum capiámus auxílium. Per Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia saécula saeculórum. M. Amen.
|
|
|
www.maranatha.it | |